La destra paladina del nuovo patriottismo celebra la Giornata del Ricordo isolando quella storia dalla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista e non da vittima, il nostro paese.
di ENZO COLLOTTI
Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a quindici giorni dal Giorno della Memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la possibilità (...)
Home > Parole chiave > Politica > Estrema destra
Estrema destra
Articoli
-
Alle radici dell’odio tragedie incomparabili sull’orlo di una foiba
14 febbraio 2005 -
I fascisti assediano l’Università Roma Tre
23 aprile 2005di Eduardo Di Blasi
Ancora braccia tese e coretti inneggianti a Duce e fascismo. Ancora esagitati vestiti di nero che vorrebbero dare una lezione alle «zecche» di sinistra. Ancora, di contro, ragazzi di sinistra barricati dentro l’ateneo di Roma Tre, Facoltà di Scienze Politiche, rancorosi in egual misura. In mezzo, a dividerli, ancora le forze dell’ordine, polizia e guardia di finanza in assetto antisommossa, arrivati anche dentro l’università a frapporsi tra gli uni e gli altri.
Ancora via (...) -
Officina Shake 8-04-2000-----8-04-2005, un ricordo...
9 aprile 2005E’ buio fuori, ma qua c’e’ un po’ di luce. I traccia han finito e mia mamma ha appena ripreso la macchina per andare a casa. Sono le 23.17 e la gente, la tanta gente che è li per il concerto, per la festa, per il cta ed Officina Shake ride, beve e si diverte. E’ buoi fuori ma dentro c’e’ un po’ di luce.
Le risa lasciano il posto ad una voce "i nazi stanno arrivando". La gente corre per uscire e un fiume nero e rasato corre verso l’ingresso. Saluto romano, poi catene, mazze, sedie che volano, lo (...) -
È morto Simon Wiesenthal, un secolo a caccia di nazisti
20 settembre 2005di red
Simon Wiesenthal, il più famoso cacciatore di nazisti, è morto martedì a Vienna a 96 anni. Ne ha dato notizia il Centro che prende il suo nome con una nota pubblicata su Internet. Il suo nome è associato alla memoria della Shoa, lo sterminio degli ebrei, e alla ricerca delle sue responsabilità dirette. Wiesenthal con il suo Centro di documentazione, fondato nel 1961, ha ricostruito storie e incastrato criminali che erano riusciti a far perdere le proprie tracce, spesso in base ad accordi (...) -
Vigevano : "DALLA RESISTENZA AL NAZIFASCISMO ALLE NUOVE RESISTENZE" con Lidia Menapace
21 marzo 2005"DALLA RESISTENZA AL NAZIFASCISMO ALLE NUOVE RESISTENZE": SERATA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA CON LA PARTIGIANA LIDIA MENAPACE
"Dalla Resistenza al nazifascismo alle nuove resistenze". Questo il titolo dell’incontro pubblico dedicato all’attualità dell’antifascismo nel sessantesimo anniversario della Liberazione in programma venerdì 25 marzo 2005 alle ore 21 presso la sala Leoni di corso Garibaldi 77 a Vigevano (Pavia).
L’iniziativa è organizzata dal circolo di Vigevano del Partito della (...) -
Primavalle - fiamme e paura nella notte
15 aprile 2005Colpita la sede di un Collettivo e l’abitazione di un suo esponente. Attaccata anche la casa dove vive la coppia con la figlioletta. Una bimba di 17 mesi rischia di rimanere intossicata dal fumo. E con lei i suoi genitori.
di CLAUDIO MARINCOLA
La benzina che filtra sotto la porta. Il rumore dei passi di qualcuno che scappa per le scale e salta il muretto di cinta. L’incendio, una porta che brucia, le fiamme che entrano in casa, le urla, la paura. E Primavalle che ripiomba nell’incubo. (...) -
Nessuno colpevole per Piazza Fontana. E i parenti pagheranno pure le spese
4 maggio 2005di red
La strage di Piazza Fontana resta senza un colpevole dichiarato. E c’è anche la beffa. La seconda sezione penale della Cassazione, infatti, ha respinto il ricorso della Procura generale di Milano e delle parti civili, confermando pienamente la sentenza assolutoria per i tre neofascisti, Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi e Giancarlo Rognoni, assolti il 12 marzo 2004 dalla corte d’assise d’appello di Milano. È maturata la prescrizione invece per Stefano Tringali, colpevole di favoreggiamento (...) -
STORACE O STARACE
29 marzo 2005di Viviana Vivarelli
Molti di destra si sono buttati a corpo morto a insolentire l’Unita’ per aver riportato il resoconto di un ebreo picchiato dai fascisti che indicava il padre di Storace in uno dei suoi aguzzini. Il padre di Storace, al tempo dei fatti, aveva 12 anni, dunque la storia non torna.
Tuttavia e’ esistito un fascista molto zelante che si chiamava Starace, che avrebbe potuto essere il nonno dello Storace attuale e che ne fece di cotte e di crude, dicendo che la famiglia, dopo la (...) -
SALO’, LA VERGOGNA D’UNA GIOVENTU’ MAI PENTITA
15 giugno 2004di Enrico Campofreda
Il revisionismo storico riempie i mass media di rievocazioni e giustificazioni sulla scelta dei ‘ragazzi di Salò’. Raccontino cosa facevano volenti o nolenti quegli sciagurati. Se occorre l’abbrivio li aiutiamo partendo dal noto romanzo di Elio Vittorini ‘Uomini e no’
“Lo avrai, camerata Kesserling, il monumento che pretendi da noi italiani, ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. Non con i sassi affumicati dei borghi inermi, straziati dal tuo sterminio, non (...) -
Mi ricordo Milano, quel 12 dicembre
14 dicembre 2004de Mario Capanna
Aripensarci bene, trentacinque anni dopo, c’è da indignarsi ancora di più. La bomba - la strage - di Piazza Fontana non doveva solo fermare le lotte, spezzare e ricacciare indietro il grande rinnovamento in corso, doveva anche servire a manomettere la democrazia in Italia: queste erano le intenzioni.
Il contesto: il Sessantotto, alla fine dell’anno, è già stato in pratica normalizzato ovunque; l’Italia fa eccezione: da noi le lotte proseguono, si dilatano in intensità e (...)