RIFORMA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA, NARDONE: PROPOSTE AL LIMITE DELLA PROVOCAZIONE
Del tutto inconsistente l’operato del Governo Italiano. La prossima settimana proporremo ai Presidenti delle Commisioni Agricoltura di Camera e Senato le proposte della Sinistra
Dichiarazione di Ivan Nardone, responsabile naz. Dipartimento agricoltura Prc
A pochi giorni dalla discussione sullo stato di salute della Politica Agricola Comunitaria ( PAC) la Commissaria Europea all’Agricoltura la Signora (…)
Home > contributions
contributions
-
NARDONE: PROPOSTE AL LIMITE DELLA PROVOCAZIONE
9 novembre 2008 -
Roma, i manganelli non fermano l’Onda. Prossima fermata: il corteo nazionale
9 novembre 2008Roma, i manganelli non fermano l’Onda. Prossima fermata: il corteo nazionale
di Checchino Antonini
Loro sì che sono giovani, belli, abbronzati (a forza di sfilare succede). Continuano a manifestare, a uscire da facoltà e licei per parlare alla città. Per bloccarla. Trattano metro per metro con la polizia. Sfilano in migliaia. E non si fermano. Tanto che la questura dovrà dare vita a un minuto di follia, ai cancelli della stazione del treno per Ostia. Manganelli maldestri di carabinieri e (…) -
Cossiga, in un delirio: ben venga il ferito grave nelle manifestazioni
9 novembre 2008Cossiga, in un delirio: ben venga il ferito grave nelle manifestazioni
di Alessandro Cardulli
Non c’è più limite per le esternazioni a getto continuo dell’ex presidente della Repubblica e senatore a vita, Francesco Cossiga. L’ultima sua allucinante sortita riguarda una lettera inviata al capo della polizia, Manganelli in cui indica il modo migliore per scatenar un’ondata repressiva per colpire chi manifesta, chi partecipa a cortei, gli studenti, i movimenti. Il suo “consiglio” è quello (…) -
Economia, l’Italia è il paese che è più nei guai?
9 novembre 2008Economia, l’Italia è il paese che è più nei guai?
Ci sono più credit default swaps* scommessi contro l’Italia che contro qualunque altro paese al mondo, tranne la Turchia.
(*Da Wikipedia: [Un credit default swap è] un accordo tra un acquirente ed un venditore per mezzo del quale il compratore paga un premio periodico a fronte di un pagamento da parte del venditore in occasione di un evento relativo ad un credito (come ad esempio il fallimento del debitore) cui il contratto è riferito.) (…) -
Sciopero. Il governo non ci sente, trasporti verso il tilt
9 novembre 2008Sciopero. Il governo non ci sente, trasporti verso il tilt
di Alessandro Ambrosin
Uno sciopero inevitabile quello indetto dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast che partirà alle 21 del 9 novembre e terminerà il giorno successivo alla stessa ora. Una giornata che si profila difficilissima per i viaggiatori, dove il blocco dei trasporti via superficie sarà pressochè totale su tutta la penisola. Alla base della protesta la (…) -
PAOLO FERRERO: TAV, GRAVISSIME PAROLE BERLUSCONI SU USO FORZA
9 novembre 2008TAV, GRAVISSIME PAROLE BERLUSCONI SU USO FORZA
Novembre 5, 2008
Berlusconi pensa di essere il Duce e vede chiunque protesti come un nemico interno da schiacciare con la forza. La sua è una concezione totalmente antidemocratica del potere. L’idea che le opere pubbliche inutili siano da realizzarsi a prescindere dal grado di consenso che hanno sul territorio su cui devono essere realizzate è una idea completamente antidemocratica.
I trafori alpini per la Tav, oltre ad determinare un (…) -
Naomi Klein: "Attenzione! Bush potrebbe compiere l’ultima razzia"
9 novembre 2008Naomi Klein: "Attenzione! Bush potrebbe compiere l’ultima razzia"
di Fulvio Lo Cicero
Non è nuova alle analisi radicali ma realistiche. Naomi Klein, studiosa impegnata nella critica dei processi di globalizzazione del capitalismo post-industriale, ha lanciato l’ultimo allarme. L’amministrazione di George W. Bush può colpire ancora.
Ed è proprio negli ottanta giorni di transizione che separano Barak Obama dal giuramento (che avverrà il 20 gennaio e farà entrare il nuovo Presidente nel (…) -
Giorgio Cremaschi"Lo sciopero generale della Cgil per superare la concertazione"
9 novembre 2008«Lo sciopero generale della Cgil per superare la concertazione»
di Fabio Sebastiani
A colloquio con Giorgio Cremaschi, segretario Fiom-Cgil, leader Rete 28 aprile
Si è invertita davvero una tendenza o la Cgil ha fatto una scelta tattica? Prima di rispondere alla tua domanda vorrei dire due cose in premessa
Prego.
Innanzitutto, ricordare Carla Casalini. La sua perdita è stata enorme per noi tutti. E’ stata a fianco di tutte le lotte e le battaglie sindacali più importanti. E poi (…) -
Clochard. Non solo poveri ma anche schedati
9 novembre 2008Clochard. Non solo poveri ma anche schedati
di Anna Maria Bruni
Può il governo di un paese andare in direzione opposta alle esigenze reali della società civile? In Italia è possibile. Mercoledì scorso è stato approvato in Commissione Giustizia e Affari costituzionali il ddl sicurezza, che approderà in Senato la prossima settimana. Un pacchetto di misure restrittive senza precedenti a coronamento del quale, su proposta della Lega, è stato approvato un emendamento che istituisce quello che (…) -
E ora boom disoccupati
9 novembre 2008E ora boom disoccupati
di Maurizio Galvani
Negli Stati Uniti in recessione il tasso sale al 6.5, il più alto dal 1994. Mentre collassa anche l’auto: General Motors perde altri 4,2 miliardi di dollari, la Ford altri 3
Gli Stati Uniti sono ufficialmente in recessione, ora certificata dal National Bureau of Economic Reasearch incaricato di misurare i cicli economici del paese. E a togliere di mezzo eventuali dubbi sono arrivati ieri altri due dati macroscopici. Il primo sulla (…)