AGLI ELETTI, ALLE ELETTE E AI PARTITI DELL’UNIONE
Fin dalla prima grande manifestazione del novembre 2001, quando in 150.000 siamo scesi in piazza contro l’attacco all’Afghanistan, non abbiamo fatto altro che chiedere il ritiro di tutte le truppe da tutti i teatri di guerra.
In un momento in cui l’attacco alla Costituzione si traduce in un tentativo di stravolgerne i principi fondamentali siamo mobilitati per la difesa della Carta nata dalla Resistenza e dei suoi valori e per un (…)
Home > contributions
contributions
-
Le nostre ragioni contro la guerra senza se e senza ma non sono mutate.
25 giugno 2006 -
Per l’Italia, un paese unito, responsabile, solidale. Voto NO per il mio paese!
25 giugno 2006Il 25 e 26 giugno 2006, tutti i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma Costituzionale, approvata dalla maggioranza del precedente parlamento.
Il referendum consegna all’elettorato la possibilità di confermare o abrogare le modifiche di importanti articoli della nostra Costituzione.
Siamo convinti che serva una grande partecipazione popolare per difendere il valore della nostra democrazia rappresentativa basata sulla libertà di scelta.
CGIL CISL UIL (…) -
E LA COMMISIONE SU GENOVA?
25 giugno 2006di Gigi Malabarba, senatore di Rifonda
Compare nel programma di governo piu’ per insistenza di Rifondazione che per convinzione dell’Ulivo, che anzi teme di passare per chi “vuol mettere sotto processo” le forze dell’ordine... Eppure per tutta la passata legislatura la proposta di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti del G8 di Genova e’ stata formalmente sostenuta dalle forze dell’allora opposizione di centrosinistra, al punto che al Senato e’ rimasta al secondo punto del (…) -
VOTA NO PER SALVARE LA COSTITUZIONE
25 giugno 2006REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 25 E 26 GIUGNO 2006
per un federalismo vero, senza nuove tasse
per più diritti e meno burocrazia
per una democrazia più forte e sicura
Si vota domenica 25 giugno dalle ore 8 alle ore 22
e lunedì 26 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Ti ricordo che per questo referendum non è necessario il raggiungimento del quorum
e quindi è indispensabile che ciascuno di noi vada a votare e contatti amici parenti e conoscenti che vadano a votare NO
anche perché (…) -
Il declino di una nazione: il saccheggio argentino
25 giugno 2006de Pasquale Colizzi
Certe volte serve una prospettiva storica per riuscire a capire, accorgersi di quanto marcio stava scorrendo sotto i piedi e se ne aveva solo un vago sentore. Per l’Argentina del grande cineasta Fernando Solanas nemmeno questa è servita a molto. Nel ’68 fece uscire L’ora dei forni, un’opera militante complessa e articolata, un "film-saggio" come lo definì lui stesso. Per oggetto la sua patria, i programmi neocolonialisti delle multinazionali, la violenza rivoluzionaria (…) -
Giovanni Sartori e il no dei costituzionalisti
25 giugno 2006Dice Giovanni Sartori che, dopo un mese di disinformazione sul referendum, il grosso dei votanti nemmeno sa di cosa si parla.
L’interesse degli italiani per la Costituzione è zero. Eppure siamo davanti a una riforma pesantissima che cambierebbe completamente e strutturalmente lo stato italiano.
Gli articoli sono di natura tecnica e difficili da capire, dunque vengono ignorati, anche se tutto il sistema di governo viene rifatto e dunque ne va pesantemente del nostro futuro. Non sapendone (…) -
Ballata ai petrolieri del Val di Noto
25 giugno 2006Film inchiesta
La malastrada.film, insieme ai comitati contro le trivellazioni in Val di Noto ed in collaborazione con: produzionidalbasso.com, arcoiris.tv,casablanca, universo.tv, arci, siciliantagonista, lanciano la produzione del film-inchiesta "13 Variazioni su di un tema barocco; Ballata ai petrolieri del Val Di Noto".
Dopo la rielezione di Totò Cuffaro alla presidenza della regione, si riapre per una buona parte del popolo siciliano un periodo di battaglia per difendere la propria (…) -
Comunicato sugli arresti romani e prossime iniziative
24 giugno 2006La magistratura romana si vendica contro Nunzio D’Erme e gli attivisti di ESC ottenendo dopo mesi di pressione che siano posti agli arresti domiciliari. L’accusa è quella di aver preso parte all’iniziativa di protesta contro il carovita e la precarietà del 6 novembre 2005, una giornata che in tutto il paese suonò l’allarme sulle emergenze sociali che attanagliano milioni di persone. Si è scelto dunque di procedere con la repressione in attesa che nei prossimi mesi si celebri il maxiprocesso (…)
-
Proposta legge di riforma dell RC AUTO
24 giugno 2006Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce la cui delega è stata assegnata all’Assessore al Mediterraneo Carlo Madaro informa i cittadini che la commissione tecnica degli esperti del ramo ed associazioni di settore, tra cui in prima fila gli esperti dello “Sportello dei diritti”, l’ANEIS (Associazione Nazionale Esperti d’Infortunistica Stradale), e l’UNARCA (Unione Nazionale Avvocati Responsabilità Civile Automobilistica) ha predisposto una proposta di legge di Controriforma del (…)
-
Lettera aperta in merito al ruolo della Commissione regionale Antimafia calabrese
24 giugno 2006Abbiamo intrapreso, con ruoli e impegni diverso, una lotta di lunga durata contro il fenomeno della criminalità organizzata, in tutte le sue forme, partendo dallo straordinario Movimento di ribellione e di riscatto civile nato in seguito al barbaro omicidio del dott.Franco Fortugno, Vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, avvenuta il 16 ottobre 2005.
Il nostro urlo, ispirato al lenzuolo bianco esposto il 17 ottobre dai ragazzi del Liceo Scientifico di fronte al Tribunale di (…)