Il primo ministro britannico Tony Blair ha detto che Dio e la storia giudicheranno se aveva ragione a muovere guerra all’Iraq, secondo quanto scritto nel testo di un’intervista tv che sarà messa in onda oggi.
In un riferimento piuttosto raro alla propria fede religiosa, Blair ha detto all’intervistatore Michael Parkinson che ha dovuto lottare con la propria coscienza per prendere la decisione sull’Iraq.
"La decisione andava presa e bisogna conviverci", ha detto il premier nel corso del (…)
Home > contributions
contributions
-
Blair: sarà Dio a giudicare sulla guerra in Iraq
4 marzo 2006 -
La vera storia del Trasporto ad Alta Velocità
4 marzo 2006di Giordano Attilio
La vera storia del Trasporto ad Alta Velocità (perché dicono "la" TAV e non "il" TAV?). Ci si domanda perché tante brave persone non abbiano capito.
ROMA. La prima immagine è quella di uno scontro: da un lato la modernità, l’ìnteresse europeo, il benessere dei viaggiatori, il traffico di merci che passa da fumosi tir a treni poco inquinanti; dall’altro un esercito di valligiani che protestano perché non vogliono opere «nel loro cortile», eccitati da capopopolo di (…) -
Manifesto del Partito dei Pirati svedese
4 marzo 2006Alle prossime elezioni in Svezia si presenta un nuovo partito, il PiratPartiet, letteralmente Partito dei Pirati, che propone l’abolizione del copyright. Questo è il loro manifiesto.
IL MANIFESTO DEL PIRATPARTIET
BACKGROUND
Si dice spesso che il copyright promuove creazione e produzione di cultura, e nessuno sembra mettere in discussione questa affermazione. Lo facciamo noi! Affermiamo la falsità di questa credo così diffuso: i copyrights soffocano il nostro comune patrimonio (…) -
8888888888 MARZO 8888888888
4 marzo 2006Spero di fare cose gradita nel riassumere le iniziative che finora mi sono arrivate, chi vuole aggiunge... Doriana
8 marzo - Giornata internazionale delle donne ALZA LA VOCE CONTRO LA GUERRA!
Roma, mercoledì 8 marzo, dalle 16.00 alle 18.00 Sit-in davanti all’Ambasciata Statunitense in via Veneto
Una chiamata alla pace: Le donne (e gli uomini!) dicono no alla guerra.
Il prossimo 8 marzo sarà una giornata importante per le donne e per la pace. Raccogliendo l’appello internazionale di (…) -
Manu Chao anti-Bush a l’Avana
4 marzo 2006Il musicista franco-spagnolo Manu Chao, in un concerto la notte scorsa a l’Avana di fronte a migliaia di persone, è tornato a criticare con veemenza il presidente statunitense George W. Bush.
Rivolgendosi a una folla in delirio di fronte all’emblematica Tribuna antimperialista nella zona del Malecon nella capitale cubana, Manu Chao, prima di interpretare la canzone Senor Matanza, ha definito il presidente George W. Bush "impresentabile" e "il peggior pericolo per il futuro dei nostri (…) -
SONDAGGI. IL PRC AL 7%
4 marzo 2006Dopo due settimane di fibrillazione, in cui i sondaggi vedevano Rifondazione comunista calare verso il 6%, oggi due istituti hanno fatto tirare un sospiro di sollievo al quartier generale di via del Policlinico. Abacus ed Swg attestano le liste di Rifondazione comunista intorno al 7 percento.
Precisamente l’Abacus assegna al partito di Bertinotti sette punti tondi tondi, mentre l’istituto triestino pronostica il 6,9%, con una flessione dello 0,2, così piccola da essere difficilmente (…) -
MIMOSE
4 marzo 2006di Enrico Campofreda
Io sono mia e mani a vagina. Mimose da tutti anche dal capufficio molestatore. L’otto marzo di chi è tornata in piazza a difendere i diritti della sua persona è stato a lungo così: al femminismo militante degli anni Settanta è seguito il “femminismo” di maniera di chi ti riconosce per quel giorno una ricreazione a comando. Capo, collega, marito, compagno per tacere del capitale che commercializza l’evento come un San Valentino cellophanato. Merchandising che s’aggiunge (…) -
PROIBIRE IL PROIBIZIONISMO
4 marzo 2006di Lucio Garofalo
Dulcis in fundo!
L’atto conclusivo del “meraviglioso” e “ineffabile” governo Berlusconi è un disegno di legge sulle droghe (inserito in modo subdolo come mini-emendamento in un maxi-emendamento per le Olimpiadi invernali di Torino) che reca, non a caso, il nome e la paternità di Gianfranco Fini, ossia di un fascista, post o vetero non importa in quanto la forma mentis è sempre la stessa.
Ecco, dunque, il capolavoro dei capolavori di questo infame governo, che ha (…) -
Chi ha paura del Caimano?
4 marzo 2006di Gennaro Carotenuto
Uscirà, dovrebbe uscire, il 24 marzo, 16 giorni esatti prima delle elezioni. Si chiamerà "Il Caimano" ed è il misterioso film di Nanni Moretti su Berlusconi, atteso da tempo proprio per la parte finale della campagna elettorale. E Nanni Moretti mantiene le promesse.
Dovrebbe uscire, perché un’irrazionale intimazione del segretario radicale Capezzone ne vuole fermare l’uscita. Capezzone lancia la sua proposta da Radio Città Futura: "A due settimane dalle elezioni, un (…) -
L’ILOZOISMO E LA BIOLOGIA SOCIALE
4 marzo 2006di Carmelo R. Viola
I marxisti ortodossi e tenaci non accettano l’idea che il motore tradizionale del marxismo non sia stato il classismo, di cui non ci sono tracce nella storia. Infatti, una cosa è l’organizzazione ad hoc di lavoro-dipendenti per la difesa immediata di interessi di categoria (in genere, per un minore lavoro ed una maggiore retribuzione), altra cosa è la spontanea convergenza collettiva dei proletari verso la missione storica della rivoluzione. L’esistenza delle (…)