Ventotto blogger francesi, tra i quali i titolari di undici dei primi venti blog politici oltralpini, firmano un testo comune per dissociarsi dal No Sarkozy Day, indetto in Francia, sull’onda del successo dell’italiano No B. Day, per il prossimo 27 marzo.
Due le motivazioni principali:
1) Sarkozy è stato democraticamente eletto, quindi "il No Sarkozy Day deve aver luogo il 7 maggio 2012, e non prima";
2) La sola ragione della manifestazione è "il nome di Sarkozy", ma "l’antisarkozysmo (…)
Home > contributions
contributions
-
Il gotha della blogosfera francese dice no al No Sarkozy Day
8 gennaio 2010 -
Influenza "a": ecco il contratto "segreto" tra Ministero e Novartis
8 gennaio 2010Una "scrittura privata" criticata anche dalla Corte dei Conti, per l’evidente squilibrio a favore della multinazionale:
http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=2208 -
Regionali: la scomparsa della sinistra.
8 gennaio 2010Ripreso da: ilmegafonoquotidiano.it
Maltrattata, messa da parte, subordinata alle scelte che Pd e Udc prendono in altre stanze ha solo una possibilità per riemergere: lasciare il Pd al suo destino, presentare liste omogenee in tutta Italia alternative a centrodestra e centrosinistra. E provare così a risorgere
di Salvatore Cannavò
Tutto qui? Il meglio che ci possa capitare è dunque Emma Bonino o Nichi Vendola? E’ questa la bandiera che la sinistra variamente organizzata è in grado di (…) -
Vi ridurrò le tasse
8 gennaio 20101999 La Stampa
Berlusconi lancia la campagna contro le tasse
2000 Il Giornale:
Berlusconi lancia la sfida fiscale: Così ridurrò le tasse per tutti
2001 La Stampa:
Marzano corregge l’agenda economica del futuro governo: tagli alle tasse solo dal 2002
2002 Il Messaggero:
Berlusconi: meno tasse dal 2003
2002 MF
Imprese: tasse più leggere nel 2004
2004 La Stampa:
Berlusconi conferma: meno tasse entro il 2005
2004 Il Giornale:
Rispetteremo i patti: mano tasse entro il (…) -
Casa dello Studente de L’Aquila - Mancava un pilastro !
7 gennaio 2010Tutte le verità della perizia. Il crollo dell’edificio determinato dalla mancanza di un pilastro. All’’Aquila i periti della Procura scoprono gli errori e le carenze che provocarono otto morti. Secondo i periti della Procura il crollo dell’edificio è avvenuto per un errore umano e non per la scossa
L’AQUILA. La perizia sul crollo della Casa dello studente sembra dare una risposta chiara alle domande dei familiari delle otto vittime sulle cause della tragedia: «L’ala nord collassata non (…) -
finalmente una buona notizia
7 gennaio 2010Una bellissima foto! Unità a sinistra contro il Regime Bipartisan!
http://www.liberazione.it/ -
shock economy
7 gennaio 2010L’ineffabile Obama: dopo avere fatto fare miliardi alle industrie farmaceutiche con il terrorismo sul virus della suina, ora ci prova con il body scanner ( duecentomila dollari l’uno). Si chiama shol economy. Creare terrore e fare affari!! Complimenti!!
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_gennaio_7/body-scanner-fiumicino-1602256470252.shtml -
Ilvo Diamanti e la paura come strumento politico: la xenofobia
7 gennaio 2010Ilvo Diamanti analizza soprattutto la paura dello straniero, alimentata artamente da chi la usa per acquisire potere con metodi subdoli, non avendo altri meriti.
Fino a qualche anno fa non esisteva in Italia la xenofobia attuale creata dalla Lega. La gente comune si sarebbe vergognata a dire o ascoltare frasi che sono diventati slogan di governo.
La paura è una reazione viscerale che è comandata però dalla mente. Instillare nelle menti deboli paure incontrollabili è lo strumento primario (…) -
Savoiardi al petrolio.
7 gennaio 2010Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, invita le autorità preposte e le ditte coinvolte ad un immediato ritiro dei prodotti contaminati, ove siano stati immessi sul mercato
Ci è giunta notizia che a seguito di un operazione dei Nas sul territorio nazionale si è scoperto che alcuni biscottifici avrebbero utilizzato un olio derivato dal petrolio per prevenire l’imbrunimento causato dal contatto con le forme metalliche (…) -
VELINE, NYOKKE E CILICI
7 gennaio 2010recensione di Chiara Cretella / www.carmillaonline.com
Giovanna Campani, Veline nyokke e cilici. Femministe pentite seza sex e senza city, Odoya, Bologna, 2009, pp. 210, € 14,00. A partire dagli anni Ottanta in America si assiste al fenomeno del backlash (letteralmente colpo di frusta, balzo indietro), un periodo che azzera tutte le conquiste delle donne impoverendo l’esperienza di emancipazione nei fenomeni del postfemminismo di massa, incarnati dagli stereotipi di Sex and the city, (…)