Lo “Sportello dei Diritti“della Provincia di Lecce, ha ricevuto numerose denunce da parte di lavoratori infortunati sul luogo di lavoro - e tra questi anche casi gravi - a cui sono state erogate da parte dell’INAIL cifre irrisorie per il risarcimento di danni di notevole entità tenuto conto delle condizioni soggettive del singolo lavoratore. Il caso emblematico è quello di un operaio edile, G. S., che a seguito dello scoppio di una pompa di cemento riportava un trauma cranico così grave da (…)
Home > contributions
contributions
-
Lo Sportello dei Diritti in difesa dei lavoratori infortunati sul lavoro: serve maggiore tutela da p
1 luglio 2006 -
UN CALCIO PER L’ITALIA
1 luglio 2006di Doriana Goracci
La voglia di appartenenza è tra gli italiani così forte, così senza se e ma, che è straordinaria questa colla che ha attaccato su tutto bandiere, liberazione dal caldo e dai pensieri neri, gioia pura di guardare il video in un parco cittadino, una terrazza di amici, una stanza di casa magari messa in corrente, al mare ai laghi e ai monti.
Niente e nessuno può fermare quel torrente di tricolori, sviliti o mitizzati nel passato. Nessuna notizia , nessun accadimento può (…) -
Le sfide della Sinistra Ds
30 giugno 2006Appuntamento domani, a Roma, Teatro Quirino, per l’Assemblea nazionale. Il ruolo della Quercia e la prospettiva di una sinistra rinnovata al centro del dibattito
di Gianni Zagato*
Domani parlerà la sinistra Ds e l’attesa è forte. È forte perchè dopo la lunga tornata elettorale quella di domani è la prima vera occasione pubblica di incontro di dirigenti e militanti Ds di tutta Italia, non affidata alle interviste né alle domenicali cene riservate, per dire dei no e dei si. In modo (…) -
Afghanistan accordo quasi fatto; ma restano i dissensi (e spunta il sì Udc)
30 giugno 2006di Anubi D’Avossa Lussurgiu
La proposta del governo Prodi sulla proroga delle missioni militari all’estero comincerà paradossalmente: dalla fine di quella di “Antica Babilonia” e cioè dal ritiro delle truppe dall’Iraq, «completo entro l’autunno». Poi c’è l’altra guerra, per quanto “autorizzata” dall’Onu, quella in Afghanistan tuttora e anzi sempre più in corso. La proposta dirà che si mantiene invariato il finanziamento della missione, con un aumento della quota riservata alla parte civile (…) -
L’incognita delle elezioni presidenziali in Messico - Domenica si vota
30 giugno 2006L’ombra della frode su un voto incerto. Timori In una vigilia arroventata crescono le voci su possibili brogli. Che in passato hanno deciso molte elezioni
di R.Zan Città del Messico
Spunta a pochi giorni dalle urne la parola fatale, fraude, incubo di ogni candidato che sogni di sfidare il presidente in carica. Spunta nel peggiore dei modi, ciliegina sulla torta di una campagna elettorale lunghissima, estenuante, venefica. Quella notte in cui un "blackout" rubò la vittoria al candidato (…) -
Adesso si dimetta Loiero se ne ha il coraggio
30 giugno 2006"Le dimissioni sono una questione etica, non legale": lo ha detto Loiero a Crea, lo ribadiamo noi ora a Loiero.
Adesso si dimetta Loiero se ne ha il coraggio
Da otto mesi ormai dall’omicidio Fortugno, osserviamo con occhio attento e vigile l’operato della classe politica regionale e nazionale calabrese, ed in particolar modo del Presidente della Giunta regionale della Calabria Agazio Loiero, il quale sembrerebbe affetto da sindrome da "Dr. Jeckyll and Mr. Hyde".
Abbiamo infatti due (…) -
LO SGOMBERO DELL’ANGELO MAI. VELTRONI E I CARABINIERI
29 giugno 2006di Goffredo Buccini
Una delle parole con le quali la sinistra finisce ciclicamente per fare i conti, nelle sue crisi di crescita, è «legge». Law and or der , promise Tony Blair, spiazzando i tories e accingendosi alla sua cavalcata di governo in Inghilterra. «Legalità» è stata, e in parte è ancora, specie in certe aree del Sud, la bandiera della sinistra progressista contro un conservatorismo di sovente intrugliato con mafia e malaffare e, nel nome di tale bandiera, hanno versato il loro (…) -
Afghanistan, perché ritirarsi
29 giugno 2006di Paolo Cacciari, Franco Russo *
Caro Vittorio (ndr riferimento all’articolo di Agnoletto pubblicato a pag. 2 sul manifesto di giovedì 22 giugno), grazie per il pensiero. Siamo due di quei «pacifisti», nonviolenti, obiettori, disubbidienti... che «ora siedono in parlamento, che hanno votato la fiducia al nuovo governo, ma che ora rischiano seriamente di non poterla confermare su un provvedimento che chiedesse agli italiani nuovi «crediti» per la missione militare in Afghanistan.
Le (…) -
Afghanistan: dubbi e propaganda
29 giugno 2006L’accordo dell’Unione contiene segnali forti. Incomprensibile la minaccia di crisi di governo
di Giovanni Russo Spena*
Dubbi, critiche, osservazioni: qualsiasi commento, suggerimento e proposta sull’accordo che è stato faticosamente raggiunto dalla riunione dei capigruppo dell’Unione sulla missione afgana è legittimo.
E’ invece puramente propagandistico il tentativo di nascondere i segnali forti di discontinuità che quell’accordo contiene a partire dal rientro totale delle truppe (…) -
Alice fugge da Psycho - La magica “Tideland” di Terry Gilliam
29 giugno 2006A Bologna in anteprima per la rassegna “Le parole sullo schermo”, l’ultima fatica dell’ex Monty Phyton La magica “Tideland” di Terry Gilliam
di Davide Turrini Bologna
Nella tana del coniglio, giù in fondo al tunnel, al buco nero, dove sogno ed incubo si confondono, dove fantasia e realtà si accavallano e lo spaesamento, la mancanza di appigli, la dimensione ludica dell’invenzione prendono il sopravvento. Torna Alice nel paese delle meraviglie, ma con sensibili varianti. Anche se poi il (…)