NEL V° E VI° MUNICIPIO A RISCHIO I SERVIZI DI ASSISTENZA AI DISABILI E AGLI ANZIANI E IL LAVORO DI CENTINAIA DI ASSISTENTI. PER EVITARE LA LIQUIDAZIONE COATTA LA COOPERATIVA SOCIALE "ARCA DI NOE’" HA CHIESTO AI SUOI SOCI-LAVORATORI IL VERSAMENTO DI 10.800 EURO CADAUNO. PENA IL LICENZIAMENTO. SONO PIU’ DI TRENTA I LAVORATORI CHE HANNO GIA’ RISPOSTO NO E OGGI ALLE 13.30 FARANNO UN SIT-IN DI PROTESTA PRESSO LA SEDE DI VIA BELLEGRA. I COMITATI ROMA NORD: "IL SILENZIO DEL COMUNE E DEI SINDACATI (…)
Home > contributions
contributions
-
LA COOPERATIVA ARCA DI NOE’ E IL DILUVIO...
3 marzo 2006 -
Elezioni della Costa Caribe: Tra scioperi e proposte fantasiose
3 marzo 2006di Giorgio Trucchi
Elezioni della Costa Caribe Mancano qualche giorno alle Elezioni Regionali della Costa Atlantica o Caribe del Nicaragua.
I principali partiti della Costa Pacifica continuano un’incessante campagna elettorale, mentre i partiti indigenisti sono praticamente scomparsi dai mezzi di comunicazione. Ben poco si sa dei propri programmi e dell’enorme sforzo che stanno compiendo per non essere schiacciati dal potere economico e mediatico dei partiti tradizionali.
Il Consiglio (…) -
A proposito di privatizzazioni: SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
3 marzo 2006di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di (…) -
Il paese dei conformisti: una domanda sul caso di Federico Aldrovandi
3 marzo 2006di Gennaro Carotenuto
C’è almeno una domanda sul caso di Federico Aldrovandi che non è possibile non porsi. Sul suo caso c’è almeno un sito ed un blog, quindi non vale la pena dilungarsi sui dettagli. Federico, un diciottenne incensurato, forse (e sottolineo forse) è stato massacrato di botte da quattro poliziotti la notte del 25 settembre 2005 a Ferrara. La versione ufficiale parla di malore. Chi scrive ha passato a Ferrara praticamente tutte le due settimane successive alla morte di (…) -
IL BUROSAURO REX: ASCESA E CADUTA DI UN TIRANNO
3 marzo 2006di Lucio Garofalo
Il Burosauro Rex è una specie animale in via di estinzione.
Gli esemplari tuttora viventi sono rarissimi e sono stati scoperti in quel di Nusco e Sant’Angelo dei Lombardi, luoghi che in passato erano popolati da una foltissima colonia di questi rettili giganteschi e terrificanti, come risulta dai numerosi reperti fossili ritrovati in quelle zone primitive.
I rettili Burosauri hanno conosciuto la loro massima prosperità ed espansione durante l’epoca giurassica, (…) -
La rosa e il pugno
3 marzo 2006di Rina Gagliardi
Strana, questa campagna elettorale - anche quella dell’Unione, dove ogni forza procede per conto proprio, a caccia di voti (e di candidati), possibilmente nell’orto del vicino. Dove, soprattutto, ognuno tende o ad ignorare o a svalutare o a minimizzare il programma comune, solennemente varato appena pochi giorni fa, e procede a reinventarsi una sua politica - estera, per esempio, filoatlantica e antiaraba, come ha fatto Francesco Rutelli. Dove, insomma, la soggettività (…) -
Folena candidato anche in Molise nelle liste Prc-Sinistra Europea
3 marzo 2006Pietro Folena, già testa di lista per il Prc-Se in Puglia, sarà candidato anche in Molise. La sollecitazione alla presenza dell’ex dirigente della Quercia è arrivata dai “Cantieri Sociali del Molise”, un raggruppamento di associazioni e movimenti dell’area no-global che da tempo ha saldi rapporti con il deputato del Prc
«Siamo convinti - scrivono i “Cantieri” - che in questa competizione elettorale l’elemento significativo è l’apertura delle liste del Prc a nuove soggettività, non come (…) -
Le uova di Marcello L’appello all’Occidente databile 1095
3 marzo 2006Ha ragione chi - come Fausto Bertinotti - ha chiesto le dimissioni da presidente del Senato di Marcello Pera, dopo aver letto l’appello fondamentalista dell’ex epigono di Popper.
Noi, però, speriamo che il professor Pera non chiuda i battenti della sua fondazione culturale Magna Carta, che ogni giorno ci regala un breve corsivo, forse opera del luminare anti-illuminista presidente, o forse di qualche suo adepto (come chiamare altrimenti i seguaci di Pera? Discepoli? Apostoli? Forse (…) -
"Anche la Rosa nel pugno ha firmato il compromesso"
3 marzo 2006Intervista a Vladimir Luxuria. «Neppure loro hanno rotto con l’Unione.
Serve una risposta seria e non sguaiata a una domanda di civiltà»
Capisce il malcontento e la disillusione dell’universo gay, ma non si «lascia andare ad una rabbia irragionevole». All’indomani dell’incontro tra Fausto Bertinotti e le organizzazioni “glbtg” (gay, lesbiche, bisessuali, transessuali e queers), Vladimir Luxuria, candidata alla Camera della Sinistra europea-Prc, è più agguerrita che mai: «Astenersi dal (…) -
Catena di Sanlibero 322
2 marzo 2006di Riccardo Orioles
Nizza e Savoia. Situazione sempre tesa alla frontiera italo-francese, dove tuttavia non si registrano ancora scontri armati. Scambio d’invettive fra Cambronne e Scajola, richiamo dei rispettivi ambasciatori, respinta la mediazione europea, scambio d’invettive fra i due imperatori: "Il vero Napoleone sono io!". "Non, c’est moi le vrai Berlusconi’!". Il confronto su alcune rivendicazioni di frontiera (Nizza, Savoia, Enel, Pinerolo) rischia cosi’ di allargarsi a un (…)