Ciao! pietro_ancona36 [Esci, Il mio Account] In fori-sociali aK8 yahoogroups.com, Fabrizio ha scritto: > > Durante questi giorni, a seguito dell’approvazione del decreto Ronchi alla > camera che privatizza l’acqua, ho provato a scrivere un articolo (non > esaustivo) che spieghi cosa succede quando si privatizza la gestione > dell’acqua. Aprilia e la provincia di Latina ne sono un esempio concreto, > spero che questo possa essere di riflessione e di esempio, per quello che > accadrà nei (…)
Home > contributions
contributions
-
acqua: una esperienza devastante: Aprilia!
23 novembre 2009 -
Sosteniamo Tabucchi e la libertà di stampa
23 novembre 2009Appello per Antonio Tabucchi in difesa della libertà di stampa in Italia
Le democrazie vive hanno bisogno di individui liberi. Di individui coraggiosi, indipendenti, indisciplinati, che osino, che provochino, che disturbino. È così per quegli scrittori per cui la libertà di penna è indissociabile dall’idea stessa di democrazia. Da Voltaire e Victor Hugo a Camus e Sartre, passando per Zola e Mauriac, la Francia e le sue libertà sanno quanto tali libertà debbono al libero esercizio del (…) -
Coop sconfitta, lavoratore reintegrato, vittoria dell’RdB.
23 novembre 2009I compagni e le compagne di Sinistra Critica "Castelli-Aprilia-Valle del Sacco" accolgono con esultanza la sentenza del Tribunale di Velletri che ha ritenuto ingiustificato il licenziamento di Fabio Saracino, lavoratore della Coop di Genzano di Roma e delegato sindacale RdB. Il lavoratore era stato accusato di aver "interrotto il rapporto fiduciario" con l’azienda, pertanto sottoposto a sanzione disciplinare (la prima dopo 20 anni di lavoro) e licenziato; in realtà il provvedimento si spiega (…)
-
Il computer di Brenda e il pianto di Stefano Cucchi
22 novembre 2009Stefano Cucchi, 31 anni, è stato arrestato dai carabinieri per il possesso di un piccolo quantitativo di sostanze psicoattive. Da quell’arresto ha origine il calvario che lo porta ad una morte terribile. Una fine ingiusta che sta trovando una sua dignità grazie alla determinazione e al coraggio della sorella Ilaria. Stefano non è il solo ma uno dei tanti giovani che, entrati in carcere vivi per aver usato sostanze o per un piccolo reato, ne sono usciti cadaveri.
E’ una Giustizia rovesciata (…) -
No Berlusconi Day Parigi
22 novembre 2009MANIFESTAZIONE A PARIGI:
SABATO 5 DICEMBRE ORE 14:00 PARVIS DES DROITS DE L’HOMME, TROCADERO
Il comitato “No Berlusconi Day”, nato su Facebook per iniziativa di un gruppo di blogger democratici, indice per il prossimo 5 dicembre, a Roma, una manifestazione nazionale per chiedere le dimissioni del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
A noi non interessa cosa accade se si dimette Berlusconi e riteniamo che il finto “Fair Play” di alcuni settori dell’opposizione, costituisca un (…) -
la lotta di classe della borghesia imprenditora: obiettivo Acqua!!!
22 novembre 2009Allarmati per la reazione dell’opinione pubblica alla privatizzazione dell’acqua imposta per decreto ad un Parlamento umiliato e con la testa bassa, scendono in campo i grossi calibri della borghesia imprenditora italiana per manipolare il dissenso, farlo diventare consenso, convincere della bontà, della modernità o addirittura della futuribilità della gestione privata dell’acqua. Gli oppositori alla privatizzazione vengono descritti dai pennivendoli meno fantasiosi come quei personaggi (…)
-
CONTRO IL BERLUSCONISMO E L’ANTIBERLUSCONISMO BORGHESE
22 novembre 2009Verso il NBD
La prima grande critica che le opposizioni parlamentari fanno a Berlusconi è quella relativa al suo "conflitto d’interessi", intendendo con questa formula l’illegittimità a ricoprire importanti ruoli istituzionali mentre si gestiscono grandi aziende in settori strategici. Bene, è indubbio che all’interno del blocco capitalista facente riferimento al centrodestra ci siano interessi economici di aziende legate “personalmente” o per conoscenza al nano di Arcore o ai suoi (…) -
Le grandi opere: il bluff di Berlusconi
22 novembre 2009Non è stato ancora stato iniziato il Ponte di Messina, né è stata mai finita la Salerno-Reggio Calabria e già insorge il tam tam a favore delle centrali nucleari.
Il Ponte di Messina non ha copertura finanziaria né finanziatori privati, non ha assicurazioni che ne sostengano i rischi, non ha nulla di nulla, non ha nemmeno un piano predefinito di costruzione. E lo stesso le centrali nucleari.
Credete voi che possano esistere delle assicurazioni che sostengano i rischi di contaminazione, (…) -
Riflessioni sulla Federazione della Sinistra.
21 novembre 2009La svolta di Chianciano aveva posto come condizione di base una radicale diversità strategica dal Partito Democratico. Ciò non è avvenuto, e le dimostrazioni quotidiane dell’azione indipendente da logiche liberal-democratiche non si vedono con quell’interezza e rigore necessari per valutare serenamente l’operato della neonata Federazione di Sinistra.
La Costituente ha precluso ogni possibilità di dialogo con i partiti fuoriusciti da Rifondazione Comunista: unica condzione da loro posta, (…) -
l’eredità di Leonardo Sciascia
21 novembre 2009PM Subject: leonardo sciascia
PM Subject: : leonardo sciascia
L’Eredità di Leonardo Sciascia ======================
Vengono compiuti vari tentativi di annessione della memoria di Leonardo Sciascia. I cattolici, con un articolo pubblicato dall’Avvenire di oggi, a firma di Vincenzo Arnone, descrivono Sciascia alla ricerca di una fede che in effetti non ebbe mai tranne che nella Ragione; i radicali lo ricordano come membro del loro gruppo parlamentare dove lo vollero nella (…)