Stampa e Tv: lo sciopero? Quando? Dove?
di Alessandro Cardulli
Un fatto avviene se i media ne parlano: è questa la legge, brutale quanto si vuole ma oggi imperante, della società dell’informazione. Addirittura può accadere che un fatto non avvenuto diventi reale se i media lo inventano. Prendiamo lo sciopero generale di venerdì. Lo si è visto anche fisicamente, perché nelle strade di 108 città italiane c’erano delle persone che camminavano l’una a fianco all’altra, portavano bandiere (…)
Home > contributions
contributions
-
Stampa e Tv: lo sciopero? Quando? Dove?
15 dicembre 2008 -
Sinistra democratica e “vendoliani”, schizofrenia della politica
15 dicembre 2008Sinistra democratica e “vendoliani”, schizofrenia della politica
di Carlo Sandri
La minoranza torna al Comitato politica e si divide sulla formazione delle liste e delle alleanze. larga maggioranza alle posizioni della segreteria del Prc
ROMA - Forse può accadere solo in Italia dove la schizofrenia della politica è di casa. Non si è mai dato, perlomeno a nostra memoria che un partito riunisca il suo massimo organismo dirigente e una parte dei suoi componenti non partecipi perché (…) -
Un giornalista lancia un paio di scarpe contro Bush
15 dicembre 2008Un giornalista lancia un paio di scarpe contro Bush
BAGHDAD - Finale clamoroso, quello di John W. Bush durante la sua probabile ultima conferenza stampa da presidente degli Stati Uniti nella capitale irachena. Un giornalista del posto lo ha prima apostrofato "cane", e poi è riuscito a lanciargli in rapida sequenza entrambe le scarpe, che però non hanno centrato il bersaglio.
Tutto avviene dopo l’intervento di Bush, nel quale ha affermato che la guerra non è affatto finita, che c’è ancora (…) -
Liberazione: tra il Prc e il suo giornale, crisi di rapporto
15 dicembre 2008Liberazione: tra il Prc e il suo giornale, crisi di rapporto
A. Ca.
ROMA - Ormai è un tormentone giornaliero. Rifondazione comunista e Liberazione sono ai ferri corti. Sembra che tutto l’universo politico giri attorno al quotidiano di cui è direttore Piero Sansonetti. C’è una crisi di dimensioni epocali? Il dibattito interno a questo partito accende un aspro confronto fra la maggioranza di Paolo Ferrero e la minoranza guidata da Nichi Vendola proprio sul futuro del giornale.
C’è la (…) -
VIDEO: Intervento di Paolo Ferrero all’assemblea "Ripartiamo dai diritti"
15 dicembre 2008Intervento di Paolo Ferrero all’assemblea "Ripartiamo dai diritti"
Dicembre 14, 2008
Registrazione video dell’intervento di Paolo Ferrero all’assemblea nazionale organizzata dal Dipartimento Politiche sociali del Partito della Rifondazione Comunista “Ripartiamo dai diritti. Per un welfare inclusivo e partecipato”
Roma - 9 dicembre 2008 -
Caro Sansonetti, il problema non è l’autonomia. Il problema è la tua vocazione a un’altra linea
15 dicembre 2008Caro Sansonetti, il problema non è l’autonomia. Il problema è la tua vocazione a un’altra linea
di Marco Sferini
Lettera aperta a Piero Sansonetti, direttore di "Liberazione", quotidiano di Rifondazione Comunista
Caro direttore,
mi sembra veramente troppo facile far apparire come dei gelidi burocrati o dei nostalgici dei tazebao cinesi o dell’Iskra di leniniana memoria quelli che, come il sottoscritto, oggi si trovano davanti ad una situazione che capiscono nel non volerla capire. (…) -
Paolo Ferrero: Relazione di Paolo Ferrero al Cpn del 13 dicembre 2008
15 dicembre 2008Il discorso del segretario del Prc al comitato politico nazionale del partito
La relazione di Paolo Ferrero
Care compagne e cari compagni,
Dopo il congresso, questa è la prima occasione di confronto a tutto tondo. Io cercherò di affrontarla nella maniera più schematica possibile, dando per letti e acquisiti dalle compagne e dai compagni l’insieme degli atti della recente direzione e che sono stati pubblicati su Liberazione.
1. Il contesto della crisi è quello decisivo
E’ esplosa (…) -
La platea: «Partito, partito» ma Vendola frena sui tempi
15 dicembre 2008La platea: «Partito, partito» ma Vendola frena sui tempi
di Daniela Preziosi
All’assemblea i leader non parlano. Ma litigano sul nuovo soggetto
È l’intervento numero 22, l’anconetano Maurizio Foglia, a far cadere giù il teatro, che pure partecipa molto: «Io non ho l’autorevolezza per farlo, qui ci vuole un compagno importante che dica: chi vuole fondare un nuovo partito si alzi in piedi, andiamo nell’altra stanza». Foglia non voleva, ma Freud non perdona e in realtà più che la scena (…) -
Paolo Ferrero: BRUNETTA, IDEA DI ALLUNGARE ETA’ PENSIONABILE DONNE E’ DEMENZIALE
15 dicembre 2008BRUNETTA, IDEA DI ALLUNGARE ETA’ PENSIONABILE DONNE E’ DEMENZIALE. INDICA SOLO SUO ODIO.
Dicembre 13, 2008
L’idea del ministro Brunetta di allungare l’età pensionabile alle donne è semplicemente un’idea demenziale.Nel mezzo di una crisi economica devastante che porterà alla perdita di almeno un milione di posti di lavoro solo a Brunetta poteva venire in mente una proposta simile.
Che indica un odio profondo, quello che il ministro Brunetta nutre nei confronti dei lavoratori e, in (…) -
Liberazione: un foglio di mozione?
15 dicembre 2008Liberazione: un foglio di mozione?
di Stefano Spinelli, Responsabile Scuola Federazione di Pisa, Direzione Regionale Toscana
Sono ormai mesi che la "Questione Liberazione" tiene banco nel nostro Partito e non credo di dover aggiungere molto alle polemiche già in corso, però, come dirigente territoriale, non posso esimermi da far presenti al giornale alcune questioni che proprio in questi giorni si sono susseguite.
Si è svolta a Pisa, con una partecipazione ampissima di ragazzi e (…)