Cosa è rimasto dello spirito di pace delle Olimpiadi?
Oggi le bollicine della Coca-Cola si sono sostituite a Zeus. Oggi la civiltà del rutto ha inghiottito tutto 17-02-2006 - Fonte: italy.peacelink.org
"Qualche settimana fa ho visto passare la Fiaccola Olimpica sotto le mie finestre. Sembrava, piuttosto che un simbolo di pace, una gran baracconata pubblicitaria, quale gran parte dello sport sta diventando. Purtroppo la Fiaccola Olimpica non è più un simbolo ma solo un buon brand per (…)
Home > contributions
contributions
-
Lo spirito delle Olimpiadi
24 febbraio 2006 -
L’Iraq precipitato nella guerra civile. L’Italia sbanda, esposta a ogni rischio
24 febbraio 2006di Rina Gagliardi
In Iraq è ormai guerra civile, e carneficina quotidiana, con un governo che non c’è, e quel che c’è appare come una pura dependance di Teheran e del fondamentalismo sciita. L’intero mondo islamico è in preda alla rivolta religiosa (e sociale), in un clima che sfiora ormai ogni giorno lo scontro di civiltà. I rapporti tra Italia e Libia, a dispetto delle rassicurazioni berlusconiane e delle promesse finiane, restano molto tesi: “Roma faccia gesti concreti o rischia un (…) -
"The constant gardener" racconta la battaglia di un uomo contro la multinazionale dei farmaci
24 febbraio 2006The constant gardener, le industrie farmaceutiche giocano sporco
di Pasquale Colizzi
«Nel mirino non c’è più l’Urss. Adesso ci sono il cinismo, l’avidità e l’indifferenza verso i nostri simili in stato di bisogno». Le parole di John le Carrè, nella quarta di copertina del suo "Il giardiniere tenace", si riferiscono a quanto eticamente bassi possono essere i progetti di alcune multinazionali farmaceutiche pur di fare profitti. Con il tacito consenso delle Nazioni Unite che, in (…) -
ARMI/L’INDAGINE DI BRESCIA - Beretta connection - di Peter Gomez e Marco Lillo
23 febbraio 2006Pistole della nostra polizia. Rivendute all’Iraq. E trovate anche in mano alla guerriglia. E ora una legge rischia di bloccare l’inchiesta
di Peter Gomez e Marco Lillo
Ci voleva un premier come Silvio Berlusconi per mettere in mano al tedoforo, al posto della fiaccola, una bella pistola fumante. Una Beretta calibro nove, per l’esattezza. È accaduto l’8 febbraio, quando nel decreto per le Olimpiadi, approvato dalla maggioranza a colpi di fiducia, è spuntato un articolo che non riguarda le (…) -
Per ringraziare tutti i fratelli di Antonio...
23 febbraio 2006...imparare a morire, significa disimparare a servire...
M. Montaigne
scriviamo queste due righe per ringraziare tutti coloro che si sono stretti intorno ad antonio, ai suoi cari e ai suoi compagni, in questi giorni di profondo dolore:
e’ passato un po’ di tempo, troppo poco...
un mese all’incirca dalla morte di Antonio. Da quel saluto collettivo che gli abbiamo dato direttamente dalla sua casa, dal suo spazio sociale, dal suo rifugio. Abbiamo dato vita ad una manifestazione pubblica (…) -
CROCIATI
23 febbraio 2006di Spartacus
L’Islam non ci ama anzi brucia il tricolore? Ringraziamo un Ministro della Repubblica, Boldino Calderoli. Lui è così cretino viscerale che scherza col fuoco, come il comico delle tv berlusconiane amato dai Vanzina. Con la differenza che Boldi e De Sica fanno film, di pessima fattura ma finzioni cinematografiche, Calderoli agisce da capo d’un dicastero. Abominevole quel che riesce a dire, a fare e gli irresponsabili che governano l’Italia lo lasciano tranquillo e l’opposizione (…) -
Rifondazione smentisce tutto: "Ferrando resta fuori"
23 febbraio 2006"Marco Ferrando torna ad essere formalmente il candidato capolista del Prc al Senato in Abruzzo". Questa la notizia battuta ieri dalle agenzie di stampa e riportata da numerosi giornali. Una notizia che questa mattina è stata smentita da Rifondazione Comunista. "A fronte delle voci che si rincorrono e delle notizie prive di fondamento che in queste ore stanno facendo il giro delle redazioni - si legge in un comunicato - ribadiamo che non si è riaperto nessun caso Ferrando, che la presidenza (…)
-
Guardate come hanno ridotto mio figlio: che c’entra la droga?
23 febbraio 2006di Checchino Antonini
Sto da schifo... mi è costato tantissimo mettere quella foto sul blog... guardarla mi provoca un dolore incredibile. Ma è nulla in confronto al dolore che deve aver provato Federico nei suoi ultimi momenti di vita. Quella foto parla da sola». Non dev’essere facile parlare per Patrizia Moretti nel giorno in cui la perizia che spiega la morte di suo figlio è finalmente stata depositata in procura.
Ma quelle carte, una trentina di pagine attesa da cinque mesi, sono (…) -
Abu Ghraib, tra i torturatori anche mercenari italiani
23 febbraio 2006di red
Anche i mercenari italiani hanno torturato i prigionieri in Iraq. Gente pagata tanti dollari per sparare, uccidere e fare la guerra sotto la bandiera Usa ha condotto interrogatori e seviziato i prigionieri nel carcere di Abu Ghraib. A rivelarlo è “l’incappucciato di Abu Ghraib”, l’uomo ritratto nella fotografia che ha fatto il giro del mondo ed è divenuta il simbolo di quegli eventi.
Ali Shalal al Kaisi, in un’intervista esclusiva a Rainews24 (realizzata da Sigfrido Ranucci), (…) -
DE PALACIO CONFERMA: NON CI SONO I FONDI. REQUIEM PER L’ALTA VELOCITÀ
23 febbraio 2006Tav, Agnoletto dopo l’audizione della responsabile per il Corridoio 5 alla commissione Trasporti:
Bruxelles, 22 febbraio 2006 - «Sono molto preoccupata per la mancanza di fondi» ha dichiarato Loyola de Palacio, ex commissaria europea ai Trasporti e attuale responsabile europea per il Corridoio 5 Lisbona-Kiev, ascoltata oggi a Bruxelles dalla commissione Trasporti del Parlamento europeo. «La redditività (della tav, ndr) si valuterà sui decenni, forse anche su tempi più lunghi», le ha fatto (…)