Caffè Lalinea Piazza Re Enzo 1/H
Un filo di parole Rassegna di narrativa, poesia, saggistica
A cura dell’ASSOCIAZIONE SCRITTORI BOLOGNA
Martedì 7 marzo - ore 21,15
Il caso Federico Aldrovandi
Partecipano: Checchino Antonini (giornalista di "Liberazione") Patrizia Moretti (mamma di Federico)
Introduce: Stefano Tassinari
Un ragazzo ferrarese di diciotto anni rientra a casa a tarda notte dopo
aver trascorso la serata con gli amici in un locale. Fermato per un
controllo da una (…)
Home > contributions
contributions
-
Bologna: 7 marzo un filo di parole Lalinea
6 marzo 2006 -
Bergamo: INCERTO IL FUTURO DEL GLENO
6 marzo 2006di Maria Pia Trevisani Bruni Responsabile provinciale Salute e Politiche Sociali PRC
Le recenti vicende della Casa di Ricovero di via Gleno, attualmente Fondazione "Santa Maria Ausiliatrice", non fanno ben sperare per ciò che riguarda il salvataggio di questa importante struttura socio-sanitaria, che agli inizi degli anni 70 è stata un fiore all’occhiello nel campo dell’assistenza agli anziani.
Da quando è stata privatizzata la sua condizione non è migliorata, anche perché i nuovi soci (…) -
IO NON CE LA FACCIO L’8 MARZO...
5 marzo 2006di Doriana Goracci
Ora incombe l’8 marzo, questo seno simbolico in perpendicolare. Che ci porta questa data? Trasgressione, promesse, diritti, poesie, amore, guerra, pace, lavoro, parità, giustizia, cene, spettacoli, mimose, dibattiti, marce, sitin, rabbia, rivendicazioni, speranze?
No, è troppo tutto in un giorno, troppo per tutte noi, che siamo la metà e un po’ di più nel mondo. Io non ce la faccio a stare a casa quel giorno, senza il compagno che amo tanto. Io non ce la faccio a (…) -
"Magdalene " dalle Donne Anarchiche di Torino per l’8 marzo
5 marzo 2006Mercoledì 8 marzo alle 21 in corso Palermo 46 proiezione di "MAGDALENE" di Peter Mullan (2002) Leone d’Oro al Festival di Venezia Durata: 114 minuti Interpreti: Nora-Jane Noone, Dorothy Duffy, Anne Marie Duff, Geraldine Mc Ewan Bernardette è un’orfana che, secondo la sua direttrice, ha il destino dell’ammaliatrice e per questo deve essere raddrizzata. Rose è una giovane madre senza marito, peccato mortale, per cui le sarà sottratto il figlio. Margaret è stata violentata (…)
-
8 Marzo visto da Teheran.A Milanom
5 marzo 20068 marzo visto da Teheran La voce delle donne iraniane 8 marzo 2006, ore 17.45, Milano, Casa Armena, piazza Velasca 4, MM3 Missori
8 Marzo a Milano e biografie delle due figure che interverranno al dibattito , Mehranghiz Kar e Farian Sabati Incontro organizzato dal Comitato per la Foresta dei Giusti con due donne iraniane che si battono per il rispetto dei diritti umani nel loro paese: Mehrangiz Kar, condannata a Teheran per le sue battaglia in difesa dei diritti delle donne Farian Sabahi, (…) -
Tutto sulle elezioni politiche del 9 aprile 2006 CIRCOSCRIZIONE ESTERO
5 marzo 2006VOTO ALL’ESTERO: TRE DATE IMPORTANTI
A ciascun elettore residente all’estero e iscritto all’Aire(Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero), - che non abbia optato per il voto in Italia -, il Consolato competente invia per posta, entro il 22 marzo, un PLICO contenente: un foglio informativo che spiega come votare, il certificato elettorale, la scheda elettorale (due per chi, avendo compiuto 25 anni, può votare anche per il Senato), una busta completamente bianca, una busta già (…) -
ARDUINO MONTI, CANDIDATO ALLA CAMERA IN AMERICA LATINA (PRC)
5 marzo 2006Nasce in Ciociaria nel gennaio 1946 e vive tutte le inquietudini della sua generazione che si è formata nel dopoguerra. Negli anni sessanta, comincia a interessarsi di politica, partecipa attivamente in provincia e a Roma, ai fermenti pre ’68.
Poi a Parigi, dove si trasferisce nel settembre del 1968. Si iscrive all’università di Parigi-VIII, Vincennes, dove ottiene la Licence in Sociologia nel giugno del 1973.
A Parigi, entra in contatto con esuli di tutto il mondo, in particolare con i (…) -
Per fermarli
5 marzo 2006«Siamo a qualcosa di peggio». Lo dice Tina Anselmi l’indimenticata e coraggiosa presidente della Commissione P2, in un’intervista all’Espresso. L’intervistatrice Chiara Valentini ricorda all’Anselmi la durezza del suo esordio politico, ai tempi del «duello all’ultimo sangue tra Togliatti e De Gasperi». E prontamente l’ottuagenaria ma non domata signora risponde: «Adesso siamo a qualcosa di peggio. Oggi c’è chi rifiuta le modalità della democrazia».
Dice: «Quando presiedevo la Commissione (…) -
ALBERTO SIPIONE, CANDIDATO ALLA CAMERA PER L’UNIONE IN EUROPA (PRC)
5 marzo 2006La candidatura di Alberto Sipione, in rappresentanza di Rifondazione Comunista nella lista dell’Unione per Prodi nella ripartizione Europa, vuole contribuire a:
SCONFIGGERE la deriva di destra e neoliberista in Europa per difendere lo stato sociale
COSTRUIRE l’Europa sociale e della solidarietà, l’Unione dei popoli e non quella dei capitali. Un’Europa quindi che abbia al centro le persone e i loro diritti, aperta e solidale verso i migranti, capace di garantirne i diritti politici e di (…) -
ANNA PICARDI, CANDIDATA AL SENATO, PER l’UNIONE IN EUROPA (PRC)
5 marzo 2006Sono nata ad Accettura (MT), il 07.11.1949, sposata. Mio padre, Giuliano Picardi, operaio, è emigrato in Germania nel 1960, mia madre,Angela Digilio, casalinga, emigrata in Germania nel 1963 come operaia, è attualmente pensionata e vive ad Accettura.
Formazione
Scuola elementare dal 1955 al 1960 ad Accettura Dal 1960 al 1967 Scuole medie ed Istituto Magistrale a Potenza Nel 1967 conseguimento della maturità magistrale nella sessione estiva Nel 1973 vincitrice di concorso a Bolzano per (…)