Comunicato stampa
FIAT ALFA ROMEO POMIGLIANO
SCIOPERO CONTRO IL LICENZIAMENTO DI 12 LAVORATORI E SINDACALISTI DELLO SLAI COBAS
INTANTO IL CONTRATTO-BIDONE DEI METALMECCANICI E’ STATO RESPINTO IN UNA MIRIADE DI FABBRICHE METALMECCANICHE GRANDI E PICCOLE DI TUTTA ITALIA
In tilt la produzione alla Fiat Alfa Romeo di Pomigliano. Altissima la percentuale di adesioni allo sciopero (70%) tra gli operai della più grossa fabbrica metalmeccanica del mezzogiorno (e delle collegate aziende (…)
Home > contributions
contributions
-
Sciopero contro licenziamenti a Pomigliano
21 febbraio 2006 -
IL DIRITTO DEI CONSUMATORI AL CAMBIO DI ASSEGNI NON DEV’ESSERE LESO DALLE BANCHE
21 febbraio 2006Lo “ SPORTELLO DEI DIRITTI “ della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, interviene a seguito delle denunce sporte da alcuni cittadini che si sono visti negare il diritto al cambio di assegni “non trasferibili” da parte di filiali delle stesse banche emittenti e per piccole somme. L’ingiustizia è tanto più palese in virtù del fatto che solo i possessori di conti correnti bancari hanno la possibilità di vedere incassato l’assegno. Chi invece non (…)
-
INCONTRI Il Teatro 99 di Pezzoli ha ospitato lo scrittore e il padre del ragazzo ucciso al G8
21 febbraio 2006di Giovanna Manzoni
Lucarelli e la morte di Carlo Giuliani «Analizzare fatti che vennero distorti» «Ve lo ricordate bene cosa è successo nel 2001 a Genova?».
Con questa domanda lo scrittore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli ha aperto la serata al Teatro 99 di Pezzoli.
Una parte di storia italiana che riporta la memoria ai fatti accaduti durante il vertice dei Paesi più industrializzati del mondo.
Lucarelli con il suo inconfondibile stile fa ragionare e mette in guardia da (…) -
Sui rifiuti, Matteoli, va oltre la Bolkestein
21 febbraio 2006L’on. Matteoli, Ministro dell’Ambiente, ha colpito ancora: dopo aver dirottato su i comuni gestiti dal centrodestra (Pescaglia, Montecarlo, Borgo a Mozzano e Massarosa) una cospicua fetta delle risorse a disposizione del suo ministero tralasciando di intervenire a sostegno della qualità della risorsa idrica, nell’ultimo giorno di legislatura è riuscito a far approvare definitivamente il nuovo Testo Unico sull’Ambiente da lui fortissimamente voluto che, ancora prima di essere adottato, ha già (…)
-
Libreria Melbookstore via Rizzoli 18 Bologna GIOVEDì 2 MARZO ORE 18.00 : Il passato davanti a noi
21 febbraio 2006Bruno Arpaia
Presenta il suo ultimo romanzo
Il passato davanti a noi (Guanda)
Intervengono assieme all’autore
Stefano Tassinari e Claudio Lolli
Forse le passioni di un’epoca non possono davvero essere raccontate a un’altra. Eppure la voce che narra questa storia, una storia di ragazzi e ragazze che crescono negli anni Settanta in un paesino del Sud, ha il timbro forte, spericolato e consapevole, di chi non può più tacere. È una nitida voce corale, quella di Alberto Malinconico, di (…) -
ZOMBIE
21 febbraio 2006di Spartacus
Si diceva che a volte ritornano, ma ognuno sa che non se ne sono mai andati. Tranne il Boss pluricondannato e fuggiasco morto latitante. I craxiani usurpatori del socialismo inteso non solo come “il sol dell’Avvenir” ma anche come rappresentanza parlamentare di Sinistra. Fantastici truffatori del riformismo dei Turati e Nenni che - pur fra mille contraddizioni ed errori storici - pensava un po’ anche al popolo, non esclusivamente ai conti ‘protezione’ di famiglia.
Non se ne (…) -
22 febbraio 1980
21 febbraio 2006“Siamo amici di suo figlio e vorremmo parlagli”.
Una frase come tante, una frase come tante ma in grado di trasformare un giorno qualunque in un giorno da non dimenticare. E’ il 22 febbraio 1980, sono le ore 13:00 quando tre fascisti giungono a casa di Valerio Verbano. Tre teste vuote, senza cuore e senza scrupoli, tre fascisti armati in attesa di uccidere un ragazzo di 19 anni. Valerio è a scuola, Liceo Scientifico Archimede, probabilmente ride, scherza, ignaro che a casa sua i genitori (…) -
Valerio Verbano vive nella lotta di classe !
20 febbraio 2006Per ricordare ...
22 febbraio 1980. Roma. Tre fascisti armati irrompono a casa dei genitori di Valerio Verbano in via Montebianco, nel quartiere Montesacro.
«Siamo amici di suo figlio e vorremmo parlargli» queste le parole dette alla madre che apre la porta. Valerio ancora non è tornato da scuola. I tre lo aspettano, non prima di aver legato e imbavagliato prima la madre e poi il padre. Verso le 13.45 la chiave gira nella toppa. Valerio viene subito assalito dai tre e, dopo una breve (…) -
Berlino: Orso d’Oro al film "Grbavica", pellicola di denuncia sulla guerra bosniaca
20 febbraio 2006L’Orso d’oro del Festival del cinema di Berlino è andato al film bosniaco ’Grbavica’, della debuttante Jasmila Zbanic, di cui è protagonista la serba Mirjana Karanovic e che parla delle conseguenze della guerra nella ex Jugoslavia partendo dal rapporto tra una madre e una figlia. "Grazie al festival per aver invitato un film dal bilancio ridotto che viene da un piccolo Paese", ha detto la 31enne Zbanic, ricevendo il riconoscimento.
La documentarista sceglie questa volta la fiction, per (…) -
Defensor Fidei
20 febbraio 2006"Deve intervenire il Papa, come fecero Pio V e Innocenzo XI nel ’500 e nel ’600, con una nuova crociata. La discriminazione dei cristiani è evidente. Il diritto coranico prevale sulla legge ordinaria..." (Roberto Calderoli, Lega Nord, ministro delle Riforme Istituzionali e della Devolution, la Repubblica, 8 febbraio 2006)
"Fini dice che il mio comportamento non è stato serio, ma il suo partito è con me. E chi si dice cattolico dovrebbe far di più per la propria fede. Gli arabi mi attaccano (…)