Partito Comunista Internazionalista
COSA VOGLIAMO PER COSA LOTTIAMO: Contro il modo di produzione capitalistico, basato sull’anarchia del mercato, la divisione in classi della società, la dittatura della borghesia, lo sfruttamento padronale, la disoccupazione e la guerra. Contro tutti i partiti parlamentari che da destra a sinistra, nel nome osceno dell’interesse nazionale difendono compatti il dominio borghese. E anche chi afferma di rappresentare i lavoratori, lo fa per riuscire a (…)
Home > contributions
contributions
-
INTERNAZIONALISMO !
13 febbraio 2007 -
Giulietto Chiesa per vicenza
13 febbraio 2007Saluto alla Manifestazione di Vicenza del 17 febbraio ’07 - 13-2-07
Cari amici e amiche, compagne e compagni che manifestate contro la nuova base americana in Italia!
Non posso essere fisicamente con voi perchè trattenuto all’estero da inderogabili impegni, ma sono con voi in spirito, e sarò con voi nelle tappe successive di una protesta sacrosanta, e di una richiesta pienamente legittima al governo italiano di ritornare su una decisione sbagliata ed esiziale, che non rappresenta (…) -
AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA AL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA
13 febbraio 2007CHI NON RISPETTA GLI IMPEGNI NON MERITA DI GOVERNARE LA NOSTRA CITTA’
Per denunciare la violazione di tutti gli impegni presi sul destino del Comprensorio S.Maria della Pietà, l’Associazione Ex Lavanderia ha messo in atto un’azione simbolica e dimostrativa al Consiglio Comunale di Roma, durante la seduta di ieri.
Si è trattato di una classica azione nonviolenta. A turno, alcune donne sono salite sulle panche della platea ed hanno gridato frasi sui temi che riguardano la questione del (…) -
Medea Benjamin di Codepink a Vicenza
13 febbraio 2007Medea Benjamin, una delle fondatrici del movimento per la pace Code Pink (Codice Rosa) USA partecipera’ alla manifestazione del 17 a Vicenza contro l’ampliamento della base di Dal Molin.
Code Pink ha avuto inizio nel 2002 quando un gruppo di 100 donne hanno vigilato per quattro mesi davanti alla Casa Bianca contro l’attacco preventivo degli USA sull’Iraq. Da allora il movimento e’ cresciuto fino ad avere 200 gruppi locali negli USA ed in tutto il mondo e una lista di 65,000 persone che (…) -
missili a EST
13 febbraio 2007– missili a EST – a cura di Paolo De Gregorio – 13 febbraio 2007
E’ insopportabile ed incomprensibile la passività e il silenzio dell’Europa di fronte all’attivismo e alla tracotanza della politica Usa nel continente europeo che continua a innescare tensioni pesanti e mirate a fermare il processo di integrazione economica con la Russia e il Medio Oriente. A freddo, senza consultare gli alleati, gli Usa hanno dato notizia di voler dispiegare un sistema antimissile balistico in Polonia e (…) -
La Sacra Famiglia
13 febbraio 2007"Credo che il Papa abbia ragione. La legge Bindi-Pollastrini mette in crisi la famiglia" (Umberto Bossi, 11 febbraio 2007).
"Ehi Boniver, bonazza, la Lega è sempre armata, ma di manico!" (Umberto Bossi, facendo il gesto dell’ombrello in un comizio a Curno, Bergamo, Ansa, 26 settembre 1993).
"Silvio, te l’avevo detto che ce l’abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!" (Umberto Bossi, comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, Ansa, 21 ottobre 2006) -
Programma dell’Unione: un primo bilancio
13 febbraio 2007Quanto fatto e quello da fare Programma dell’Unione: un primo bilancio di Walter De Cesaris rogramma dell’Unione, è già il tempo di un primo bilancio su quanto fatto e quello che resta da fare e sulla coerenza con la direzione di marcia dell’azione di governo. Su quel crinale, l’Unione si gioca la pelle. Non è solo la questione della stabilità. Significa corrispondere alle attese e alle speranze di un Paese allo stremo socialmente, economicamente, finanche moralmente, dopo 5 anni di governo (…)
-
L’ambasciatore dei canestri
13 febbraio 2007L’ambasciatore dei canestri Garth Joseph è uno dei venti cestisti americani che giocano in Iran, dove il basket fa proseliti tra scuolee università. Gli ultrà del Saba Battery di Tehran impazziscono per lui, il Dipartimento di stato statunitense no Michele Giorgio La persona che più si avvicina al ruolo di possibile ambasciatore statunitense a Teheran è un newyorkese alto 2 metri e 17 centrimetri, noto in Iran come il «re dei tabelloni» perché vanta una media di 14 rimbalzi catturati a (…)
-
La modernità di Padre Balducci
13 febbraio 2007Svelare le mistificazioni e le menzogne Padre Balducci
conferenza stampa tenuta nel marzo 1974 (al tempo del Referendum sul divorzio) all’Isolotto e pubblicata da Adista nel numero 12 del 10 Febbraio, ripubblicata da Famiglia cristiana
A mio modo di vedere, è bene affrontare il referendum traendone tutti i vantaggi possibili, una volta che una certa parte ne ha messo in moto la macchina e nonostante che esso, con tutta evidenza, voglia coprire una manovra con obiettivi reazionari. Credo (…) -
Il ritorno del sindacato. In Francia
13 febbraio 2007.
Per molto tempo diviso, il sindacalismo internazionale si è riunificato, dando origine, il 3 novembre 2006, alla Confederazione sindacale internazionale (Csi). Quest’ultima riunisce la Confederazione mondiale del lavoro (Cml) e la Confederazione internazionale dei sindacati liberi (Cisl) come anche alcune centrali prive di affiliazione mondiale, fra cui la Confédération générale du travail (Cgt), il principale sindacato francese. Indeboliti ovunque, i sindacati cercano un nuovo respiro. (…)