La vicenda dello scandalo a luci rosse a margine dell’indagine sulla sanità pugliese, che campeggia in questi giorni sui giornali anche nazionali, ha degli aspetti contraddittori e per certi versi inquietanti che ritengo giusto sottolineare. A dichiararlo è Giovanni D’Agata dell’Italia dei Valori Puglia. Infatti, mentre sulla stampa da un lato si danno di alcune protagoniste femminili della vicenda descrizioni sempre più dettagliate, tanto da consentire ad un investigatore appena un poco più (…)
Home > contributions
contributions
-
ESCORT ALLA REGIONE PUGLIA
5 settembre 2009 -
Firma per la difesa della libertà di stampa
5 settembre 2009Berlusconi vuole imbavagliare qualunque critica e trasformare i giornali italiani in cortigiani del potere. Vuole mozzare ogni voce di dissenso ed eliminare persino Rai3. Non esita a infangare, diffamare, querelare e rovinare chiunque dica la verità su di lui. E’ un reato molto grave che non esiste in alcun paese civile e ci getta nel Terzo Mondo.
E’ una intenzione gravissima che toglierebbe agli italiani qualunque informazione e si lega al tentativo di stroncare le intercettazioni (…) -
Ancora "L’altro" e i fasciofuturisti
4 settembre 2009Il giornale “L’altro. La sinistra quotidiana” (ma sarebbe meglio dire il “radical-chic quotidiano”) continua con i sofismi anti-antifascisti proprio mentre ogni giorno aumenta la violenza della destra di governo e dei fascisti di strada. E continua a strizzar l’occhio ai “ragazzi di CasaPound”.
Non è un mistero che in tempi di crisi economica le élite dominanti abbiano sempre promosso politiche autoritarie, razziste, familiste, sessiste e omofobe. Non è un mistero che Fascismo e Nazismo (…) -
Feltri e una mandria di bufale
4 settembre 2009Cronistoria del fenomeno Feltri: un misto di falsi scoop, rivalutazioni del fascismo e linguaggio da bar. Fino al ritorno al ’Giornale’, da trasformare in una fabbrica di linciaggi in serie
La prima patacca accertata è del 1990, ai tempi in cui Vittorio Feltri dirige "L’Europeo": un’intervista sul rapimento Moro a tale Davide, "carabiniere infiltrato nelle Br" che avrebbe fatto irruzione nel covo di via Montenevoso. è un racconto "esplosivo" su presunti memoriali e audio di Moro dalla (…) -
immigrazione: problema globale
4 settembre 2009– immigrazione: problema globale - a cura di Paolo De Gregorio, 4 settembre 2009
Fino a ieri, gli stessi soggetti che oggi pretendono leggi contro l’immigrazione clandestina (ma è sempre stata clandestina e mai programmata legalmente), e per cui intendiamo gli ultimi venti anni, hanno assunto nelle fabbriche del Nord Italia centinaia di migliaia di extra-comunitari nel ciclo economico favorevole. Anche nel Sud si è utilizzata questa manodopera per lavori stagionali di raccolta, sempre in (…) -
Maria Novella Oppo
4 settembre 2009Ricevo e leggo con piacere questo comunicato. Che esistano persone di questo stampo non può che farci ancora sperare.
Aldo Nessuno comprerà le nostre parole
Maria Novella Oppo
Mi sto montando la testa. A parte il merito e il demerito delle accuse che B rivolge a me e alle altre compagne dell’Unità tramite il suo avvocato Fabio Lepri (notevole scrittore porno), non posso fare a meno di sorprendermi per il valore che il capo del governo attribuisce alle mie modestissime parole. (…) -
GIUSEPPE GATI’ e PEPPINO BASILE: DUE UOMINI COSI’ DISTANTI, DUE VITE COSI’ VICIN
4 settembre 2009Non ho mai conosciuto GIUSEPPE GATI’. Ho sentito parlare di lui sul web, dopo…. dopo che un assurdo ed incredibile incidente aveva spento la sua giovane vita, aveva definitivamente messo a tacere la sua voce, che con tanta forza aveva tuonato contro la corruzione, contro il malaffare, contro la mafia….. Era uno studente siciliano che si dichiarava "nato ad Agrigento, residente a Campobello di Licata e cittadino libero", che aveva denominato il suo blog “La mia terra la difendo” e che da esso (…)
-
Linke Linke delle mie brame … chi è il più imbroglione del reame?
4 settembre 2009Direi che l’ottima affermazione della Linke nei tre Lander tedeschi si commenta da sola.
Soprattutto il balzo dal 2,3 al 19,7 nella Saar, che è un Lander della Germania Ovest ma è anche la casa di Oscar Lafontaine, perché, per esempio, in Sassonia la Linke perde il 3 % dei voti attestandosi su un pur lusinghiero 21 %.
Il dato significativo, oltre alla affermazione della Linke, è il crollo della CDU e della SPD, e cioè dei due partiti al governo nella Grande coalizione.
Ma non mi (…) -
la testa di boffo a berlusconi
4 settembre 2009LA TESTA DI BOFFO A BERLUSCONI ============================= Dopo aver ricevuto la solidarietà della Cei e financo quella del Papa, il direttore dell’Avvenire è stato indotto alle dimissioni. Esce di scena lasciando una lettera piena di amarezza per la violenza che è stata esercitata su di lui e la sua famiglia. Nello stesso giorno in cui matura questa drammatica decisione che non sarà respinta, il Cardinale Bagnasco incontra il capo della Lega Bossi ed il Ministro Calderoli e discutono (…)
-
Influenza A: uno spartiacque tra ricchi e poveri?
4 settembre 2009Il Vecchio Testamento riporta la vicenda di Mosè che, con l’appoggio di Dio, riesce ad aprire le acque del Mar Rosso per dare la salvezza ad un popolo oppresso dai ricchi faraoni. Quelle acque determinarono una linea di divisione tra ricchi e poveri tra dominatori e dominati.
Citare i testi sacri per parlare dell’influenza A non rappresenta un’esagerazione. I numeri e gli effetti di questa pandemia stanno assumendo dimensioni e connotazioni "bibliche" e ogni singolo governo, in tutti gli (…)