Soldi ai decoder, l’Antitrust accusa Berlusconi: conflitto d’interesse di red
Alla fine si muove anche l’antitrust. L’autorithy annuncia infatti l’apertura di un procedimento per conflitto d’interesse ai danni del presidente del Consiglio per gli stanziamenti sull’acquisto dei decoder per il digitale terrestre. Berlusconi, con gli stanziamenti concessi nella Finanziaria, avrebbe favorito le sue aziende televisive. Insieme a quella, intestata fratello, che produce i decoder e incassa il (…)
Home > contributions
contributions
-
Soldi ai decoder, l’Antitrust accusa Berlusconi: conflitto d’interesse
23 dicembre 2005 -
Ratzinger e il Concilio Vaticano II: contrordine fedeli
23 dicembre 2005di Gennaro Carotenuto
Dunque avevano sbagliato tutti. E quando si sbaglia sui dogmi di fede c’è poco da scherzare. Per 40 anni, da quando nel dicembre del 1965 Papa Paolo VI chiuse il Concilio Vaticano II, i fedeli, i teologi, i padri della chiesa, avevano interpretato in maniera erronea il Concilio stesso. Si erano perfino divisi tra conservatori e progressisti per una disputa che non aveva ragion d’essere. Il concilio, come ha affermato ieri papa Ratzinger nel discorso alla Curia romana, (…) -
Il «25 luglio» del governatore della Banca d’Italia
23 dicembre 2005LETTERA DI MARLOWE
Il «25 luglio» del governatore della Banca d’Italia
Gentilissimi direttori, perché il governatore di Bankitalia si è dimesso? Solo per il bene dell’Italia e per «l’amore» del suo Istituto, come recita il comunicato sulle dimissioni? Certo, era incombente il Consiglio dei ministri di martedì mattina, ma senza le dimissioni «spontanee» il governo avrebbe potuto fare poco: al massimo fissare un termine per il mandato, ma la Bce - lo aveva già fatto sapere - non avrebbe (…) -
I GRUPPI COMUNISTI NEL LABIRINTO IRACHENO
23 dicembre 2005di Franco Ferrari
Il 15 dicembre si sono tenute in Iraq le elezioni politiche per le elezioni del nuovo Parlamento formato sulla base della Costituzione approvata dal referendum dello scorso ottobre. La partecipazione a voto è stata alta ed in particolare si è registrata una forte affluenza nelle aree a dominanza sunnita che avevano boicottato i precedenti appuntamenti elettorali. Questo dato fa emergere una differenziazione importante tra le forze che si battono contro l’occupazione (…) -
E il Cavaliere si fermò ad Afragola
23 dicembre 2005di ALBERTO STATERA
Con che faccia il presidente del Consiglio avrebbe potuto inaugurare oggi in pompa magna l’Alta Velocità tra Roma e Napoli, dopo il grave incidente ferroviario di Roccasecca, proprio sulla direttrice Sud? Così, l’evento a lungo annunciato, cui avrebbero dovuto partecipare anche i ministri Pietro Lunardi e Giulio Tremonti, in una sorta di inaugurazione della campagna elettorale all’insegna del motto berlusconiano "Io sto cambiando l’Italia", è stato annullato all’ultimo (…) -
Le roulottes della miseria
23 dicembre 2005de Frédéric Potet Tradotto dal francese da karl&rosa
Tre settimane fa, Pascal si é sistemato fra le sue nuove quattro mura. "Mura" é una parola grossa per questa piccola roulotte, sperduta in fondo a un campeggio municipale di La Ferté-Alais (Essonne). Un tramezzo cede, l’altro permette all’aria fredda di entrare da una finestra rotta. "Non oso russare la notte, perché ho paura che mi caschi tutto sulla testa!" ride "Barbe-Rousse", l’inquilino. Senza dimora da "tre o quattro anni", (…) -
LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
23 dicembre 2005di Doriana Goracci
Ho conosciuto Stefano due estati fa ad Otranto e la passata a Mondello.
Erano entrambi due appuntamenti di donne: campeggi politici nazionali (questo il nome e lo spunto) dove però arrivano anche uomini, magari come Stefano...
La lettura di quello che segue è per tutti. Magari se gli uomini leggessero con attenzione le sue parole...
Al posto dei puntini, quello che volete... LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
di STEFANO CICCONE
Intervento apparso sul quotidiano (…) -
DESTINO INCERTO DELLA SPECIE UMANA : ospite invasiva e criminale del Pianeta Terra
22 dicembre 2005di Carmelo R. Viola
Che il padreterno abbia creato questo pianeta come “luogo dell’uomo” è una favoletta che ci riporta all’immaginario creazionismo, che non ha ombra di attendibilità scientifica.
E’, appunto, una favoletta per uomini-bambini, biologicamente bambini, ovvero primitivi, alias antropozoi, che si sono inventati eventi e destinazioni gratuite solo per rispondere al bisogno di autorassicurarsi (seconda costante dell’esistenza) contro le insidie dell’ambiente circostante, (…) -
Lucca - martedì 3 gennaio, alle ore 21,15, presso la sede dell’Arci
22 dicembre 2005Martedì 3 gennaio, alle ore 21,15, presso la sede dell’Arci si terrà una riunione organizzativa in vista della manifestazione nazionale a difesa della legge 194 (sull’interruzione volontaria della gravidanza), che si svolgerà a Milano il 14 gennaio.
Siete tutte invitate a partecipare.
promossa da Gruppo Donne di Rifondazione e altre -
Rifondazione vota contro il bilancio regionale
22 dicembre 2005Un bilancio formalmente corretto ma ragionieristico, che non coglie politicamente la necessità di un nuovo modello di sviluppo per la Toscana e persevera in scelte sviluppiste dimostratesi inefficaci per risolvere la crisi sociale ed economica della nostra regione.
Questa la motivazione di fondo che ha portato il Gruppo di Rifondazione Comunista in Consiglio Regionale ad esprimere il voto contrario sul bilancio di previsione 2006 e pluriennale ’06-’08.
" Era necessario un percorso largo, (…)