Cortei e blocchi continuano, ma in sempre più istituti alle lezioni si alternano assemblee permanenti, incontri, autogestioni, co-gestioni, occupazioni bianche
"L’Onda non si arresta". E’ lo slogan degli studenti delle scuole superiori che, anche dopo la conversione in legge del decreto-legge 137, continuano a contestare la riforma Gelmini. Continuano cortei e manifestazioni, ma la protesta si sta anche trasformando da evento eccezionale in attività normale. Avviene attraverso dibattiti, (…)
Home > contributions
contributions
-
Così la protesta diventa "normale"ed è entrata nella vita delle scuole
6 novembre 2008 -
Augusto Rocchi: «Migliore contraddice il progetto della seconda mozione»
6 novembre 2008«Migliore contraddice il progetto della seconda mozione»
di Romina Velchi
«L’intervista di Gennaro Migliore sul manifesto di martedì apre un dibattito non solo dentro Rifondazione comunista, ma anche dentro la mozione due. Si tratta di una sua opinione personale che io non condivido e come me molti altri che hanno sottoscritto quel documento». Augusto Rocchi, ex capogruppo del Prc in commissione lavoro alla Camera e da poco nominato responsabile del dipartimento economia dopo il passo (…) -
L’obbedienza non è più una virtù
6 novembre 2008L’obbedienza non è più una virtù
di Lorenzo Milani
Contro ogni guerra, contro la celebrazione della guerra, contro l’enfasi del 4 Novembre nazionalista, la celebre lettera di don Lorenzo Milani, il "priore di Barbiana", ai cappellani militari
Da tempo avrei voluto invitare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici (…) -
TODOS A LA CALLE EL15 EN TODO EL MUNDO!!!!LA CRISIS QUE LA PAGUEN ELLOS TODOS A
6 novembre 2008TODOS A LA CALLE EL15 EN TODO EL MUNDO!!!!LA CRISIS QUE LA PAGUEN ELLOS TODOS A LA CALLE EL 15
Por: Prensa Popular Solidaridad Comunistas Miranda/Ferrebé
Una iniciativa surgió en España: "LA CRISIS, QUE LA PAGUEN ELLOS".- Se trata de un movimiento paralelo a la reunión de los gobernates de los "grandes" países capitalistas, la cual se realiza con la intención de tomar las medidas para salvar de la crisis a los grandes monopolios detentadores de la riqueza mundial.
Mientras tanto, con (…) -
Certo, dal congresso di Chianciano un po’ di cose sono cambiate
6 novembre 2008Certo, dal congresso di Chianciano un po’ di cose sono cambiate
di Angela Mauro
Certo, dal congresso di Chianciano un po’ di cose sono cambiate. O per lo meno lo scenario politico dà segni di movimento: quello deflagrante degli studenti, quello che ha portato alla vittoria di Obama alle presidenziali Usa (lì il fenomeno lo chiamano proprio così: movimento), le ombre della crisi economica, il Pd superato a sinistra dalla sua stessa manifestazione del 25 ottobre e (dato non ultimo) la (…) -
TOUS A LA RUE LE 15 DANS LE MONDE ENTIER!!! LA CRISE QÙ ILS LA PAIENT EUX MÈMES!
6 novembre 2008TOUS A LA RUE LE 15 DANS LE MONDE ENTIER!!! LA CRISE QÙ ILS LA PAIENT EUX MÈMES!! TOUS A LA RUE LE 15 Pour: Redacción de Prensa Popular Solidaridad Comunistas Miranda /Ferrebé et J.Molina
Une initiative a surgi en Espagne "LA CRISE, ILS DOIVENT LA PAYER EUX_MÊMES". Il S’agit d’ un mouvement parallêle a la reunion des gouvernements des pays capitalistes les plus importants, laquelle se realise avec l’intention dé prendre les mesures pour sauver de la crise les grands monopoles possesseurs (…) -
Non solo disoccupati: sempre più operai si trovano sotto la «soglia»
6 novembre 2008Non solo disoccupati: sempre più operai si trovano sotto la «soglia»
di Galapagos
I poveri esistono ancora. E sono tanti: oltre sette milioni e mezzo di italiani, quasi il 13% dell’intera popolazione, secondo quanto stima l’Istat per il 2007. E’ da paese civile, da settima potenza economica mondiale che un cittadino su 8 sia povero? E’ da paese democratico che da anni - e senza distinzione di colore dei governi in carica - non si riesca a far fare un piccolo salto di qualità alla vita di (…) -
Silvio Berlusconi minaccia: «Faremo i trafori con la forza»
6 novembre 2008Silvio Berlusconi minaccia: «Faremo i trafori con la forza»
Pronta la polizia anche contro i No Tav
di Checchino Antonini
Magari domani si smentisce, dirà magari di essere stato frainteso, magari lo farà mentre Liberazione è in macchina. Fatto sta che Berlusconi ha rimostrato i muscoli un’altra volta. Stavolta ce l’ha coi valsusini no tav che già tre autunni orsono fece riempire di mazzate dalla polizia meno democratica d’Europa. Per ottenere, allora, che la resistenza a una grande (…) -
ALL THE PEOPLES TO THE STREETS ON THE FIFTEENTH IN THE WHOLE WORLD!! THE CRISIS
6 novembre 2008ALL THE PEOPLES TO THE STREETS ON THE FIFTEENTH IN THE WHOLE WORLD!! THE CRISIS LET THEM PAY IT THEMSELVES!! EVERYBODY TO THE STREETS ON FIFTEENTH! Por: Redascción de: Prensa Popular Comunistas Miranda
An initiative as risen up in Spain: " The Crisis they must pay it themselves",. We are alluding to this parallel movement to of a governmental meeting of the most important countries which was carried out, intenting to take measures toward a salvation from the crisis for the big monopolies (…) -
Sette milioni di poveri
6 novembre 2008Sette milioni di poveri
di Sara Farolfi
La grave crisi economica si legge anche nella vita quotidiana: sono sempre di più le persone che stanno male, e addirittura più di sette milioni di italiani vivono con un reddito «da poveri». A registrarlo è l’Istat, ma l’area del disagio sociale, nel nostro paese come in Europa, è più vasta e abbraccia la cosiddetta «classe media»: i precari, tanti impiegati, gli operai Istat. Il 12,8% della popolazione italiana è sotto il reddito limite. La (…)