Parigi. La paralisi del partito socialista davanti alla rivolta delle ’’banlieues’’. Una miscela di elettoralismo e rivalità personali
di Rino Genovese
E la sinistra francese? Il segretario socialista François Hollande ha la faccia soddisfatta nella foto sulla prima pagina di Le Monde, che lo ritrae dopo la vittoria della sua mozione nella fase precongressuale del partito: circa il 55 per cento contro il 24 per cento della sinistra e il 18,5 di Laurent Fabius, suo antagonista. Con tutta (…)
Home > contributions
contributions
-
Che fine ha fatto la sinistra francese?
14 novembre 2005 -
JESI : CARLO GIULIANI RAGAZZO E NON SOLO
13 novembre 2005Dalle note dei giornali locali abbiamo appreso che l’assessore Rossana MONTECCHIANI, propone di dedicare una P.za della nostra Città a “Carlo GIULIANI ragazzo” .
Proposta già fatta in Giunta ma poi abbandonata dagli altri co-firmatari .
Tale proposta è stata ripresa dai GIOVANI COMUNISTI di JESI, che hanno rivolto un appello all’associazionismo diffuso nella nostra Città.
Un appello affinché tale proposta non cada nel dimenticatoio, nell’omologazione irritante al pensiero unico ed (…) -
C’è un muro tra Parigi e la banlieue
13 novembre 2005Parla lo storico Jean Chesnaux: la rivolta delle periferie è il fallimento del modello francese di integrazione. Più che il ’68 o Weimar, essa ricorda le sommosse dei neri negli Stati uniti
di ANNA MARIA MERLO
L’ampiezza delle rivolte dei giovani delle banlieues francesi di questi giorni hanno già trasformato questa fiammata di violenze in un fatto storico. Anche se è presto per valutarne il peso e le conseguenze, chiediamo allo storico Jean Chesneaux di inquadrare la situazione attuale (…) -
Il nuovo diktat del FMI al Nicaragua
13 novembre 2005Per capire veramente come verrà strangolata la maggioranza della popolazione
di Giorgio Trucchi
In questi giorni è in discussione l’approvazione del Bilancio della Repubblica per il 2006 e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha già dettato le sue condizioni capestro che il Governo del Nicaragua sembra voler accettare senza nessuna remora.
Ma cosa propone esattamente il Fondo Monetario Internazionale? L’analista economico indipendente, Adolfo Acevedo Vogl, ha fatto un’analisi (…) -
La privatizzazione dell’acqua
13 novembre 2005di Viviana Vivarelli
In Italia si sta perpetrando da parte delle amministrazioni un crimine orribile: la svendita dell’acqua pubblica.
In Campania Bassolino fa dichiarazioni piene di ipocrisia presentandosi come difensore di questo bene di tutti.
Ma, dalle notizie che pervengono dalla Campania, pare che Bassolino tratti ogni settore pubblico (si pensi alle discariche) come un proprio affare, non come un servizio che egli ha il dovere di tutelare nell’interesse collettivo. In (…) -
ADRIANO STORY - Cuore e cervello alla regia
13 novembre 2005di PIERO VIVARELLI
Molti sono rimasti stupefatti della perfetta regia di Celentano, il quale peraltro è stato talmente modesto e abile da farsi coadiuvare da un autentico autore della regia televisiva come Paolo Beldì. L’ex Molleggiato ha inventato con straripante successo un nuovo modo di far televisione. Qualcuno si domanderà com’è successo e, magari, quando ha cominciato. Qui le nostre storie ancora una volta si intrecciano. Molti pensano che Adriano abbia debuttato alla regia con (…) -
Sarkozy sul campo di battaglia, fischi, insulti e poi la ritirata ...
13 novembre 2005Il reportage dalle zone degli scontri. Sorvegliate le stazioni ferroviarie e il metrò che collegano il centro alla periferia. Sarkozy sul campo di battaglia fischi e insulti, poi la ritirata. Il ministro degli Interni contestato sugli Champs Elysées e applaudito dagli agenti.
di BERNARDO VALLI
I RIFLETTORI infiammano l’Arco di Trionfo, illuminano le bandiere appese lungo gli Champs Elysées, fino a Place de la Concorde, quando Nicolas Sarkozy comincia la sua ispezione lampo alle forze (…) -
IO NON SAPEVO, NON HO VISTO, NON HO SENTITO..
13 novembre 2005di Doriana Goracci Io non c’ero, bene non è ripetizione per me ridare le coordinate del video contenente le denunce su Fallujah. Non è ripetizione diffondere questo messaggio con sm telefonate internet scambio d’informazione. L’Italia c’è in Iraq e in tutte le guerre dove fornisce armi, eserciti di "pace", c’è in tutte le cerimonie di commemorazione, che escludono le donne i bambini i civili morti le compagne di coloro che volevano un’altra informazione.
Impegnamoci fino in fondo, (…) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 3 PARTE
13 novembre 2005La terza parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Il fuoco si sposta da Parigi a Lione, ma la capitale resta il centro delle contestazioni.
Ieri sera, durante una visita sui Campi Elisi, la violenza - ma solo verbale - ha colpito il ministro dell’interno Sarkozy, fatto oggetto di fischi, inviti alle dimissioni e peggio da un gruppo di giovani.
Scontri a Lione, tra polizia e giovani, sono arrivate per la prima volta dall’inizio delle proteste fino al centro città.
Le forze di polizia (…) -
QUALE STATO DI DIRITTO : "Il paradigma del neonato"
13 novembre 2005di Carmelo R. Viola
Dal politicchio da quattro soldi alle somme cariche del pubblico potere ci sentiamo ripetere 24 ore su 24 che viviamo n uno Stato di diritto solo perché ci sono i tre poteri classici ed altri complementari e soprattutto perché la gente va a votare. Quanti fanno tale affermazione per le ragioni dette semplicemente non sanno che cosa sia il vero diritto! Che lo Stato di diritto sia la risultante del gioco elettorale che elegge dei legislatori di norme da fare rispettare (…)