FORSE LA RUSSA SI E’ DISTRATTO UN ATTIMO
Qualcuno ricorda il deputato Antonio Serena? Nel novembre 2003 fu espulso dal gruppo di Alleanza Nazionale per aver distribuito ai colleghi una videocassetta in cui si difendeva Pribke.
Prima di essere radiato, però, Serena fece in tempo a presentare un bel disegno di legge per abrogare la XII disposizione finale della Costituzione, quella che vieta la ricostituzione del partito fascista.
Secondo l’allora aennino Serena «In questi anni c’è chi in (...)
Home > Parole chiave > Politica > Estrema destra
Estrema destra
Articoli
-
AN SI E’ TENUTA IN CASA UN FASCISTA PER 2 ANNI
16 febbraio 2006 -
Berlusconi in piazza
4 dicembre 2006di Furio Colombo
Prima della marcia di Roma, i processati e processandi si sono fermati a rendere omaggio ai colleghi e sodali caduti in prescrizione (una piccola folla destinata ad aumentare nei prossimi mesi), ai miracolati dell’indulto che ha messo al sicuro i reati finanziari, al miracolato della Cassazione, per grazia appena ricevuta, con la probabile motivazione «chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto», arguta canzone napoletana di viva attualità che avrebbe potuto essere inclusa fra (...) -
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006C’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle stragi” (...) -
PRIMO GIORNO A SCUOLA DI PATRIOTTISMO - MANIFESTAZIONE A VARSAVIA
8 settembre 2006Rientro in fiamme a Varsavia
Lunedì 4 settembre
Lunedì nella capitale polacca, è già il ritorno degli allievi. Centinaia di loro hanno tratto beneficio da questo per manifestare contro i corsi obbligatori di patriottismo che desidera far loro subire il ministro per l’Educazione, Roman Giertych.
www.liberation.fr Roman Giertych è il nuovo ministro polacco dell’Educazione. La scelta di Giertych, come scrivono diversi giornali tedeschi (tra cui il Berliner Kurier), non è stata fatta a caso. Il (...) -
Per Renato, chiediamo conto ai mandanti
4 settembre 2006di Haidi Gaggio Giuliani
Qualche giorno fa ero a Brescia, alla bella festa di Radio Onda d’Urto. No, non ero lì per fare festa ma per parlare di Aldro insieme a Patrizia, sua madre. E chissà perché, quando ho avuto il microfono in mano, ho cominciato a raccontare di Luca Rossi, ucciso “per sbaglio” mentre attraversava la strada, negli anni ’70 a Milano, da un poliziotto in borghese che stava litigando con degli spacciatori per affari privati.
E poi ho raccontato di Francesco Lo Russo, ucciso a (...) -
Commemorazione vittime strage treno 904
18 dicembre 2004di Antonio Celardo, Napoli
Gentilissimi,
come ogni anno l’ Associazione tra i Familiari delle vittime e i Feriti della strage sul treno 904, è impegnata a coordinare l’organizzazione della manifestazione celebrativa, per commemorare i 16 morti della strage e, per testimoniare il proprio impegno civile per la ricerca della Giustizia e della Verità. La memoria storica è uno dei valori più alti di una società.
Il ricordo costruttivo delle pagine più drammatiche della nostra storia recente può (...) -
PUTTANIERE
18 giugno 2006di Spartacus
Non ha bisogno di screditarsi la monarchia sabauda. E’ la più screditata dell’universo mondo da quando il Re d’Italia noto come ‘Pippetto’, in dinastia Vittorio Emanuele III, si mise a fare il servo di chi faceva il servo degli agrari padani. Mussolini per gli occhi chiusi del Savoia più basso potè fare la marcia su Roma e ricevette dal sovrano l’incarico di formare il primo governo golpista dell’Europa del Novecento.
Eppure anche il limitatissimo nonno e l’avo Emanuele II, che di (...) -
PER L’85° DI VITERBO ANTIFASCISTA? VIA GIORGIO ALMIRANTE!
11 luglio 2006Viterbo 10-12 luglio ‘: appunti per un ottantacinquesimo.
di Silvio Antonini*
Proprio in questi giorni, mentre la città va intestando una circonvallazione al criminale fucilatore di partigiani Giorgio Almirante, dinanzi all’’imbarazzante silenzio della “sinistra” cittadina, cade l’’85° anniversario della resistenza del popolo viterbese contro le squadracce fasciste di Bottai. I lavoratori, i sindacati, le associazioni e i partiti viterbesi dovrebbero ricordare, possibilmente senza ricorrere al (...) -
L’antifascismo militante e quello di maniera
13 marzo 2006di Enrico Campofreda
Corso Buenos Aires, il Boulevard commerciale milanese, sottoposto a guerriglia urbana dai giovani dei centri sociali che presidiano le strade contro le funeree sfilate nostalgiche (autorizzate dalla Questura) dell’alleato berlusconiano Fiamma Tricolore. Accade a meno d’un mese dalle elezioni in una città medaglia d’oro della Resistenza che espose il cadavere del duce alla fine d’una tragedia cercata con accanimento per un quarto di secolo dal sedicente “uomo del destino”. (...) -
AREZZO - MINACCE NAZISTE A CAPOGRUPPO PRC: DUE RINVII A GIUDIZIO
1 marzo 2006NICOTRA: DEVOLVERO’ ALL’ANPI RISARCIMENTO DEI DANNI MORALI
"Orgoglio fascista fino alla morte". "Onore alla Repubblica di Salò". "Nicotra attento!". "Partigiani infami". "Viva il Duce". Sono alcune delle scritte apparse sui palazzi del Comune e della Provincia di Arezzo nella notte tra il 21 e 22 Aprile del 2005 che portavano la firma di "Forza Nuova".
Tempistica non casuale visto che il 22 mattina doveva svolgersi a Palazzo Cavallo il consiglio comunale straordinario indetto su iniziativa (...)