di Lucio Garofalo
Ormai sono cosciente di lavorare in un’azienda!
Quando, anni fa, decisi di fare l’insegnante e fui assunto nella scuola in quel ruolo, non immaginavo certo di dover operare in un’azienda. Anzi, ero convinto che il mondo della scuola fosse totalmente estraneo ed immune da ogni logica capitalista. Anche per questo scelsi l’insegnamento, che reputavo una professione creativa e pensavo offrisse molto tempo libero, un bene più prezioso del denaro!
A distanza di anni dal (…)
Home > contributions
contributions
-
L’AZIENDUOLA
27 febbraio 2005 -
Nicaragua : il silenzio vale di piu’ di tante parole...
27 febbraio 2005di Giorgio Trucchi
Leòn, ore 5,15.
Viaggiamo veloci per raggiungere la coda della lunga fila di bananeros.
Sappiamo che sono partiti alle 3 di mattina di questo quarto giorno di marcia e dopo poco cominciamo a scorgere le prime persone rimaste un po’ indietro rispetto al grosso del gruppo.
Non c’è protezione della Polizia ed alcuni bananeros camminano fuori dalla corsia d’emergenza, nel buio più totale e con macchine e camion che passano fin troppo vicini.
Scendiamo dalla macchina. (…) -
Don Vitaliano sospeso a Divinis
26 febbraio 2005REDAZIONE
"Caro don Vitaliano, atteso che ti ho più volte, purtroppo senza esito,
invitato all’obbedienza durante la procedura, che poi è sfociata nella tua
rimozione da parroco; che continui a mantenere contatti con movimenti che
non sono in armonia con il tuo stato sacerdotale e in aperto contrasto con
la Dichiarazione della Congregazione per il Clero dell’8 marzo 1982, debbo
comminarti la pena di sospensione a divinis per sei mesi".
Questo il principale passaggio della (…) -
«Punto e a capo», squadrismo tv contro la sinistra
26 febbraio 2005di Anna Tarquini
Pensavamo di aver visto tutto, ma Punto a Capo di giovedì sera ha superato qualsiasi immaginazione. È andato in onda lo squadrismo in tv, è andato in onda un processo postumo al G8, ma soprattutto alla sinistra e senza contraddittorio possibile. L’inchiesta, come l’ha chiamata Masotti, aveva un titolo: «Genova G8, lezione di guerriglia urbana».
Le prove: qualche filmato inedito sugli scontri, ma soprattutto tre registrazioni di telefonate e una e-mail, secretate dai (…) -
G8, le intercettazioni su Rai2 "Punto e a capo" nella bufera
26 febbraio 2005Il programma di Masotti manda in onda i video e le telefonate di Caruso e Casarini agli atti del processo di Cosenza
di CLAUDIA FUSANI
I filmati dei Black bloc in azione al G8 di Genova spuntano fuori dagli atti del processo di Cosenza e finiscono, con le intercettazioni originali di Francesco Caruso e Luca Casarini, direttamente su Rai 2, prima serata, "Punto e a capo" di Giovanni Masotti e Daniela Vergara. Non basta. Sempre dagli atti del processo di Cosenza che vede imputate dodici (…) -
Mister X in 31 cd-rom
26 febbraio 2005Consegnati ai difensori di Silvio Berlusconi tutti i materiali delle indagini sui misteri Mediaset da Londra a Cologno Monzese
di Carmen Ruggeri
Nome in codice “Mister x”. Almeno sulla carta. Quella che David Mills, principe del foro londinese e consorte del Ministro della Cultura di Tony Blair, avrebbe preparato su misura per lui. Nome in codice “classico”, ma sempre in voga, per chi vuole e “deve” restare nell’ombra, specie se di mestiere, ormai da tempo, fa il Presidente del (…) -
8 marzo nel Ponente : “ LE DONNE E LA RESISTENZA.........LE RESISTENZE DELLE DONNE”
26 febbraio 2005A.N.P.I del Ponente e Coordinamento Donne Lavoro Cultura
Invitano la cittadinanza alla manifestazione
“ LE DONNE E LA RESISTENZA.........LE RESISTENZE DELLE DONNE”
un incontro confronto tra donne di diverse generazioni
per valorizzare il loro contributo alla costruzione della libertà
TEATRO NUOVO di VOLTRI
8 Marzo ore 15.00
Prima parte
inizio con letture evocative
Presentazione dell’iniziativa
Proiezione del filmato “La donna nella resistenza” di Liliana Cavani a cura
del (…) -
Modena City Ramblers : la Palestina per Giuliana
26 febbraio 2005di Christian Elia
“Questa è una canzone dei ribelli italiani”, dice al microfono Cisco dei Modena City Ramblers prima di suonare Bella Ciao, e dal lato destro del palco tutti i cooperanti italiani in Palestina non si tengono più e corrono sotto il palcoscenico tenendo uno striscione dal messaggio inequivocabile: libertà per le voci contro le guerre, scritto in inglese su un pezzo di stoffa rossa. Dedicato a Giuliana Sgrena e Florence Aubenas. Questo è stato sicuramente il momento più (…) -
THE ASSASSINATION
26 febbraio 2005di Enrico Campofreda
C’è tanta America e anche un pizzico d’Italia nell’opera prima dello sceneggiatore Niels Mueller che per l’esordio alla regia si fregia della straordinaria maestrìa di Sean Penn. La storia è appunto americana ed è amarissima. È una vicenda realmente accaduta a un uomo - Sam Bicke - nel 1974, l’anno dello scandalo Watergate. Quello che affossò Richard Nixon, il più gran venditore di fandonie del mondo (Berlusconi all’epoca era solo un palazzinaro). La grande bugia che (…) -
Rai, mille piazze per la libertà
26 febbraio 2005di Giuseppe Giulietti
«Si è fatto un uso criminoso della Tv...», chi ha pronunciato questa frase? Forse Romano Prodi o Piero Fassino dopo essere stati manganellati a reti semi-unificate sul caso Telekom-Serbia? Forse Santoro, Biagi, Luttazzi, Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, Oliviero Beha, dopo essere stati colpiti da provvedimenti di violenta censura e di soppressione fisica delle loro trasmissioni? No, le tante vittime della tv non hanno mai osato tanto.
L’implacabile atto d’accusa e di (…)




