Articolo scritto per il quotidiano La Jornada di Città del Messico
Nonostante il coprifuoco gli scontri non diminuiscono a Parigi. Le periferie di Francia vivono da due settimane un’insurrezione con cause ma senza progetto. Dalla violenza e dal rifiuto nichilista del consumismo neoliberale per adesso non sorgono dirigenti. Potrebbero avere i volti di un Laval-Hitler, Osama Bin Laden, Gandhi, Gramsci o forse Malcom X
di Gennaro Carotenuto
La classe politica francese appare completamente (…)
Home > contributions
contributions
-
Cercando Malcom X
12 novembre 2005 -
LA VIOLENZA
12 novembre 2005di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione sta avvolgendo l’intera umanità, senza risparmiare alcun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in (…) -
Nicaragua entera te grita ¡Presente! : 29 anni fa moriva in combattimento Carlos Fonseca Amador
12 novembre 2005di Giorgio Trucchi Sono passati 29 anni da quando il fondatore e principale ispiratore del Frente Sandinista de Liberación Nacional (Fsln), Comandante Carlos Fonseca Amador, moriva in combattimento contro la Guardia Nacional di Somoza sulle montagne nicaraguensi.
Moltissimi militanti del Frente Sandinista si sono ritrovati al Mausoleo dove riposano le sue spoglie per ricordarne l’anniversario. Il deputato e unico fondatore del Fsln ancora in vita, Tomás Borge, l’ha ricordato con un (…) -
"Ogni cosa è illuminata" La luce del passato
12 novembre 2005«Ogni cosa è illuminata»
di Alberto Crespi
Un giovane americano, collezionista compulsivo di oggetti che conserva in bustine di plastica, si reca ad Odessa alla ricerca delle terre dove è nato e vissuto suo nonno prima di emigrare in America. È ebreo. Si chiama Jonathan Safran Foer. Se vi sembra un nome già sentito, avete ragione. È il giovanissimo, ma già famoso scrittore di Ogni cosa è illuminata pubblicato da Guanda. Un libro fortemente autobiografico dal quale Liev Schreiber, attore (…) -
Quote rosa
12 novembre 2005Viviana Vivarelli
La tribu’ dei maschi "No woman no cry", firmato pink brigades (Sms di una parlamentare durante la discussione sulle quote rosa).
“In ottobre, alle votazioni sulla nuova legge elettorale, Fini aveva chiesto che le donne potessero avere nelle liste una quota non inferiore al 30% (una donna ogni tre uomini). Ma, al momento del voto, e’ partita una richiesta di voto segreto, nota bene, da 35 deputati di cui 31 del centrosinistra.
A voto segreto, i maschi della Camera (…) -
La prima sconfitta di Blair
11 novembre 2005Gran Bretagna. La Camera dei Comuni boccia la proposta del premier sulla carcerazione preventiva nei casi di terrorismo. E nel Labour party è bagarre
di Lazzaro Pietragnoli
Per la prima volta dopo otto anni alla guida del governo inglese, il primo ministro Tony Blair assapora il gusto amaro di una sconfitta parlamentare. La sua proposta di legge per aumentare da quattordici a novanta giorni la carcerazione preventiva per i reati connessi al terrorismo è stata infatti bocciata dalla (…) -
BOMBE AL FOSFORO: I SIT IN di ROMA e MILANO
11 novembre 2005PROMOTORI DEI SIT -IN DI LUNEDI 14 e MARTEDI 15 NOVEMBRE a ROMA E MILANO
COMUNICATO STAMPA
BOMBE AL FOSFORO IN IRAQ: SIT - IN LUNEDI 14 E MARTEDI 15 NOVEMBRE A ROMA E MILANO
VI RICORDATE LA GUERRA? LA GUERRA E’ UN CRIMINE LE IMMAGINI PROIETTATE DA RAINEWS24 NE SONO UN’ ALTRA TRAGICA PROVA
Quante altre immagini dovremo vedere prima che ci si ricordi cosa è la guerra? Qualcuno seriamente ha pensato che fosse qualcosa di diverso da quello che abbiamo visto in questi giorni? Come (…) -
Banlieue, Sarkozy fa il piromane : "Espellere gli stranieri coinvolti"
11 novembre 2005La rivolta delle periferie giunge alla seconda settimana di violenze. Mentre Chirac rinnova appelli al dialogo il ministro dichiara guerra agli immigrati. Sospesi otto poliziotti per abusi
di Daniele Zaccaria
Ibastone e la carota. Da una parte il ministro Sarkozy, che da buon piromane della politica attizza polemiche a ruota libera, impone ai prefetti deportazioni di immigrati anche se muniti di permesso di soggiorno e prospetta leggi speciali per ristabilire l’ordine pubblico. (…) -
Un anno fa si spegneva a Parigi Yasser Arafat
11 novembre 2005di Maurizio Debanne
Un anno fa moriva a Parigi Yasser Arafat. Con la sua scomparsa si chiuse un capitolo del conflitto israelo-palestinese-arabo iniziato 40 anni prima quando Abu Ammar prese sulle spalle la lotta del popolo palestinese per l’indipendenza. Terrorista per gli israeliani, eroe e simbolo di un popolo senza terra, la scomparsa di Arafat ha significato per i primi un punto di svolta per il processo di pace in Medio Oriente, per i secondi la perdita del padre di una patria mai (…) -
La storia dei marxismi continua, più vivace e più fertile
11 novembre 2005Il libro di Cristina Corradi segna la rinascita in Italia dell’interesse e degli studi sul filosofo tedesco
di Alfonso Gianni
(Anticipiamo l’articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista "Alternative").
Tuffarsi nella lettura del libro di Cristina Corradi, "Storia dei marxismi in Italia" (Manifestolibri, Roma, 2005, pagg. 438, 30 euro), non è un’impresa da compiere a cuor leggero, richiede pazienza e passione, ma ne vale proprio la pena. Siamo di fronte infatti ad un (…)