LA DISPERSIONE SCOLASTICA, UNA PIAGA ANCHE ROMANA (dal corriere della sera di abato 6 febbraio 2010)
Don Milani diceva che la scuola non è più scuola se perde per strada i ragazzi difficili. "La scuola che li respinge è come un ospedale che cura i sani e respinge i malati". A me sembra, però, che a Roma non esista un vero coordinamento a rete tra Asl, servizi sociali dei municipi e le scuole per contrastare l’emarginazione e la dispersione scolastica. Eppure, a mio avviso, basterebbe poco (…)
Home > contributions
contributions
-
I ragazzi difficili e le scuole italiane
6 febbraio 2010 -
Lenin: SOCIALISMO E RELIGIONE
6 febbraio 2010di Lenin
La società moderna è interamente fondata sullo sfruttamento delle grandi masse della classe operaia da parte di un’infima minoranza della popolazione appartenente alle classi dei proprietari fondiari e dei capitalisti. Questa società è una società schiavistica, dato che i « liberi » operai, che lavorano tutta la vita per il capitale, « hanno diritto » soltanto a quei mezzi di sussistenza che sono indispensabili per mantenere gli schiavi che producono i profitti, per assicurare e (…) -
cattiverie
6 febbraio 2010– cattiverie - di Paolo De Gregorio, 6 febbraio 2010
Quando si parla di coerenza femminile! Marina Salomon, imprenditrice, fino a ieri decisa sostenitrice della laicità e della sinistra, femminista, con un salto mortale e mezzo carpiato ritornato, manda i suoi figli a scuola dai preti, di rito gesuitico, per “perfezionare la persona attraverso il rapporto con Dio e con gli altri”, dove si prevedono classi rigidamente separate tra maschi e femmine, dove gli educatori sviluppano nei (…) -
Il Re dell’acqua calda
6 febbraio 2010Il cavalier Silvio banana è il più grande scopritore dell’acqua calda della storia patria. Ne ha dato prova con la sortita riscaldata dell’allargamento dei confini Ue allo Stato d’Israele. L’idea era già stata espressa con ben altro pathos da Marco Pannella. Ma per i fans del principe di Arcore sarà sicuramente l’Uovo di Colombo. Il più grande politico italiano degli ultimi 150 anni poi, per confermare l’originilità del proprio sguardo, non ha visto il muro eretto dagli ultimi governi (…)
-
il burqa e la francia
6 febbraio 2010Il Burka e la Francia
Senza alcun dubbio esiste una strumentalizzazione della questione Burka della destra italiana ed europea. E’ un modo per criminalizzare l’Islam e la diversità culturale. Un volere l’omologazione ai nostri usi e costumi contro la multiculturalità ed il rispetto (non tolleranza) degli altri. Ciò detto non condivido l’opposizione all’orientamento del Parlamento francese per l’abolizione del Burka. Prima di tutto perchè non credo e non crederò mai che un essere umano (…) -
6/2/76 ricordando le lotte dei proletari in divisa
6 febbraio 2010Ricordando le lotte dei proletari in divisa
6 FEBBRAIO 1976
ENNESIMA PROTESTA ORGANIZZATA DAI PROLETARI IN DIVISA
Vogliamo ricordare in data odierna,
( nella pagina http://www.pugliantagonista.it/archivio/italia_proletaridivisa.htm )
riandando indietro a quel lontano febbraio 1976, le lotte dei proletari in divisa , nelle caserme degli anni 70.
Quel giorno si trattò semplicemente di un minuto di silenzio per protestare contro la nocività del servizio militare, anticipando (…) -
tagliare la testa a Di Pietro
6 febbraio 2010Tagliare la testa a Di Pietro ================== Mi ha fatto impressione sentire a "prima pagina" di radio tre un giornalista dell’Espresso dell’importanza di Gigi Riva schierarsi nell’affollato partito di pennivendoli e politici che vorrebbero la morte politica immediata se non fisica di Antonio Di Pietro. Gigi Riva ha messo sulla graticola il nostro sfortunato protagonista di "mani pulite"e lo ha rosolato ben bene alimentando il fuoco e cercando in tutti i modi di sovrastare le difese (…)
-
VOLTREMONT E IL CALICE DELL’ECONOMIA
5 febbraio 201005.02.2010
Si intitola "Tremonti: istruzioni per il disuso" il libro scritto da cinque economisti. Passa in rassegna in modo impietoso le affermazioni contenute negli scritti del nostro ministro dell’Economia. E dimostra che le sue tesi e le sue previsioni sono molto spesso lontane dalla realtà di dati, numeri e statistiche. Eppure si tratta proprio di quelle stesse affermazioni che hanno contribuito a rendere il ministro l’intellettuale più influente della attuale maggioranza. Perché (…) -
L’insostenibile leggerezza dello sciopero generale della Cgil
5 febbraio 2010La Cgil ha convocato, per il prossimo 12 marzo, uno sciopero generale di 4 ore, con manifestazioni e cortei in moltissime città del Paese, per esprimere la propria contrarietà alle politiche adottate dal Governo per contrastare la crisi economica e per mettere al centro dell’agenda politica del futuro tre temi chiave: il lavoro, il fisco, l’immigrazione.
“Si tratta – ha spiegato Epifani in una nota del sindacato, a proposito della questione fiscale – di riequilibrare in modo più equo la (…) -
Permesso di soggiorno a punti, la politica dei sadici
5 febbraio 2010Non si tratta nemmeno più di semplice cattiveria o di facile propaganda elettorale: l’introduzione del permesso di soggiorno a punti, ovvero la precarizzazione ontologica, psicologica ed affettiva del vivere da immigrati in questo Paese infame retto da infami e da infami abitato, ha a che fare col patologico. Ed il miglior commento a quella che è la ratio di quest’ennesimo provvedimento in materia d’immigrazione, ce lo offre Wikipedia:
Il sadismo è una parafilia consistente nel trarre (…)