Giulio Salierno, ex fascista, galeotto, studioso
Il comunista che voleva abolire il carcere
E’ morto ieri improvvisamente nella sua abitazione a Roma Giulio Salierno. Aveva 71 anni. Scompare una delle più singolari personalità della cultura italiana, uno scrittore e sociologo giunto agli studi attraverso una dura esperienza personale. Un passato da neofascita, da legionario, aveva conosciuto anche le prigioni francesi ed algerine, vivendo al fianco dei condannati a morte; poi (…)
Home > contributions
contributions
-
E’ morto ieri a 71 anni. Collaboratore autorevolissimo di “Liberazione”
1 marzo 2006 -
Triste Italia
1 marzo 2006di Giancarlo Pacchioni
Sono forestiero in questo Paese, triste Italia, fatta di lavoro precario, di lavoro che ti spoglia della tua dignità, di dignità che ti spoglia del tuo lavoro. Affitti troppo alti, carrelli della spesa troppo vuoti e troppo costosi, benzina alle stelle che odora ancora di morte.
Sono forestiero in questo Paese, triste Italia dove si plaude a chi maltratta stranieri, dove si cerca la guerra tra civiltà, dove si teme la diversità. I morti ammazzati dalle nostre armi (…) -
Octavia Butler, addio cyborg afroamericana
1 marzo 2006E’ scomparsa la grande scrittrice di fantascienza, raffinata narratrice di mondi tecnologici, Octavia Butler. di Miriam Tola New York
L’altro da sè e un mostruoso alieno high tech con cui fare l’amore. Chissa’ se Octavia Butler avrebbe apprezzato questa sintesi in forma di slogan delle narrative femministe della metamorfosi tecnologica. La scrittrice è morta venerdì al Northwest Hospital di Seattle, a causa di un ictus ad appena 58 anni. E’ stata l’autrice afro-americana di (…) -
BRUCIATO: oltre la cronaca
1 marzo 2006Cosa fa bruciare? A fuoco perchè, contro chi ?
ROMA - Una notte di scorribande per i piromani della capitale. Dalle 20 di ieri sera e fino a stamani alle 5, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire ovunque per spegnere le fiamme appiccate a motorini ed automobili parcheggiate in diversi punti della città. Il bilancio dei danni è ancora parziale ma sono state decine sia le automobili che i motorini andati distrutti.
Il balletto è iniziato alle 20 al Corviale, con una automobile in (…) -
Elezioni Regionali della Costa Caribe del Nicaragua. Per chi?
1 marzo 2006Denunce di brogli, molta confusione, popolazioni abbandonate
di Giorgio Trucchi
"L’effervescenza dei partiti politici nel disputarsi il controllo della Costa Caribe nicaraguense nelle prossime elezioni regionali del 5 marzo 2006, contrasta con il disinteresse e l’allarmante disincanto della popolazione costeña nei confronti delle sue autorità, le quali si sono da sempre preoccupate più per il proprio arricchimento che del miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti delle (…) -
Fukuyama divorzia dai neoconservatori: "sono leninisti"
1 marzo 2006Francis Fukuyama, il veneratissimo intellettuale neoconservatore, quello che dopo la caduta del muro di Berlino scrisse che la storia era finita e che gli Stati Uniti avevano vinto (pregasi inviare un pernacchio per ogni evento degli ultimi 16 anni che ha trovato posto sui libri di storia), ha divorziato dal neoconservatorismo e ritorna nell’alveo del tradizionale realismo repubblicano.
di Gennaro Carotenuto
Forse sarà perché il fondatore del progetto bushiano per un nuovo secolo (…) -
CORPO SCIOLTO E CORPO-RATIVISMO
1 marzo 2006di Lucio Garofalo
La stitichezza si accompagna spesso all’avarizia, all’introversione, alla malinconia, alla reticenza. Invece, la scioltezza di corpo si associa più facilmente alla generosità, all’estroversione, all’allegria, alla loquacità. Non a caso, molti anni fa il geniale Roberto Benigni scrisse e dedicò un surreale inno al corpo sciolto intitolato, appunto, “L’inno del corpo sciolto”.
Chi è sciolto di corpo è sciolto anche di mente e di spirito, ma è sciolto anche con il (…) -
CENNI DI DIFFERENZE FRA PREDONOMIA ED ECONOMIA
1 marzo 2006di Carmelo R. Viola
La letteratura sulla pretesa economia è poderosa. La sola parola evoca pensieri di difficoltà notevoli, quasi esoteriche, in chi non è addentro alla materia. Rassicuro che quanto sto per dire è accessibile a tutti. Sembrerò presuntuoso ma sono soltanto logico. Entro subito nel cuore della questione.
Se economia significa “ organizzazione del lavoro per la produzione di beni e servizi secondo fabbisogno e loro distribuzione, con o senza l’uso di una moneta passiva, a (…) -
Zipponi: «Bisogna tornare a dire operaio»
1 marzo 2006Congresso Cgil, intervista al sindacalista candidato dal Prc-SE: «Voglio un sindacato capace di scioperare contro il governo che ha fatto elleggere»
Maurizio Zipponi è una personalità nel mondo sindacale. Dirigente storico dei metalmeccanici di Brescia - che guidò nel ’97 a Roma per siglare la pace tra Bertinotti e Prodi -, poi segretario generale della Fiom milanese. E’ la «tuta blu» candidata nelle liste del Prc-Se alla Camera (circoscrizione Lombardia 2). Alla vigilia del congresso (…) -
Ferrero (Prc): «La soluzione non è liberalizzare»
1 marzo 2006Paolo Ferrero, il comportamento del governo francese sulla tutela del proprio settore energetico sembra aver riportato alla ribalta, almeno in sede italiana, la discussione sul ruolo degli Stati nazionali nell’economia e come conciliare questo con il quadro europeo. Tu cosa ne pensi?
Questa vicenda dimostra come le grandi scelte strategiche avvengono sì in un contesto di mercato, ma non avvengono in base alla mano invisibile del mercato. Si realizzano sulla base di scelte politiche. In (…)