A man walks past a campaign announcement for Juan Sabines, the PRD (Revolutionary Democratic Party) candidate for Governor of the Southern Mexican state of Chiapas in the town of Tuxtla Gutierrez, Mexico August 19, 2006. REUTERS/Daniel LeClair Lo stato più meridionale e più povero va alle urne in una fase estremamente calda delle vicende politiche messicane. Anche lì il favorito era il Prd ma l’alleanza Pan-Prd riapre i giochi Gli elettori sono 2.6 milioni e i seggi sono stati installati (…)
Home > contributions
contributions
-
Si vota in Chiapas - Nuovi conflitti in vista
22 agosto 2006 -
Salvati 190 migranti. Emergenza a Lampedusa
21 agosto 2006Sono arrivati nel porto di Lampedusa alle 20 di lunedì i 194 migranti avvistati nella mattina dello stesso giorno 42 miglia ad est dell’isola siciliana.
Un salvataggio difficile a causa delle condizioni del mare, che ha impegnato le due motovedette della gaurdia costiera impegnate nell’operazione per quasi tutto il giorno.
E così è di nuove emergenza per il Centro di prima accoglienza di Lampedusa: i 194 migranti tratti in salvo si aggiungono ai 196 immigrati ospitati stanno per (…) -
Guerra in Libano, così l’Onu è morta e risorta
21 agosto 2006di Domenico Gallo
La guerra del Libano, appena conclusasi con una fragile tregua - che ieri già è stata interrotta da un’incursione israeliana - annunzia la morte e la resurrezione dell’Onu. L’Onu è stata brutalmente messa da parte nelle dottrine politiche e nelle strategie militari che da oltre 10 anni a questa parte costruiscono il caos ed il disordine mondiale, perseguendo il progetto di un mondo regolato da una sola superpotenza, che pretende di governare i conflitti ed imporre la sua (…) -
Raul Castro rompe il silenzio: "Nessuno potrà batterci"
20 agosto 2006Fidel sta meglio e recupera gradualmente, la rivoluzione e il popolo cubano hanno dato una grande prova, ne prenda nota Bush, bullo di quartiere
di S.D.A.
Fidel Castro sta migliorando, la situazione è sotto pieno controllo, nessuna ragione particolare per la sua vistosa assenza dalla scena pubblica dal 31 luglio, che il mondo esterno e in primis gli americani prendano nota di come hanno reagito la rivoluzione e il popolo cubano.
Raul Castro per la prima volta da quando è diventato il (…) -
Libano: nuovi guai in arrivo
20 agosto 2006La risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, che ha portato al cessate il fuoco in Libano, prevede il disarmo degli Hezbollah. Ma la risoluzione, che ha portato al cessate il fuoco solo perché prevede il disarmo di Hezbollah, in osservanza a precedente risoluzione ONU, non dice chi deve disarmare Hezbollah.
di Gennaro Carotenuto
Jacques Chirac, vuole il comando delle truppe Unifil. Sostiene che la Francia ne avrebbe diritto come ex-potenza coloniale, e solo questa sarebbe una buona ragione (…) -
Uomini con la mascherina attraversano il Libano distrutto
20 agosto 2006Il viaggio degli aiuti tra i paesi della morte
Da Beirut a Tiro e poi nel cuore del Libano: «Speriamo che tra le macerie resti anche il sistema etnico-confessionale del paese»
Gaetano D’Ovidio* Beirut
L’appuntamento è fissato alle prime luci dell’alba di giovedì 17 agosto alla Zico’s House di Beirut, il quartier generale dei diversi gruppi della società civile libanese che si è autorganizzata sin dai primi giorni del conflitto nel tentativo di rispondere alla guerra sia dal punto di (…) -
657 Morti sul lavoro, Bertinotti: indaghi il Parlamento
20 agosto 2006Fausto Bertinotti chiede al Parlamento di «dare avvio ad un’indagine conoscitiva che possa risalire alle cause delle morti sul lavoro fino ad evitarne il loro tragico ripetersi». Dopo i numerosi moniti lanciati dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è ora il presidente della Camera a lanciare un appello affinché «la politica e le istituzioni facciano sentire la loro presenza forte».
Con i due operai asfissiati da gas tossici venerdì 18 agosto, mentre erano intenti alla (…) -
Un rivoluzionario della solidarietà
19 agosto 2006di Alessandro Braga
Lo striscione: "Faremo l’amore con la non violenza per partorire la pace dal grembo della società". Gli amici: "Angelo, sei un germoglio fecondo" Applausi, commozione e lacrime alle esequie. Bertinotti: "La politica prenda esempio da lui". Monsignor Capucci: "Quella terra non è più santa, ma maledetta"
Monterotondo (Roma). Il carro funebre entra nel cimitero, seguito dalla madre di Angelo, Silvana, dal papà Michelangelo, dalla sorella Romina. Entra il prete. Entra (…) -
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
19 agosto 2006Pubblichiamo la lettera del Circolo Prc di Monterotondo inviata al Presidente della Repubblica.
Giorgietto Napolitano, così La chiamava Angelo Frammartino inviando agli amici via e-mail il Suo discorso di insediamento, felice che un uomo con il Suo passato fosse diventato la più alta carica istituzionale della Repubblica Italiana.
Non ci permettiamo la stessa confidenza, Signor Presidente, per esprimerLe oggi la nostra profonda delusione di cittadini per la sua “rumorosa assenza” al (…) -
I Comuni attrezzino parte delle aree a parcheggio gratis e consentano il transito nella ZTL alle aut
19 agosto 2006Lo Sportello dei Diritti della Provincia di Lecce la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, si pone l’obiettivo sul territorio di essere il punto di riferimento delle varie realtà comunali, onde mettere in rete non solo le problematiche, con la prospettiva di più facili soluzioni, ma anche le conoscenze e le progettualità. Nell’ambito della propria attività istituzionale tesa a migliorare le condizioni di vita dei cittadini, ha registrato l’esigenza delle donne a vivere la (…)