La corte di Appello ha confermato la pena di primo grado per l’ex militante dei Nar. Il 19 dicembre scorso la Cassazione aveva annullato la condanna formulata nel 2002. I familiari delle vittime: "Ora cominci a parlare"
Bologna, 13 dicembre 2004 - Condannato, assolto e nuovamente condannato. E’ la surreale vicenda di Luigi Ciavardini, condannato a 30 anni di carcere per la strage del 2 agosto ’80 alla stazione di Bologna. E’ quanto hanno deciso i giudici della sezione minori della Corte (...)
Home > Parole chiave > Politica > Estrema destra
Estrema destra
Articoli
-
Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini
14 dicembre 2004 -
UNA PENSIONE AI TORTURATORI DI SALO’: E’ SEMPRE VIVA L’ANIMA NERA DI ALLEANZA NAZIONALE
22 febbraio 2005di Enrico Campofreda
Nell’impudico clima di riscrittura della storia contemporanea che l’Italia del terzo millennio sta vivendo grazie al lavoro sporco dello storicismo revisionista nostrano, non poteva mancare una chicca che per i camerati di Allenza Nazionale ha il sapore della rivincita. Non contenti di gustare gli agi del Potere lottizzando incarichi e poltrone come e meglio non seppero fare i peggiori dorotei e craxiani, ora gli uomini di Fini passano all’attacco dell’odiata Repubblica (...) -
Lucca’s History X
22 novembre 2005di Daniele
Lucca. Ieri sera. Un sabato come tanti altri della nostra città. Tre ragazzi, poco più adolescenti, sono di ritorno da un giro di in centro. Sono giovani lucchesi, come i molti che attraversano il centro storico il sabato sera. Gli stessi sorrisi, la stessa vita, gli stessi sogni. Ma sono di sinistra. Sono stati marchiati come "comunisti", "zecche", "tossici". E per una città come Lucca, per i suoi canoni di giudizio e di decenza, questi ragazzi non sono più uguali agli altri. Sono (...) -
Le liste di AN : IN ATTESA DI CANDIDARE PINO RAUTI EX TERRORISTI DEI NAR NELLE LISTE DI ALLEANZA NAZIONALE IN LOMBARDIA
1 marzo 2005di Saverio Ferrari
LE PREOCCUPAZIONI PER LA CONCORRENZA DELLA LISTA DI ALESSANDRA MUSSOLINI
Con sempre maggior insistenza circola la voce di una prossima candidatura di Pino Rauti nelle liste di Alleanza Nazionale. Forse già dopo le regionali di aprile, quando in Lombardia si ricorrerà, a pochi mesi dalle politiche del 2006, ad elezioni suppletive, per il probabile ingresso nel consiglio regionale di un deputato fedelissimo di Ignazio La Russa, Roberto Alboni, predestinato al ruolo di (...) -
AN ARRIVA ALL’UNIVERSITA’. MINISTRI E PESTAGGI
13 dicembre 2004di Eduardo Di Blasi
I metodi fascisti
Picchiati mentre un ministro della Repubblica (Gianni Alemanno, Politiche Agricole) sta per tenere un convegno sugli Ogm assieme a gruppi che con gli Ogm hanno poco a che fare. Picchiati, da “studenti di destra”. Durante “tafferugli”, dicono le prime cronache, riprese dai tg. Non è stato così.
Quando tre ragazzi finiscono all’ospedale uno con un braccio rotto e 30 giorni di prognosi (il referto dice: «Ferita alla testa omerale destra»), uno con un un taglio (...) -
Forgione aggredito e minacciato di morte
24 dicembre 2004L’intimidazione in pieno centro di Palermo durante una raccolta di firme per abrogare la legge elettorale siciliana. Tra gli aggressori il cognato di Cuffaro
di Giovanna Pirrotta
Palermonostro servizio «Una firma contro la mafia, una firma contro Totò Cuffaro, una firma per l’igiene politica della Sicilia e il ripristino della democrazia». E’ martedì pomeriggio. Come ogni giorno, sotto i portici di via Ruggiero Settimo, la via più trafficata della città, Francesco Forgione, capogruppo di (...) -
LE STRAGI NASCOSTE, di Mimmo Franzinelli
2 novembre 2004L’armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001
di Enrico Campofreda
Se domandate a un romano del centro storico dov’è via degli Acquasparta farà difficoltà a indicarvela. E’ una strada appartata eppure in una zona centralissima: fra il rione Parione e Tor di Nona, a due passi da Piazza Navona. Un buon tratto è delimitato dal Palazzo Cesi, che è sede della Procura Generale Militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione. L’edificio è (...) -
Il discorso di Paolo Bolognesi nell’occasione del 25° anniversario della Strage di Bologna
2 agosto 2005di Paolo Bolognesi
Venticinque anni fa, il 2 agosto 1980, in questa stazione, in un sabato di sole in cui una miriade di cittadini erano intenti a vivere un normale giorno d’estate, una bomba collocata da terroristi fascisti causò una strage, 85 morti e 200 feriti.
Mani fasciste, poi coperte dai vertici della Loggia massonica P2, causarono morte, terrore e distruzione, tante vite travolte, tanti sogni spezzati, tante speranze svanite in un attimoLa più grande strage italiana in tempo di (...) -
LA VERGOGNA. L’ETERNA VERGOGNA !
3 agosto 2005Forse non saro’ io a veder mutare la terra, a sentire il fischio di un vento familiare.
Forse perdero’ i sogni e li faro’ morire, perche’’ vivere qui e’’ difficile, sopravvivere in altri dove impossibile.
Ma se comincio da me, ho la sensazione del risveglio, se riprendo la parola non sara’ un bene pero’ e’ gia’ meglio... che nutrire l’indifferenza, la rassegnazione e il disprezzo che i potenti ci hanno insegnato come una poesia a memoria.
Sashinka di Viviana Vivarelli
Non ci sono attentatori doc, (...) -
Mani nere sporche di sangue
1 agosto 2005de Giancarlo Pacchioni
2 agosto 1980, ore 10:25, è strage fascista alla Stazione di Bologna: 85 morti, 200 feriti.
La follia fascista esplode nell’ennesima insensata tragedia, mani nere sporche di sangue. Un autobus, il numero 37 venne usato come carro funebre, lenzuola bianche sopra i corpi senza vita. Corpi straziati, le grida disperate dei soccorritori, polvere, macerie e brandelli di carne.
E’ strage, il primo sabato di agosto, la gioia di una vacanza spazzata via dalla mannaia della (...)