di Vittorio V. Alberti
Perché chiedere a un soldato di morire per una bugia? È questa una battuta di un film? È forse una frase a effetto di qualche gruppo pacifista? No. È una delle domande che più spesso si incontrano visitando almeno una ventina di siti internet americani nati tra la fine dell’anno scorso e quest’anno. Siti ricchi di foto, filmati sull’operazione Iraqi Freedom e, innanzitutto, di testimonianze spesso drammatiche di soldati, reduci e delle loro mogli e madri, dei loro (…)
Home > contributions
contributions
-
Morire di bugie: in rete le storie dei soldati in Iraq
25 dicembre 2004 -
Natale : racconti di ordinaria ipocrisia
25 dicembre 2004di Lea Melandri In vicinanza del Natale si va generalmente alla ricerca di storie edificanti, per potersi convincere, almeno in questa occasione, che la bontà esiste. Quest’anno tuttavia la cronaca non sembra offrire alcun appiglio. A Milano le luminarie rischiarano uno dei cieli più appestati d’Italia; accanto alle insegne invitanti dei negozi passano autobus stracarichi di gente che impreca, non si sa se perché costretta a una vicinanza quasi animalesca coi propri simili, o perché (…)
-
E’ crudele ingozzare le anatre per ottenere dei foies gras?
25 dicembre 2004Un video "L’ingozzamento in questione - un’inchiesta nel paese del foie gras".
Nel Sud Ovest, le "aziende tradizionali" devono affrontare le ripetute campagne dei difensori degli animali. Le grandi aziende sono accusate di maltrattare i volatili, sia dalla filiera artigianale che dalle associazioni.
di François Grosrichard
Per i dodici-venti giorni che precedono la loro macellazione, quando sono sottoposte alla pratica ancestrale dell’ingozzamento, le anatre e le oche soffrono il (…) -
Bertinotti dopo i dati della Guardia di finanza. "La politica fiscale una scelta di classe"
25 dicembre 2004di Andrea Milluzzi
Nel giorno in cui la Guardia di finanza rende noti i preoccupanti dati sull’evasione fiscale, gli ultimi di una serie che fotografano in maniera eloquente la salute dell’economia italiana, alla sala della stampa estera in via dell’Umiltà, si discute di un’economia alternativa. L’occasione è la presentazione del libro di Andrea Ricci "Dopo il Liberismo - proposte per una politica economica di sinistra" (Fazi editore - 21,50 Euro), a cui hanno partecipato il segretario di (…) -
Pubblico o privato?
25 dicembre 2004di Luciano Muhlbauer
La recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego del 2003 e 2004 non ha ricevuto l’attenzione che merita. Non tanto per quello che dice in sé, poiché interviene esclusivamente sulla sfera di competenza tra legge statale e autonomie locali, bensì per la possibilità offerta di riaprire la questione in relazione alla Finanziaria attualmente in discussione. In questo senso si rischia la classica (…) -
Genova : quando al G8 la ps ordinò: «Massacrare»
25 dicembre 2004I legali dei no global producono le trascrizioni radio della polizia a Genova. «Fare una cosa veloce e massacrare». I poliziotti testimoni ammettono le violenze di polizia
di ALESSANDRO MANTOVANI
Cambiano i testimoni ma il risultato è lo stesso. Poliziotti e carabinieri vanno a deporre, le immagini di Genova scorrono sulle tv montate in aula e il processo ai manifestanti del G8 si rovescia nel processo alle forze dell’ordine. All’udienza del 23 novembre, il capitano Antonio Bruno aveva (…) -
Nicaragua : in solidarieta’ con il Chiapas e lo Zapatismo
25 dicembre 2004Un folto gruppo di persone si è riunito sabato 18 dicembre davanti all’Ambasciata messicana a Managua per celebrare l’anniversario del massacro di Acteal in Chiapas.
Durante l’iniziativa promossa dal Comitato di Solidarietà Zapatista, membro del Movimiento Social Nicaraguense, sono stati proiettati video sul massacro, sull’insurrezione zapatista del 1994 e sull’esperienza di autogoverno delle comunità indigene. C’è stata musica, danza popolare e un importante momento di riflessione comune, (…) -
L’HONDURAS NON È IN VENDITA
25 dicembre 2004di Bianca Marchetti
L’Honduras viene definito la “Repubblica delle banane”. Questo “riconoscimento” deriva dal fatto che sin dall’inizio del secolo scorso il Paese é stato gestito e diretto (indirettamente e non) dalle grandi imprese bananere nordamericane. La realtá dell’Honduras non é molto diversa da quella di una miriade di altri paesi del cosiddetto “terzo mondo”, ricchissimo di risorse di ogni genere e con una popolazione ridotta nell’estrema povertá!
Queste immense ricchezze da (…) -
A PARIGI NASCE COMITATO PER PERSICHETTI / ....IN SCIOPERO DELLA FAME IN CARCERE VITERBO
24 dicembre 2004A Parigi non dimenticano Paolo Persichetti, l’ex terrorista estradato in Italia nell’agosto 2002, rinchiuso nel carcere di Viterbo, dove dal 13 dicembre scorso ha iniziato uno sciopero della fame dopo che gli e’ stato rifiutato un permesso. Rifugiati italiani degli Anni di piombo, avvocati, esponenti della sinistra, della Lega per i diritti dell’uomo ed ex insegnanti e colleghi di Persichetti, che era assistente all’Universita’ di Parigi VIII, hanno dato vita a un Comitato con il (…)
-
A Parigi, Le Cœur des haltes nutre e smista i senzatetto intirizziti per il freddo
24 dicembre 2004"Credevo di morire, era troppo duro e allora, per la prima volta, ho chiamato il 115..."
di Robert Belleret
Cinque giorni senza lasciare le sue scarpe e cinque notti d’inferno rannicchiato sotto dei cartoni in un angolo sordido di Parigi. Malgrado sia passato dall’ospedale, ad Ali’, un Tunisino di 45 anni, fanno ancora molto male i piedi, gonfi e purulenti, e sogna solo un letto vero, al caldo.
Sono le 20.30, lunedi’ 20 dicembre, e davanti al luogo di accoglienza degli uomini (…)




