di Alessandro Ambrosin
Il 29 e 30 settembre hanno scioperato i giornalisti. L’agitazione è stata indetta dalla Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana), a seguito dell’ennesimo rifiuto da parte della Fieg (Federazione italiana editori giornali), di sedere ad un tavolo delle trattative per il rinnovo del contratto, scaduto il 28 febbraio 2005.
Sono complessivamente 12 le giornate di sciopero indette dai giornalisti per i prossimi tre mesi. Riguarderanno la carta stampata, le (…)
Home > contributions
contributions
-
Sciopero giormalisti a difesa del contratto e del pluralismo dell’informazione
1 ottobre 2006 -
FOTO >30 Settembre contro le missioni militari manifestazione nazionale a Roma
1 ottobre 200630 Settembre contro le missioni militari manifestazione nazionale a Roma
Hanno chiamato la spedizione in Libano “missione di pace”. Hanno ragione. Ma solo nel senso che vogliono portare in Medio Oriente la “pace” dei dominatori. Vogliono garantire allo Stato di Israele quel disarmo della resistenza libanese che la sua guerra criminale non è riuscita ad ottenere. Vogliono trasformare il Libano in un “pacifico” protettorato d’Occidente, con confini presidiati e un esercito commissariato. (…) -
Comunicato stampa gruppo regionale Prc su cadmio
30 settembre 2006Cadmio alla Europa Metalli di Barga: emerge una verità sconvolgente
Grave denuncia dei sindacati: valori di cadmio fuori norma tenuti nascosti per mesia ai lavoratori.
Solidarietà agli operai. Intervengano tutte le autorità preposte
Reputiamo di una gravità enorme quanto denunciato dalle rappresentanze sindacali sull’occultamento, per alcuni mesi, da parte della direzione aziendale dell’Europa Metalli di Barga, dei risultati delle analisi effettuate su alcuni operai che presentavano (…) -
BOLOGNA: SOLIDARIETA’ AL NOSTRO SEGRETARIO PROVINCIALE
30 settembre 2006I Giovani Comunisti/e di Bologna esprimono massima e piena solidarietà al
Segretario provinciale di Rifondazione Comunista Tiziano Loreti, colpito
dall’ennesima denuncia, anche quest’ultima frutto della solita campagna di
criminalizzazione delle lotte sociali.
Crediamo che l’accanimento nei confronti del nostro segretario provinciale sia sintomo della volontà di colpire i protagonisti del movimento di rivendicazione dei diritti sociali
negati nella nostra città.
Quando poi queste (…) -
Quel patrimonio da ridistribuire
30 settembre 2006di Loris Campetti
L’evasione fiscale è una risorsa dei ricchi che ai lavoratori dipendenti non è accessibile, con il risultato odioso che dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi i ricchi risultano più poveri dei veri poveracci. Cornuti e mazziati, come dicono i napoletani. Scopriamo ogni anno - e ogni anno ipocritamente ci stupiamo e ci indigniamo per qualche giorno - che un imprenditore può dichiarare al fisco un reddito inferiore a quello di un operaio metalmeccanico. Ieri la Fillea (…) -
La morte afghana
30 settembre 2006di Giuliana Sgrena
L’Afghanistan si sta irachizzando. Due soldati italiani morti in pochi giorni a Kabul, l’ultimo ieri. Kamikaze, autobombe, rapimenti, bombe sulle strade per far saltare i convogli militari, "collaborazionisti" uccisi - come Safia Hama Jan, assassinata a Kandahar. Intanto l’ultima edizione di Newsweek celebra con una copertina (diffusa in tutto il mondo, Usa esclusi) la fine dell’Afghanistan e la nascita del Jihadistan, ovvero la terra dei jihadisti (i combattenti per la (…) -
Gaza è una prigione. A nessuno è consentito di andarsene. Stiamo tutti morendo di fame ora
30 settembre 2006Mentre gli occhi del mondo sono tutti puntati sulla guerra in Libano e in Iraq, la situazione a Gaza sta precipitando
di Patrick Cockburn
Gaza sta morendo. L’assedio israeliano dell’enclave palestinese è così stretto che la popolazione è sul punto di morire di fame. Qui sulle sponde del Mediterraneo una grande tragedia è in atto, ma nessuno sembra curarsene visto che l’attenzione del mondo è tutta rivolta alle guerre in Libano e in Iraq.
Un’intera società viene distrutta. Un milione e (…) -
Calcio e fascio: la Roma sul Corriere dello Sport
30 settembre 2006di Marco Bucciantini
Dvd Roma Corriere dello Sport Una versione della storia d’Italia che farebbe impallidire anche Vittorio Emanuele III di Savoia, superbo collezionista di gaffe. Hitler e Mussolini diventano «due statisti a pranzo». Il promulgamento delle leggi razziali - che nel giro di pochi anni cancellarono gli ebrei dall’accesso ai diritti civili, per poi spalancare loro le porte dei campi di concentramento - «provoca un certo disagio nella comunità ebraica romana». È la storia (…) -
SINISTRA EUROPEA: UNA PROPOSTA, UN CAMMINO, UNA SFIDA PER GENOVA
30 settembre 2006GIOVEDI’ 5 OTTOBRE 2006 ORE 21.00
presso il Dopolavoro Ferroviario, via Andrea Doria 9 (vicino stazione Genova Piazza Principe, di fronte ingresso Metro)
ASSEMBLEA PUBBLICA
Introduzione: Giuseppe Gonella, Puntorosso Genova
Intervengono:
Rita Lavaggi, Forum verso la Sinistra Europea Vittorio Agnoletto, europarlamentare, già portavoce del Genoa Social Forum Bruno Pastorino, segretario provinciale del Partito della Rifondazione Comunista Emilio Molinari, presidente del Contratto (…) -
L’ITALIA E L’EUROPA NELLA GUERRA GLOBALE
30 settembre 2006Bellaria 6 ottobre ore 21.00
Hotel Principe via Pascoli, 1 nell’ambito del seminario nazionale di Sinistra Critica
Tavola Rotonda con:
Marie Nassif - Debs Direzione Partito Comunista Libanese Mauro Bulgarelli Senatore Vrdi Alberto Burgio Deputato PRC Gigi Malabarba Senatore PRC Padre Alex Zanotelli
Introduce Flavia D’Angeli
Altri incontri e dibattiti con Marie Nassif-Debs
NAPOLI sabato 30 settembre ore 17.30 presso l’Orient House (…)