Ancora forti disagi sulla linea ferroviaria Lucca - Aulla, nonostante le promesse di Trenitalia e della Regione.
Ieri mattina il direttore regionale di Trenitalia, il Presidente della Regione, quello della Provincia ed altre “autorità”, hanno preso parte al viaggio inaugurale di “Minuetto”, il nuovo treno diesel che transiterà sulla linea ferroviaria Lucca - Aulla.
Il viaggio è iniziato alle 10:52 da Aulla e si e concluso poco dopo a Castelnuovo.
Nella conferenza stampa che si è svolta (…)
Home > contributions
contributions
-
Ancora forti disagi sulla linea ferroviaria Lucca - Aulla...
17 novembre 2005 -
DOMENICA 20 NOVEMBRE IL circolo MELLOW MOOD proietta: L’0DI0 DI MATHIEU KASSOVITZ
17 novembre 2005DOMENICA 20 NOVEMBRE IL circolo MELLOW MOOD proietta:
ALLE ORE 17.00
Citato in giornali e telegiornali riguardo le attuali drammatiche tensioni delle periferie francesi," l’Odio" (La Haine) avvia il Cineforum della domenica di M_M, che, con questa prima proiezione, propone di osservare gli avvenimenti del presente attraverso il cinema.
PERIFERIA - BANLIEU - ANTI CITTA’.
Il film narra di persone ai margini della città, tagliate fuori dalla vita culturale, dalle relazioni (…) -
G8/ PROCESSO A NO GLOBAL RINVIATO DOPO UDIENZA TECNICA
17 novembre 2005Si discute sull’ammissibilità di alcune prove
Genova, 15 nov. (Apcom) - Si doveva svolgere stamane, davanti al Tribunale presieduto da Marco Devoto, la 65.ma udienza del processo contro 25 no global accusati di devastazione e saccheggio durante il G8 del luglio 2001 a Genova.
Per la quarta volta consecutiva avrebbe dovuto testimoniare Franco Zampese, funzionare della Digos di Genova incaricato di individuare tramite l’esame di filmati e fotografie i manifestanti che avevano partecipato (…) -
COMITATO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE DI VARESE
17 novembre 2005Non c’è stata tregua nella corsa per sradicare la nostra Costituzione dai suoi principi originari. Il Senato dovrebbe approvare i via definitiva la devolution mercoledì 16 Novembre.
L’attuale maggioranza di governo sta utilizzando le proposte di modifica della Costituzione anche come merce di scambio. E’ sufficiente un semplice calcolo elettorale a breve, una baratteria di coalizione, la voglia di agitare un successo parlamentare, sia pure di corta durata, per poter spezzare senza (…) -
"La storia e la memoria"
17 novembre 2005Reading di Daniele Biacchessi Musiche eseguite dal vivo da Michele Fusiello Testimonianze multimediali Tour 2005-2006 3 dicembre, ore 9,30, Milano, Lieco Parini, Aula Magna 3 dicembre, ore 21, Arona (Novara), Palazzo dei Congressi 11 dicembre, ore 21,30, Mezago (Milano), Bloom 4 febbraio, ore 21,30, Vimercate(Milano), Arci Omicron Daniele Biacchessi e Michele Fusiello riannodano il lungo filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel 1944 e 1945, alla scoperta (…)
-
La plebe senza tribuni
17 novembre 2005BANLIEUE - CONFLITTI MOBILI
Periferie bruciate LA PAROLA D’ORDINE della rivolta nelle banlieue francesi è «rispetto». I giovani non chiedono infatti qualcosa, ma di essere trattati come gli altri. Allo stesso tempo affermano che la loro vita non può «continuare così» e che la polizia e persino la scuola sono simboli di una guerra interna dichiarata dalla «città normale» contro di loro
di MARCO BASCETTA
La Francia, è storia nota, rappresenta da oltre due secoli il più sorprendente (…) -
Cipro: un negoziato a due velocità
17 novembre 2005di Gianmarco Pisa, con il progetto "Dialogues of Peace" a Cipro
Se la cornice della trattativa entro cui si inscrivono gli sforzi compiuti dalle due parti, sia in termini di rappresentanze istituzionali, sia a livello di società civile, è costituita dal frame delle Nazioni Unite, vale a dire dai punti fissati dal segretario generale Kofi Annan, è del tutto evidente che alla comunità internazionale nel suo insieme spetta assumere una nuova iniziativa di rilancio del dialogo negoziale e del (…) -
Non dimenticare Falluja. Pacifisti a Milano, in duemila dal Consolato Usa al Duomo
16 novembre 2005Non dimenticare Falluja, ritirare subito le truppe dall’Iraq: il sit-in si trasforma in corteo.
I ds ci sono ma solo contro il fosforo. Oggi si manifesta a Firenze.
Pacifisti a Milano, in duemila dal Consolato Usa al Duomo.
di Checchino Antonini
Davanti al consolato Usa erano un bel po’, così hanno deciso di trasformare il sit-in in corteo. Prima però, come a Roma il giorno prima, hanno sparso farina sulla strada. Bianca come il fosforo usato dall’esercito Usa a Falluja (…) -
Cinque anarchici rivivono nella poesia
16 novembre 2005Prima edizione del concorso "Cinque anarchici del Sud": cinque voci spezzate 35 anni fa
Cinque anarchici rivivono nella poesia
di Virginia Di Marno 14/11/2005
1970: ANNI DI PIOMBO. QUELLI.
26 settembre: giorno di duello.
Un duello sull’asfalto, giocato da un “principe nero” mascherato contro cinque ragazzi che sapevano troppo. Un duello impari, come un camion Fiat 690 contro una Mini Minor.
È la storia dei cinque anarchici del sud.
I magistrati l’hanno archiviata come tragica (…) -
Bob Geldof: Nobel per la pace o per l’autopromozione?
16 novembre 2005di Claudia Polo
16/11/2005
Geldof riceve a Roma, il 24 novembre, un premio per la pace durante la manifestazione World Summit Of Nobel Laureates, grazie alla Fondazione Gorbachev.
Il musicista irlandese, infatti, viene premiato dalla giuria “per il suo incessante lavoro e la potente comunicazione che ha attuato a favore dei poveri dell’Africa negli ultimi 20 anni, e con particolare intensità ed eco mondiale negli ultimi 12 mesi”.
E’ l’ideatore della manifestazione Live8 dello scorso (…)