di Piero Sansonetti
Silvio Berlusconi ieri, nella solenne conferenza stampa di fine anno (diretta Tv), ha aggredito la giornalista dell’Unità Marcella Ciarnelli e l’ha accusata di complicità in circa centomila omicidi. Roba da prendersi 10 ergastoli. Marcella Ciarnelli ha reagito con la grinta e l’ironia che le sono proprie, è stata brava come sempre. Però l’incidente non si può liquidare così. Berlusconi è il capo del governo, e in qualità di capo del governo ha eseguito una azione di (…)
Home > contributions
contributions
-
L’attacco all’Unità - Berlusconi, Stalin, Gronchi e Taviani
28 dicembre 2005 -
LA SOTTILE LINEA NERA: dal primo fascismo alle accuse di saccheggio e devastazione
28 dicembre 2005di Gabriele Proglio
L’educazione sociale delle istituzioni pone come base il rispetto della legalita’ non solo come norma, ma anche come principio. Quindi chi contravviene o decide di eludere la legge non va unicamente contro ad una sanzione penale/civile ma anche ad una condanna del "buon senso". Quest’ultimo e’ dato dalla sommatoria di piu’ componenti (educazione, repressione, indottrinamento mediatico, ecc) che determinano uno stato di accettazione o di rifiuto delle situazioni; ovvero (…) -
DONNE CON LUNGHE CAPIGLIATURE
28 dicembre 2005Avevano i capelli sciolti, alcune con i loro bambini vicino, dormivano era notte era l’alba chi lo sa ma una colpa dovevano pure averla. Erano donne, disarmate, magari quelle di cui si vede solo il volto, magari non avevano paura perché amavano il loro compagno, i loro figli, la loro terra. Non hanno fatto a tempo a preparare il pranzo, ad andare al mercato a chiedere perché dovevano morire buttate in una fossa. Mi viene in mente mia nonna che ricoverata d’urgenza in ospedale, prima (…)
-
Amnistia: dopo la marcia di Natale oggi il dibattito alla Camera
27 dicembre 2005di Piero Sansonetti
In Italia, ma anche in gran parte dell’occidente, l’espressione “tolleranza zero” è considerata una espressione positiva. E’ uno slogan che viene usato con entusiasmo per far funzionare le campagne elettorali. La parola “perdonismo” invece è una specie di ingiuria, si pronuncia con disprezzo e anche con schifata ironia. Eppure "Tolleranza" e "Perdono" sono le due parole fondamentali - dovrebbero esserlo - delle culture dalle quali proveniamo.
Tolleranza è la chiave di (…) -
Carovita, i numeri della stangata
27 dicembre 2005di Giovanni Russo Spena
La critica dell’economia politica - diceva il buon Marx - è astratta se non vive nella quotidiana narrazione della condizione materiale delle persone. L’allusione è alla vita quotidiana: quanto costano latte e gas? Quanto la scuola? Quanto l’affitto? Quanto alte sono le tariffe? Quanto costa curarsi? Parliamo di diritti costituzionali alla formazione, alla salute, all’abitare; dei diritti universali, cioè, di uno stato sociale che, altrimenti, si riduce a stato (…) -
Consorte interrogato a Milano. Legacoop prende le distanze
27 dicembre 2005di red
Il presidente di Unipol, Giovanni Consorte è arrivato in Tribunale a Milano con largo anticipo per essere interrogato dai pubblici ministeri Eugenio Fusco e Giulia Perrotti e dal procuratore aggiunto Francesco Greco, nell’ambito dell’inchiesta sulla scalata ad Antonveneta da parte della Banca Popolare Italiana.
Cosorte è arrivato accompagnato dai suoi avvocati Giovanni Maria Dedola e Filippo Sgubbi. Il numero uno di Unipol è indagato per concorso in aggiotaggio e verrà sentito per (…) -
Il governo assume 3000 insegnanti di religione scelti dal Vaticano
27 dicembre 2005di Checchino Antonini
Con un decreto proposto dal ministro Udc Baccini - in concorrenza con Alemanno per il posto da candidato sindaco della Capitale - Palazzo Chigi ha autorizzato ieri altre 3077 (tremilasesettantasette) assunzioni di insegnanti di religione a tempo indeterminato mentre, in contemporanea, Benedetto XVI dava una spallata poderosa ai residui di spirito conciliare. Più corretto dire che si tratta di 3077 (tremilasesettantasette) insegnanti religiosi, meglio, insegnanti (…) -
Tutti i complici di Stalin
27 dicembre 2005di Roberto Roscani
La storia è una cosa seria. Per tutti, tranne che per Berlusconi. E così al posto di affidare il giudizio sulle cose e sugli uomini che ne sono stati protagonisti (e su Stalin il giudizio della storia e della politica è chiaro) lui usa la clava e la propaganda. Agita la prima pagina de l’Unità del 1953 come fosse stata stampata ieri. E allora accettiamo il gioco di chi gioca con la storia e andiamoci a rileggere i giudizi su Stalin di quel 6 marzo del 1953. Per (…) -
Amnistia o amnesia?
27 dicembre 2005Addi’ 27 dicembre 2005, 207 deputati hanno chiesto una convocazione straordinaria della Camera per discutere di amnistia o di indulto. Quando i lavori sono cominciati, l’aula era semideserta, i deputati presenti 136, dei 207 firmatari della richiesta ne erano rimasti 93; il maggiore interessato, il ministro della Giustizia, il leghista Castelli era assente ingiustificato. Questo e’ il nostro paese!
Tra i suoi pessimi primati, l’Italia ha il primo posto in Europa per contestazioni della (…) -
Organizzazioni israeliane e palestinesi denunciano energicamente la “segretezza” della UE
27 dicembre 2005(sul Rapporto della Missione diplomatica a Ramallah e Gerusalemme Est)
Indignati per il rifiuto della Unione Europea di pubblicare il risultato della sua propria missione incaricata di studiare le azioni dello stato di Israele nei confronti dei e delle residenti non ebree di Gerusalemme Est, sia gruppi pacifisti ebrei che diverse campagne europee e internazionali di solidarietà con il popolo palestinese hanno deciso di fare qualcosa a questo riguardo nei propri paesi. Dal dicembre 2005 (…)