Il giorno di ferragosto i funerali a Monterotondo
Il racconto della volontaria che era con lui: "L’assassino era un ragazzo. L’ho guardato per un attimo negli occhi. Poi è sparito"
ROMA - "Camminavamo e all’improvviso ho sentito un botto, in realtà pensavo che fosse un bambino del centro in cui noi eravamo ospiti che ci aveva riconosciuto e aveva dato una botta dietro". Comincia così il racconto di Michela, la volontaria che era accanto a Angelo Frammartino il giovane volontario (…)
Home > contributions
contributions
-
Le ultime parole di Angelo Frammartino "Aiutami, lo so che sto per morire"
15 agosto 2006 -
Chavez al capezzale di Fidel Castro
15 agosto 2006di Red. Unità
E il giorno dopo arriva Chavez. Il presidente venezuelano Hugo Chavez, nuova stella del caudillismo di sinistra in America Latina sbarca all’Avana per far visita al suo amico Fidel Castro ricoverato in ospedale dal 1 agosto. I due si fanno fotografare sorridenti mentre si stringono calorosamente la mano ed è quasi un passaggio di consegne ufficiale, sicuramente un’immagine simbolo. Domeica era l’ottantesimo compleanno di Castro e il comandante, pur rinviando le celebrazioni (…) -
Frammartino, la salma tornata in Italia e gli amici preparano una sala-ricordo
15 agosto 2006L’aereo con il corpo del giovane volontario ucciso giovedì a Gerusalemme è atterrato a Ciampino. Poi la camera ardente a Monterotondo
Il padre Michelangelo, "assolve" il suo assassino: "Mio figlio vittima dell’ingiustizia del mondo, non del povero cristo che l’ha ucciso"
ROMA - Angelo Frammartino è tornato in Italia. L’aereo che trasportava la salma del giovane volontario ucciso a Gerusalemme è atterrato a Ciampino intorno alle 18. Il primo a scendere dalla scaletta è stato il padre (…) -
La guerra globale ce l’abbiamo dentro casa, anche se non si vede
14 agosto 2006di Tommaso Fattori
Che ci fa una base militare statunitense, fra Pisa e Livorno, a oltre sessant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale? Perché la Nato è sopravvissuta al collasso del blocco sovietico e del patto di Varsavia? Risposta: vecchi involucri racchiudono le nuove forme della guerra permanente. Nuove forme, come il passaggio da un’alleanza atlantica “difensiva” ad un’alleanza oggettivamente offensiva (“organizzazione di sicurezza”), sui pilastri dell’ossimorica guerra (…) -
Quando l’impegno parte dal basso: il Sesto Municipio chiede la fine del conflitto in Libano
14 agosto 2006Roma, 10 agosto 2006
Lo scorso 7 agosto 2006 il Consiglio del Municipio Roma 6 presieduto da Gianluca Santilli ha approvato all’unanimità un ordine del giorno riguardante il conflitto libano-israeliano. Con la consapevolezza che l’apertura di un nuovo fronte di guerra in Medio Oriente, teatro di altri conflitti, rischia di peggiorare la già critica situazione riguardante i diritti umani della popolazione coinvolta e allarmati dal protrarsi dell’invasione da parte delle Forze di Sicurezza (…) -
GIUDA ACCANTO A NOI
14 agosto 2006di Vincenzo Andraous
Le immagini scorrono veloci, sembrano sequenze sparate con il lanciarazzi, ma non è il resoconto di una guerra oltre i confini nazionali, è il riassunto di una meschinità tutta nostrana, che ci riguarda da vicino, che si ripete ogni anno durante la stagione del sole.
Così tra un abbandono che spesso diventa un vero e proprio assassinio, e un altro che miracolosamente si trasforma in una adozione, la mattanza canina non conosce pausa, neppure quella della coscienza. (…) -
LA GUERRA “BUONA” CHE PIACE ALL’OCCIDENTE
14 agosto 2006di Marco Cedolin
Spesso camminando per le vie della mia città in questi giorni di piena estate, durante i quali l’esercito israeliano sta massacrando la popolazione del Libano, mi capita di volgere lo sguardo all’insù alla ricerca di quelle bandiere che dovrebbero essere appese ai nostri balconi ma gli occhi si perdono nel vuoto delle ringhiere intercalato a qualche sdrucito tricolore reduce dal baccanale delle notti mondiali. Il Primo Ministro israeliano Olmert, piglio da sceriffo e (…) -
Canzone dedicata alle Vittime massacro di Cana, contro la guerra in M. O. e Angelo Frammartino
14 agosto 2006Canzone dedicata alle Vittime del massacro di Cana contro la guerra in Medio Oriente. Ricordando la memoria del giovane volontario pacifista: ’Angelo Frammartino’, l’Angelo della Pace.
Testo della Canzone dedicata alle vittime di Cana contro la guerra in Medio Oriente tra Libano, Israele e Palestina, la terra santa. I luoghi dove ha vissuto e operato miracoli (fra cui quello delle nozze di Cana, dove tramutò l’acqua in vino, dopo che sua Madre glielo aveva chiesto...) e portato guarigioni (…) -
Canzone per le vittime di Cana
14 agosto 2006La pratica di Israele della punizione collettiva è un crimine di guerra per Convenzione di Ginevra; perchè è stato permesso loro di farlo ?
Perchè permettiamo che lo facciano? noi mandiamo ogni anno ad Israele 4 miliardi di dollari in aiuti ed armi; stiamo pagando noi per questa devastazione; la morte di bambini, il paese in rovina; Bush ha rifiutato di imporre una tregua ed ora ci capita questa strage di Cana sulla testa;
Cana è considerata da alcuni il luogo del primo miracolo di Gesù (…) -
Un raggio di sole di Francesco D’Ignazio
14 agosto 2006UN RAGGIO DI SOLE di Francesco D’Ignazio
“Lo scetticismo ingiustificato, che accompagnava gli avventori prima della proiezione di quest’opera, si è liquefatto sui titoli di coda, grazie a un mare di applausi sinceri e commossi. La profonda introspezione dei personaggi, l’alternanza dalla commedia alla tragedia, ne fanno una perla di rara bellezza.L’ostrica che la ospita giace incustodita in chissà quali sconosciuti fondi marini. Film da non perdere.” Le definirei parabole creative messe (…)