PAR CONDICIO, LA COMMISSIONE VIGILANZA RAI TRASFORMA L’ITALIA IN UN REGIME A TUTELA DELLA CASTA
Con una decisione vergognosa, la Commissione di Vigilanza della Rai oggi ha votato, all’interno del regolamento per la comunicazione politica alle prossime elezioni regionali, una norma che esclude tutte le forze politiche più piccole dagli spazi televisivi delle varie Tribune elettorali, sulle reti Rai. Non era mai successo ed è una palese violazione della Costituzione che fissa le elezioni (…)
Home > contributions
contributions
-
PAOLO FERRERO (FEDERAZIONE DELLA SINISTRA)
9 febbraio 2010 -
Governismo e partecipazione a finta democrazia
9 febbraio 2010La sinistra governista simulatrice di sentimenti di sinistra appoggia la Bresso in Piemonte, la Bonino nel Lazio, De Luca in Campania e non dubito che appoggerà anche Lojero in Calabria.
Chi ha fatto l’assessore a venti o trenta mila euro al mese ed ha gestito potere ha avuto modo di costruirsi una maggioranza nelle sezioni. Ho già visto questo film mel PSI. Ora spinge per partecipare ad ogni costo e qualsiasi condizione.
Tutti coloro che non hanno nulla a che spartire con il (…) -
Matto, scemo, pazzo , demente , solo. L’insulto peggiore è l’ultimo
9 febbraio 2010« Dal momento in cui oltrepassa il muro dell’internamento, il malato entra in una nuova dimensione di vuoto emozionale ([...]); viene immesso, cioè, in uno spazio che, originariamente nato per renderlo inoffensivo ed insieme curarlo, appare in pratica come un luogo paradossalmente costruito per il completo annientamento della sua individualità, come luogo della sua totale oggettivazione. Se la malattia mentale è, alla sua stessa origine, perdita dell’individualità, della libertà, nel (…)
-
Sonia Suder e Christian Gauger
9 febbraio 2010Mardi 9 février 2010
Il secolo ventesimo è stato quello delle rivoluzioni, la prima in Russia nel 1905,le ultime nell’Europa orientale dopo il collasso del patto di Varsavia.Con le rivoluzioni sono stati rovesciati i rapporti di forza e di oppressione,emancipando immense masse umane nel 1900,dall’Asia alle Americhe.E’ andata così nel mio tempo,sono stato militante rivoluzionario nell’Italia degli anni ’70, non per estro di gioventù ma in obbedienza all’ordine del giorno del mondo.
Sono (…) -
C’era una volta la città dei matti
9 febbraio 2010C’era una volta la città dei matti La scena finale del bel film televisivo su Basaglia si svolge davanti al mare di Trieste su un molo dove un uomo su una sedia a rotelle, con la schiena spezzatagli in un manicomio criminale, sta per suicidarsi ma viene salvato da un compagno frequentato nella sua lunghissima vita manicomiale che sopraggiunge su una motocicletta e lo invita a fare un giro. Il film si chiude appunto con i due amici sulla moto sullo sfondo di una bellissima Trieste dalle (…)
-
Gli azionisti lanciano una sfida ad Antonio Di Pietro
8 febbraio 2010L’affermazione di Di Pietro fatta al Congresso del suo partito, appena conclusosi, secondo cui l’Idv è il nuovo partito d’azione o si accingerebbe a diventarlo è alquanto risibile sia per motivi formali che per motivi sostanziali, non solo, ma anche provocatoria verso il Partito che rappresento. Intanto Di Pietro dovrebbe ben ricordarsi di chi aveva avuto per primo questa idea verso la quale, ricordo, non si mostrò mai interessato. Se egli non ricorda di cosa sto parlando potrebbe chiedere (…)
-
impariamo dagli abitanti dell’isola di Samso
8 febbraio 2010impariamo dagli abitanti dell’isola di Samso - di Paolo De Gregorio, 8 febbraio 2010
In Danimarca vi è un’isola grande 4 volte Ischia, che si chiama Samso, con 4.500 abitanti, in passato abbastanza povera, con un clima molto freddo e ventoso. Nel 1997, per iniziativa del sindaco che si è appellato ai cittadini, si è progettato di rendere l’isola autosufficiente energeticamente, con l’installazione di 21 rotori eolici (11 a terra e 10 in mare), con la bella novità di chiedere i soldi ai (…) -
Di Pietro si converte alla governabilità e bacia il rospo.
8 febbraio 2010Antonio Di Pietro e’ stato confermato per acclamazione dal Congresso presidente dell’Italia dei Valori. E’ rimasto silente e stizzito Luigi De Magistris, l’eurodeputato dell’IdV che aveva in qualche modo animato l’anima alternativa all’ingombrante e neo-plebiscitario leader del partito. La platea ha a lungo applaudito Di Pietro e non c’è stato bisogno di votazione. E’ stato eletto per acclamazione.
Di Pietro rivolgendosi al congresso, ha ripreso il tema di fondo che sabato era stato al (…) -
CANE, PRINCEPS
8 febbraio 2010Principe,
quale meraviglia e quale onore, aver appreso che ci allieterà, al prossimo Festival di Sanremo, con la sua presenza. Mancava, veramente ci mancava.
L’aver saputo, poi, che non sarà presente come ospite bensì come concorrente, ci ha esaltato il cuore: l’erede al trono d’Italia che scende fra gli umili mortali per concorrere – senza raccomandazioni, beninteso! – con le migliori ugole d’Italia! Un solo dubbio: al suo ingresso sul palco, suoneranno la Marcia Reale?
Leggendo la (…) -
Settarismo? C’è di peggio!
8 febbraio 2010L’editoriale di Grassi (Liberazione del 3 febbraio 2010) ha il merito si sollevare un problema esistente ma, a mio avviso, sbagliando in parte analisi e bersaglio della polemica.
Il settarismo, da sempre, è l’idea che il proprio progetto si alimenti e cresca attraverso la separazione e smascheramento di altri progetti politici. E’ per sua natura debole giacché apparentemente, attraverso proclami e “frasi scarlatte”, predica grandi prospettive e in realtà, invece, teme che qualsiasi (…)