Per questo, Angelo era a Gerusalemme.
Per questo adesso Angelo è anche nei cuori e nelle lotte di chi non lo conosceva.
In questi momenti tante potrebbero essere le domande per la terribile scomparsa di chi nella pace e nella nonviolenza credeva e con dedizione contribuiva a diffonderla, ma
spesso non hanno risposta, l’unica cosa che possiamo fare è raccogliere il
messaggio di Angelo e continuare a farlo vivere.
Home > contributions
contributions
-
Spesso costruire la pace è più complesso ed irrazionale della guerra in sé
15 agosto 2006 -
Angelo continueremo a sognare ed ad impegnarci
15 agosto 2006Angelo era un costruttore di Pace e dell’azione nonviolenta, solidale, ne
faceva una ragione di vita.
Aveva fatto una scelta di campo, era come tanti
di noi per una società nonviolenta.
Noi sognatori, idealisti, che ci
battiamo per un altro mondo possibile.
Continueremo a sognare ed ad
impegnarci.
Il segretario della Federazione Prc - Ancona, Ruggero Cinti. -
Arrivederci Angelo
15 agosto 2006Il fiore della ribellione Tagliato dagli uomini neri Buttato e lasciato per terra Il vento lo ha portato via Ma il fiore della ribellione Ha un seme che è volato via E in qualche altra splendida terra Un giorno rifiorirà.
-
Angelo, i veri pacifisti non saranno mai dimenticati
15 agosto 2006Non c’è valore o eroismo nel recarsi in regioni di guerra con in braccio le
armi e con il cuore gonfio di rabbia nei confronti del nemico;
ci vuole, invece, molto coraggio per andare in questi luoghi martoriati dalla guerra
con il cuore colmo di non violenza e nella mente un unico pensiero: pace.
Angelo, i veri pacifisti non saranno mai dimenticati.
I compagni e le compagne del circolo Prc dell’Università di Tor Vergata (Roma) -
Ciao cercatore di pace e di un mondo possibile. Il tuo ricordo, il nostro impegno
15 agosto 2006Anghelos: un messaggero di pace andato in Palestina per alleviare le
sofferenze di un popolo e donare la speranza
Ciao Angelo, non abbiamo avuto la fortuna di conoscerti, non ci è stato
possibile farlo, sappi però che abbiamo pianto quando siamo venuti a
conoscenza della tua assurda scomparsa.
Ammirare le persone come te per noi
è facile, anzi, possiamo dire di amarla come si ama quanto di più caro
possiedi.
Non ci sarà più possibile dimenticare il tuo sorriso e la tua
storia. (…) -
Haidi Gaggio Giuliani: "Angelo, raccogliamo le tue parole, le sole che non ci fanno sentire colpevoli"
15 agosto 2006di Haidi Gaggio Giuliani
Quando arriva la notizia mi butto a scrivere. Le parole a volte servono a recuperare la lucidità, a frenare l’onda che ti sta sommergendo. Sempre la morte ci fa soffrire.
La morte violenta di più.
La morte giovane ancora di più.
La morte di una giovane persona cara infinitamente di più.
E quando non riusciamo a comprendere il perché di una morte non riusciamo a comprendere a contenere ad arginare il dolore.
Ho incontrato Angelo migliaia e migliaia di (…) -
Stasera Ong e società civile promuovono - una veglia per Angelo a Gerusalemme
15 agosto 2006liberazione, 14.8.06
Le Ong palestinesi di Gerusalemme condannano l’uccisione di Angelo Frammartino e promuovono una veglia di solidarietà per i familiari del volntario italiano e per i suoi amici per stasera alle 19.30. Il luogo è quello dell’aggressione omicida, sulla Sultan Suleiman Street, tra la porta di Damasco e quella di Erode, per riaffermare ancora una volta i principi di pace, fratellanza e reciproca conoscenza e scambio che chiunque abbia colpito Angelo ha provato a uccidere (…) -
Angelo Frammartino: il racconto di Silvia che si trovava con lui a Gerusalemme
15 agosto 2006La “calma” giornata del giovane leader
di Claudia Russo
La sveglia suona alle 7.00 al centro sociale e culturale Burgj Laq Laq, nel cuore del “Bronx palestinese”.
Per i quattro ragazzi e le otto ragazze volontari di Cgil e Arci inizia una nuova giornata. C’è da preparar la colazione, organizzare le attività ricreative per i tanti bambini che arriveranno alle 9.00, incontrare gente del posto e confrontarsi con personalità israeliane.
«Angelo, ci puoi giurare, non si alzerà dal letto, (…) -
L’ARITMETICA CRIMINALE DI AMATO, MINISTRO DEGLI INTERNI
15 agosto 2006di Carmelo R. Viola
L’on.le Amato è contento perché alcuni dati statistici relativi alla criminalità comune sono in ribasso, come se non si trattasse di un fenomeno normale nel normale altalenare di crimini, prodotti dal sistema stesso che vorrebbero eliminarli! Di quelli della cosiddetta “mafia”, per esempio, pilastro portante del capitalismo internazionale. C’è da ridere o no? Ritengo l’uomo di Stato - ma no, “uomo di potere” - in questione una persona seria ma io, in quanto sociologo, (…) -
Angelo Frammartino - CS Arci
15 agosto 2006L’Arci si stringe alla famiglia di Angelo Frammartino."Questa tragedia non fermerà l’attività di tante e tanti costruttori di pace come Angelo" , dichiarazione di Paolo Beni, presidente nazionale Arci
Arci
12 agosto 2006
L’ARCI esprime profondo dolore e sgomento per la morte di Angelo Frammartino, giovane volontario della pace ucciso ieri sera a Gerusalemme, dove stava partecipando ad uno dei campi estivi che Arci e Cgil organizzano annualmente in Israele e Palestina con l’obbiettivo (…)