di Lea Melandri
Oggi si terranno in molte città assemblee di donne (senza esclusione di presenze maschili) per decidere il senso e le parole da dare alla manifestazione che si terrà Milano il 14 gennaio 2006. Circa un anno fa Liberazione apriva un dibattito sul silenzio del femminismo e, dal breve e incerto andamento che ha avuto, nessuno si sarebbe immaginato l’inizio di «una nuova stagione così potente e emozionante», come si legge in una delle tante mail del sito (…)
Home > contributions
contributions
-
La violenza contro le donne riguarda innanzitutto gli uomini : siamo uscite dal silenzio
21 dicembre 2005 -
LA PROVOCAZIONE DI BORGHEZIO NON VALE 100MILA MANIFESTANTI
21 dicembre 2005Dichiarazione di Luciano Muhlbauer, consigliere regionale del Prc
Evidentemente a qualcuno non è andato giù che la grande manifestazione no-tav di ieri ha smentito sonoramente tutti gli interessati allarmismi. E allora bisognava inventarsi qualcosa per riaccreditare il teorema delle infiltrazioni dei "violenti", "autonomi" e "anarcoinsurrezionalisti". Ci ha pensato l’immancabile Borghezio, esponente dell’ala più estremista e xenofoba della Lega Nord.
Ma partiamo dai fatti. Circa 500 (…) -
BILANCIO UE : Alla deriva il Titanic egoista, senza timone e possibilità di approdo
21 dicembre 2005di ANNA MARIA MERLO
L’annus horribilis dell’Unione europea non è ancora arrivato alla fine. Dopo due «no» alla Costituzione la scorsa primavera, in Francia e in Olanda, con il conseguente insabbiamento dei referendum già previsti in altri paesi (Polonia, Danimarca e Gran Bretagna), dopo il fallimento del consiglio europeo di giugno sul bilancio e la ripetizione di un’identico scenario a cui abbiamo assitito giovedi’ e ieri al vertice conclusivo della disastrosa presidenza britannica, (…) -
WTO, Agnoletto: il commento finale
21 dicembre 2005«Il liberismo vince anche a sinistra, mentre aumentano fame e povertà nel mondo.
A HONG KONG ABBIAMO PERSO. È NECESSARIO UN SERIO ESAME DI COSCIENZA»
Hong Kong, 18 dicembre 2005 - «Ha vinto legoismo del nord del mondo, delle multinazionali statunitensi ed europee. Ma soprattutto abbiamo perso noi - afferma leuroparlamentare - . I sindacati che non sono riusciti a spiegare che le masse povere dei contadini e dei lavoratori del sud del mondo non sono gli avversari degli agricoltori e dei (…) -
Bergamo - CI MANCA L’ARIA: incontro con sindaco di Bg R. Bruni
21 dicembre 2005CI MANCA L’ARIA
IL CUORE DELLA CITTA’: FUORI DA CONSUMO ED EMARGINAZIONE, LIBERARE SPAZI E TEMPI DI AUTOGESTIONE
Come vivono e come si sentono i ragazzi e le ragazze della città di Bergamo? Gli unici spazi di incontro e di socialità sono discoteche, pub, nightclub, birrerie e centri commerciali dove tempi e spazi sono scanditi da un consumo passivo e senza senso.
Il problema è che, le logiche della competizione e del profitto stanno distruggendo i legami di identità e solidarietà. Le (…) -
Le rappresaglie del Mossad in un discusso film di Spielberg: ‘Munich’
21 dicembre 2005Ancora deve approdare nelle sale e il nuovo film di Steven Spielberg fa già parlare di sé. Scritto dal premio Pulitzer Tony Kushener il film racconta l’omicidio di 11 atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 Valentina Grassi
Ancora deve approdare nelle sale cinematografiche e il nuovo film di Steven Spielberg, ‘Munich’, già fa parlare di sé. In Israele e negli Stati Uniti, il progetto ha fatto molto discutere e decine di guardie del corpo, hanno accompagnano la (…) -
"BAMBINOPOLI" A ROMA
21 dicembre 2005A ROMA, IN UN CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA (OTTAVIA) 10 BAMBINI DORMONO AMMASSATI IN STANZE DI 4 METRI QUADRI. MANGIANO SCATOLAME.
ALCUNI ENTI FINANZIATI DAL COMUNE DI ROMA LUCRANO SUI BAMBINI GRAZIE ALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI CHE FA IL GIOCO DELLE TRE SCIMMIETTE: NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO.
EDUCATORI CHE PERCEPISCONO 5 EURO L’ORA E, A VOLTE, ARRIVANO A LAVORARE ANCHE 80 ORE A SETTIMANA.
UN’ALTRA CASA FAMIGLIA ADDIRITTURA IN UNO SCANTINATO. COOPERATIVE SOCIALI (…) -
L’affare della Tav e gli incidenti per i pendolari
21 dicembre 2005Apprendo dal Tg3 delle 19 dell’ennesimo incidente ferroviario,
un treno di pendolari fermo in stazione investito da altro convoglio,
in Lazio.
Che dire?
Mentre con la Tav si progettano grandi affari, con il sostegno delle destre
ma anche con l’attivo appoggio di settori consistenti del centro-sinistra,
dall’altro lato si abbassano sempre più le risorse per i treni di tutti,
quelli dei pendolari, di lavoratori, studenti. Se poi qualcuno di questi si fa male,
cosa importa? (…) -
Danilo Dolci : un maestro per tutti i movimenti sociali
21 dicembre 2005di Alessio Ciacci
La seconda guerra mondiale è terminata da pochi anni. Il giovane Danilo Dolci abbandona tutto e si trasferisce in Sicilia. Povertà, mafia, brigantaggio e forti disuguaglianze devastano l’isola in quegli anni. L’opera di Danilo si mette fin da subito al servizio della comunità locale a partire dalla forte denuncia dello stato in cui vive la popolazione. Ma subito Dolci fa clamore nell’isola con il digiuno che avvia nello stesso letto in cui pochi giorni prima era morto di (…) -
TORINO 2006, REBOC: “PROTESTE CONTRO SPONSOR COCA-COLA IN CORSO IN TUTTA ITALIA”
21 dicembre 2005A Genova spenta la fiaccola, come Coca-Cola spegne la vita dei sindacalisti in Colombia ROMA, 19 DIC 05 - La REBOC ha indetto dall’8 Dicembre al 10 febbraio una mobilitazione nazionale contro Coca-Cola, sponsor della fiaccola olimpica e accusata allo stesso tempo di gravi violazioni dei diritti umani e sindacali in Colombia. Dopo lo sgombero da parte della Polizia del presidio di protesta avvenuto il giorno della partenza della fiaccola a Roma, la REBOC si è riorganizzata con forme sempre (…)