In merito ai dati forniti dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) al convegno ’’La salute in carcere: parliamone senza censure’’
«ESSERE TOSSICODIPENDENTI IN CARCERE SIGNIFICA ESSERE ABBANDONATI A SÉ STESSI. PER I DETENUTI MALATI IL RISCHIO È LA MORTE»
Bruxelles, 1 marzo 2006 - «Nelle mie frequenti visite nelle carceri italiane - dichiara Vittorio Agnoletto, medico, fondatore della LILA e parlamentare europeo - ho più volte incontrato persone in AIDS conclamato che in (…)
Home > contributions
contributions
-
ESSERE TOSSICODIPENDENTI IN CARCERE SIGNIFICA ESSERE ABBANDONATI A SÉ STESSI.
2 marzo 2006 -
Picchialo pure, è un migrante. E ti battono le mani
2 marzo 2006Il caso del giovane cittadino marocchino pestato dai carabinieri a Sassuolo, nel cuore della civilissima Emilia. Ed altri casi
di Piero Sansonetti
Un videotelefono è servito a fare scoppiare lo scandalo. Anzi, gli scandali. Quali sono gli scandali? Sono tre. Il primo è che i carabinieri hanno picchiato selvaggiamente un giovane del Marocco, indifeso, nudo, probabilmente colpevole di avere bevuto un po’ troppo vino. A Sassuolo. Il secondo scandalo è che sempre più spesso i carabinieri e (…) -
G8: nuove indagini sul magistrato che gestiva la caserma-lager
2 marzo 2006Il gip: "Bisogna controllare le tracce del telefonino per capire quando il giudice si recò a Bolzaneto e per quanto tempo vi rimase"
G8, niente archiviazione per Sabella
Nuove indagini sul magistrato che coordinava il carcere-lager
Il ricordo del generale Oronzo Doria: "Lo vidi nella struttura almeno quattro volte" Udienza Diaz, gli avvocati dei poliziotti all’attacco della radio dei no global
di MASSIMO CALANDRI
«SUPPLEMENTO d’indagine» nei confronti del magistrato Alfonso (…) -
G8/BOLZANETO : "Gli agenti picchiatori dicevano: con Berlusconi facciamo come vogliamo"
2 marzo 2006di S.PI.
GENOVA
Mentre lo sbattevano contro il muro, nella caserma di Bolzaneto, N.N. ricorda che uno degli agenti della penitenziaria strillava: «Vi ammazziamo, tanto con Berlusconi possiamo fare quello che vogliamo». Il giovane studente universitario toscano, vent’anni all’epoca dei fatti, l’ha raccontato ieri davanti al tribunale di Genova che sta processando 45 appartenenti alla polizia, alla penitenziaria e ai carabinieri per le violenze nella caserma. Il 20 luglio del 2001 dopo la (…) -
G8, il processo alle tute nere è ko
2 marzo 2006Il presidente Devoto rimanda la decisione: se passa al Csm rinvio o annullamento delle udienze più delicate
G8, il processo alle tute nere è ko
Sempre più probabile lo stop mentre i testi accusano
E’ uno dei tre procedimenti cardine sui fatti di Genova del luglio 2001 ma la decisione del giudice lo può far saltare
di MASSIMO CALANDRI
CON l’aggiornamento a martedì prossimo, il futuro di uno dei tre processi-cardine del G8 resta appeso ad un filo: Marco Devoto, presidente del (…) -
L’ITALIA TAGLIA I FONDI ALLA COOPERAZIONE: E’ QUESTA LA LINEA DELL’EUROPA SOLIDALE?
2 marzo 2006Bruxelles, 01/03/06
"l’Italia decreta la morte della cooperazione. L’Europa solidale deve ribadire il suo secco no.
A seguito della drastica riduzione dei fondi destinati alla cooperazione allo sviluppo da parte del Governo italiano con l’approvazione della Legge Finanziaria 2006, la scorsa settimana siamo venuti a conoscenza che il Ministero degli Esteri si starebbe preparando a effettuare un imponente taglio dei contributi volontari italiani alle maggiori agenzie delle Nazioni Unite (…) -
Agnoletto: «Clima d’odio verso i migranti»
2 marzo 2006Dopo l’omicidio di Milano e i pestaggi di Sassuolo
«CLIMA D’ODIO VERSO I MIGRANTI: VIOLENZA NON VUOL DIRE GIUSTIZIA.
Chi difende i picchiatori offende le forze dell’ordine e la legalità dello stato»
Bruxelles, 1 marzo 2006 - «Tollerare episodi di violenza ai danni dei migranti, totalmente al di fuori della legalità, significa non credere nella giustizia, nelle stesse forze dell’ordine e nello stato che rappresentano. Non si tratta di criticare genericamente le forze dell’ordine ma gli (…) -
18 marzo : l’Italia che ripudia la guerra L’Italia che ripudia lo scontro di civiltà
2 marzo 2006Il 18 marzo sarà il terzo anniversario dell’inizio della guerra all’Iraq. Sarà una giornata internazionale di mobilitazione, con manifestazioni e iniziative in tutto il mondo.
Nel nostro paese, questa giornata assume una importanza particolare.
Saremo in piena campagna elettorale: crediamo che mettere la pace al primo posto sia cruciale. Siamo convinti sia importante in questo periodo ribadire a chiunque governerà il nostro paese nei prossimi anni che una politica estera alternativa è (…) -
Giornata internazionale delle donne - ALZA LA VOCE CONTRO LA GUERRA
2 marzo 2006Giornata internazionale delle donne
ALZA LA VOCE CONTRO LA GUERRA
8 marzo, ore 16
Ambasciata USA (via Veneto), Roma
– Fine immediata dell’occupazione militare dell’Iraq;
– Basta con gli stupri, le torture, le violazioni dei diritti umani, le
deportazioni, le carceri segrete e lo sterminio di civili.
FUORI LA GUERRA DALLA STORIA!
La guerra non ha colore
Se mai ne ha uno ha quello dell’orrore
Raccogliamo gli appelli internazionali per una giornata di pacifico
urlo contro la (…) -
Considerazioni sull’articolo a firma di Riccardo Petrella apparso sul N° 7 di Carta
2 marzo 2006Vi inviamo alcune considerazioni sull’articolo a firma di Riccardo Petrella apparso sul N° 7 di Carta in relazione alla vicenda della lotta contro la privatizzazione dell’acqua a Napoli
Conosciamo Carta e la sua attenzione ai movimenti. Per questo molto ci ha meravigliato nel vedere che si ospita, un articolo di Riccardo Petrella sulla vertenza acqua a Napoli ed in Campania senza preoccuparsi di dar voce a chi quella vertenza da più di un anno sta portando avanti. Nello stesso tempo ci ha (…)