di Gennaro Carotenuto
Un nuovo massacro lascia cadaveri senza nome né volto in Sicilia. La condizione di migrante è un’intollerabile condizione di "non cittadinanza", lo rende dimezzato ed alieno rispetto alla comunità dove vive o muore, e arriva a disgiungere il migrante dalla stessa dignità di umano.
La lingua italiana utilizza termini diversi per definire i resti di un essere vivente dopo la morte. Senza affanni animalisti, se l’essere umano morto si definisce cadavere, appare un (…)
Home > contributions
contributions
-
CAROGNE DI IMMIGRATI
20 novembre 2005 -
Nuova vittoria cubana contro l’embargo degli Stati Uniti
19 novembre 2005di Frank Martín
Come nei 13 anni precedenti, Cuba ha ottenuto un rotondo successo nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quando 182 paesi hanno votato a favore dell’Isola e contro l’embargo che gli Stati Uniti applicano da quasi 50 anni, misura che ha creato una persecuzione nordamericana alle nazioni ed imprese di ogni tipo che commerciano con il paese caraibico.
La richiesta di condanna presentata da Cuba è stata respinta solo dagli Stati Uniti e da tre dei suoi più stretti (…) -
In Italia Sihem Ben Sedrine e Nassera Dutour
19 novembre 2005In Italia Sihem Ben Sedrine e Nassera Dutour, due attiviste per i diritti umani in prima fila nella difesa della libertà d’espressione in Tunisia e del diritto a conoscere la sorte degli “scomparsi” in Algeria
La Sezione Italiana di Amnesty International annuncia l’arrivo in Italia di due importanti attiviste per i diritti umani, provenienti da Tunisia e Algeria.
Sihem Ben Sedrine , giornalista ed editrice, già vice-presidente della Lega tunisina per i diiritti umani, è attualmente la (…) -
Cofferati vattene
19 novembre 2005Il Grande Concertatore
Non siamo orfani né ci sentiamo traditi da Sergio Cofferati perché la nostra alterità nei confronti suoi, e delle forze che ha rappresentato e rappresenta, è totale e di lunga durata.
Lo ricordiamo quando, segretario della Filcea (federazione chimici), esprimeva le posizioni più moderate e concertative di tutta la Cgil; e poi, durante la segreteria di Trentin, come grande sostenitore della legge antisciopero 146/90, la “legge anti-Cobas”. O nel ’92, durante (…) -
BOICOTTIAMO LA COCA-COLA E LA DISINFORMAZIONE
19 novembre 2005FATE GIRARE - DIFFONDETE - PUBBLICATE SU SITI E BLOG!!!! Cari amici boicottatori, dopo aver toccato la Coca-Cola nel vivo costringendola ad accettare l’inchiesta indipendente, si sta scatenando, come prevedevamo, la solita campagna di disinformazione sui media. Questa campagna ha oggi toccato il suo punto più alto, con l’articolo di Furio Colombo pubblicato sulla prima pagina de L’Unità e intitolato ’La leggenda della Coca-Cola’. Vi alleghiamo l’articolo e la risposta che abbiamo inviato (…)
-
Genova, scuola Diaz : «Ho visto prendere a calci in testa una ragazza»
19 novembre 2005di Elisabetta Vassallo
«Ho visto prendere a calci in testa una ragazza» G8, drammatica udienza al processo per l’irruzione della polizia alla scuola Diaz. Il racconto di un giornalista
L’inviato del Resto del Carlino: «Stavo dormendo, gli agenti hanno iniziato a picchiare» Genova Ha spiegato come è stato picchiato brutalmente dai poliziotti mentre stava dormendo nella palestra della scuola Diaz. Ha raccontato più volte delle manganellate ricevute sulle braccia, (…) -
Le bombe al fosforo arma «umanitaria» dice il Pentagono
19 novembre 2005di MANLIO DINUCCI
«Contrariamente alla presentazione offerta dal documentario, il fosforo bianco non è fuorilegge o illegale o bandito da alcuna convenzione quando viene usato in questo modo», ossia non «contro obiettivi umani» ma solo «come fumogeno o per segnare gli obiettivi»: così sosteneva l’Ambasciata Usa in Italia nella dichiarazione del 9 novembre sul documentario «Fallujah: la strage nascosta» trasmesso da RaiNews24. Il giorno dopo, però, lo stesso Usinfo (il programma governativo (…) -
G8, PROCESSO DIAZ: ASCOLTATO STUDENTE TEDESCO
19 novembre 2005A giudizio 29 poliziotti, imputati per lesioni, violenza, falso ideologico e calunnia, dopo l’irruzione, la notte del 21 luglio 2001, nella scuola genovese occupata
Genova - E’ stata dedicata all’ascolto di Daniel Albrecht, lo studente tedesco all’epoca dei fatti 21enne, l’udienza di questa mattina, presso il Tribunale di Genova, del processo riguardante l’irruzione della polizia nella scuola Diaz, la notte del 21 luglio 2001, durante il G8. Il processo, presidente Gabrio Barone, pm Enrico (…) -
INCUBO TAV
19 novembre 2005di Marco Cedolin
La storia che voglio raccontarvi parla di grandi capitali e di piccoli uomini, di treni che correranno vuoti a 300 km/h dentro a gallerie scavate nell’uranio, di società private costituite con il denaro pubblico, piramidi di Cheope fatte di smarino e grattacieli di fibre d’amianto, di cittadini che difendono i propri diritti additati come canaglie e di canaglie senza scrupoli che si fingevano persone attente all’ambiente e ai diritti dei propri cittadini, di sindaci (…) -
Bari - La Cri rinuncia al Cpt
19 novembre 2005Apprendiamo dalla stampa la decisione della Croce Rossa Italiana di Bari di rinunciare alla gestione del Centro di Permanenza Temporanea di Bari (S. Paolo).
La Rete no CPT di Bari apprezza la decisione del presidente provinciale dell’ente, Michele Bozzi, che ha comunicato alla prefettura di rinunciare all’affidamento della gestione Cpt.
Sebbene al momento non sia stata ancora motivata, questa decisione s’inserisce nel solco di altre posizioni ufficiali delle nostre istituzioni locali: (…)