di GIUSI MARCANTE
E’ passato quasi un anno dalla strage di Crevalcore. Sarà il 7 gennaio l’anniversario del disastro che ha provocato 17 morti. Uno schianto nella nebbia alle 12.50 sul binario unico della linea del Brennero a 40 chilometri da Bologna. L’interregionale in arrivo da Verona buca il semaforo rosso della piccola stazione di scambio di Bolognina e si scontra frontalmente con un treno merci in arrivo dalla direzione opposta. Le carrozze dell’interregionale si accartocciano, le (…)
Home > contributions
contributions
-
Un anno fa la strage di Crevalcore: 17 morti
24 dicembre 2005 -
Treni vecchi e allarmi fantasma i tagli frenano il piano sicurezza
24 dicembre 2005Ancora metà della rete sprovvista di moderni sistemi di controllo. E con la prossima Finanziaria sarà paralisi
di GIANCARLO MOLA
ROMA - I treni sono spessissimo più vecchi di chi li guida. Quasi la metà della rete ferroviaria è sprovvista di moderni sistemi automatizzati per le frenate d’emergenza. E a volte i meccanismi di blocco, nei tratti in cui sono installati, non possono entrare in funzione perché a bordo manca l’apparecchiatura in grado di captarne il segnale. Quando va male c’è (…) -
TRENI : Bassa velocità
24 dicembre 2005de LORIS CAMPETTI
Dev’essere un genio il creativo che ha dato il nome al marchingegno inventato per sostituire uno dei due macchinisti: "uomo morto" l’ha chiamato, è un pedale che costa meno del secondo macchinista, non è sindacalizzato e va premuto ogni 55 secondi dall’uomo vivo, altrimenti il treno si ferma.
E’ per garantire la sicurezza, spiega Trenitalia ai ferrovieri che lo contestano e, inascoltati, spiegano che così si mette a rischio proprio la sicurezza, di chi guida il treno (…) -
G8, botte anche in ospedale. Nei sotterranei di San Martino pestaggi e sevizie
24 dicembre 2005Al processo Diaz parla un no global spagnolo: "Avevo nove punti in testa, mi prendevano a sberle"
"Perchè nessuno ha visto nulla?"
di MASSIMO CALANDRI
PRESI a schiaffi, maltrattati, umiliati, manganellati, derisi dai poliziotti. Durante il G8 è successo anche all’ospedale San Martino. Ma tutti hanno preferito far finta di nulla, diventando complici con il loro silenzio di quelli che hanno calpestato le regole del diritto e della democrazia.
Come alla scuola Diaz, come nella caserma (…) -
Da Bologna (Serie A) a Bologna (Serie B). Lettera aperta di un provocatore...
23 dicembre 2005Da Bologna (Serie A) a Bologna (Serie B) di Franco Berardi Bifo
[Da Bologna (Serie A) a Bologna (Serie B). Lettera aperta di un provocatore ai buoni cittadini bolognesi è il titolo di un pamphlet che ho scritto alla fine del novembre 2005. E’ in distribuzione gratuita in alcune librerie, edicole e locali pubblici bolognesi. Il testo completo dell’opuscolo si può trovare all’indirizzo: http://www.vag61.info/pamphletbologna.pdf]
CHE SUCCEDE?
Ma che succede nella città che un tempo si (…) -
La Digos di Torino ferma un gruppo di femministe. Avevano manifestato in difesa della 194
23 dicembre 2005Laicità. Riesumato il reato di ’’vilipendio alla religione’’ per una protesta nei pressi della Curia. Un vecchio slogan sembra tornato d’attualità: ’’Tremate, tremate le streghe son tornate’’
de Roberto Mastroianni
Molti credevano che il femminismo fosse morto, e molti altri che il Medioevo fosse finito. Tutte e due le ipotesi vengono smentite dalla cronaca.
Mercoledì 21 dicembre 2005 un gruppo di studenti universitari, alcuni ragazzi dei Collettivi e dei Centri sociali hanno affisso (…) -
Amnistia - Fausto Bertinotti alla marcia di Natale
23 dicembre 2005Fausto Bertinotti parteciperà alla marcia per l’amnistia e l’indulto in calendario il giorno di Natale a Roma. Il segretario del Prc sarà davanti Castel Sant’Angelo alle 9,30.
Roma 23 dicembre 2005
Ufficio Stampa Prc -
Tre "scalate" - Un unico regista
23 dicembre 2005di Keoma
E’ inutile girarci intorno, siamo di fronte al terzo (in ordine temporale) scandalo bancario nella storia della Repubblica: dopo la Banca Privata di Michele Sindona e il Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, adesso anche la Banca Popolare Italiana, ex Lodi, entra a far parte della terribile casistica.
Per ora il “salvataggio” della Bpi ha assunto caratteristiche solo manageriali - l’arrivo di Divo Gronchi alla guida della banca, al posto di Gianpiero Fiorani - ma appena sarà finita (…) -
facoltà di medicina all’università di lecce
23 dicembre 2005COMUNICATO STAMPA
Lecce, 23/12/05
Torna in questi giorni all’ordine del giorno la proposta di istituire la FACOLTA’ DI MEDICINA presso l’Università di Lecce. ITALIA DEI VALORI, che già in passato aveva dichiarato la proprie piena adesione ed il proprio completo sostegno a questa ipotesi, non può oggi che dichiarare la propria grande soddisfazione, auspicando che quanto prima il progetto possa diventare realtà. Si pongono, in questo modo, le basi per un vero sistema sanitario, che potrà (…) -
Tecniche di informazione: ultimi dati
23 dicembre 2005Avere oggi una giusta informazione non è affatto facile. Il controllo della destra di governo sui media e sulle tv in Italia è quasi totale e, in luogo di una informazione attendibile e corretta abbiamo ormai solo uno spamming indecente di propaganda continua e demistificante. E’ intenzione dell’attuale premier di comprare Lasette e poco tempo fa egli cercava tramite Ricucci di dare la scalata al Corriere che è il primo quotidiano d’Italia.
Oggi in Italia il tg migliore e più serio è (…)