di Carmelo R.Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di (…)
Home > contributions
contributions
-
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
26 dicembre 2005 -
VERSO LA SACRA DITTATURA DEL CAPITALE
26 dicembre 2005di Stefano Ulliana
Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere - politico, economico, sociale, istituzionale e religioso - italiano, dal finire degli anni ’70 ai nostri giorni. La struttura genealogica del sistema capitalistico italiano finisce oggi per esibire la propria necessità e finalità fatale.
Nel movimento mondiale chiamato “globalizzazione” il sistema italiano per primo accoglie le necessità (…) -
La Catena di San Libero 315
26 dicembre 2005Città. C’era una volta in una città della Sicilia un giovanotto che si chiamava per gli amici Enzo ma era per tutti gli altri l’ingegner Enzo M. Difatti s’era laureato da poco tempo e ne era orgogliosissimo. "Ingegnere!". Un giorno il nostro ingegnere incontra un vecchio compagno del liceo, che però invece di darsi alle professioni aveva deciso di far carriera in politica (doveva essere una classe di liceali particolarmente brillanti). E anche lui con successo: ma per gli amici, (…)
-
GONARS: un campo di concentramento fascista
25 dicembre 2005Un libro che è una lacerante richiesta di ascolto. Una ricerca, partita una decina di anni fa con il rinvenimento nell’Archivio di Stato di Udine di una trentina di sconvolgenti lettere di internati del campo di concentramento di Gonars, in provincia di Udine. In tempi di revisionismo facilone e, per questo motivo, ancora più drammatico, questo saggio si propone di contribuire, attraverso l’approfondimento della storia specifica di questo campo detentivo, a diffondere la conoscenza dei (…)
-
Roma - La marcia per l’amnistia
25 dicembre 2005Nelle prime file Bonino, Napolitano, D’Alema, Cossiga e Ferrara
Il Parlamento si riunirà in seduta straordinaria il 27 dicembre
Roma, la marcia per l’amnistia "Le carceri stanno scoppiando"
Adesioni bipartisan, ma l’iter parlamentare è difficile
Attacco di Pannella ai sindacati: "Sordi a questo problema"
ROMA - A Roma sotto la pioggia per l’amnistia. E’ partita da Castel Sant’Angelo e si è conclusa davanti al Quirinale la marcia promossa da Marco Pannella, con adesioni bipartisan (…) -
Atomiche ad Aviano: Pacifisti pordenonesi citano gli USA in giudizio
25 dicembre 2005Il governo degli Stati Uniti è stato oggi citato in giudizio da alcuni pacifisti pordenonesi.
L’atto di citazione, presentato in mattinata al tribunale di Pordenone, chiede al giudice di dichiarare che la presenza delle armi nucleari sulla base di Aviano è illecita e dannosa e conseguentemente ordinare agli USA di rimuovere tutte le bombe nucleari dalla base di Aviano e dal territorio nazionale.
Il documento, elaborato da uno staff di avvocati appartenenti alla IALANA (Associazione (…) -
Conflitto di interessi per Berlusconi L’Antitrust apre un procedimento
25 dicembre 2005Nel mirino dell’autorità garante della concorrenza gli stanziamenti nella Finanziaria sull’acquisto dei decoder Conflitto di interessi per Berlusconi L’Antitrust apre un procedimento La vicenda riguarda un’azienda i cui prodotti sono distribuiti da una società che fa capo al fratello del premier
ROMA- L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un procedimento per conflitto di interesse sul presidente del Consiglio per gli stanziamenti sull’acquisto dei decoder. (…) -
Allons enfant: il 7 gennaio giornata NO TAV a Chambery
25 dicembre 2005La mobilitazione contro la linea TAV Torino-Lione è esportata definitivamente in Francia, nel cuore del problema: a Chambery (già il 10 dicembre c’è stato un piccolo evento e pure una serata di informazione organizzata dal collettivo anarchico "Le Laboratoire" c’è stata giorni fa a Valence).
Non si dimentichi che da tempo alcuni comitati si occupano dell’argomento in Francia, tuttavia generalmente sono stati emarginati, annullati o oscurati dalle istituzioni e dalla politica parlamentare, (…) -
Alta velocità: le ragioni del "NO" per Vittorio Agnoletto
25 dicembre 2005Care/i, avrete certamente seguito le polemiche sulla Tav e sulle violenze ai danni dei manifestanti delle scorse settimane. Al di là di questo, ritengo utile inviarvi (di seguito) una sintesi dei motivi per i quali condivido e partecipo alla lotta degli abitanti della Val Susa.
A chi non fosse ancora convinto delle ragioni dei NoTav vorrei spiegare che non siamo di fronte ad una popolazione affetta dalla sindrome «non nel mio giardino» o alla contrapposizione tra interessi locali e (…) -
FESTE AUGURI A TUTTI TRANNE A ......
25 dicembre 2005di ALESSANDRO GIGLI
Cara "Liberazione", auguri a chi non ha i soldi neanche per i saldi e mangia pane e cicoria, sul serio e tutti i giorni;
auguri a tutti quelli che le ruspe di diversi "colori" hanno sfrattato da una vita già penosa e indignitosa;
auguri algi studenti occupatori e bastonati, ai lavoratori "selvaggi" e ai sindacalisti con coscienza di classe;
auguri alle lesbiche, ai gay ai transex...;
auguri ai pendolari che viaggiano con le zecche, i ritardi, le soppressioni e (…)