Oggi [ieri per chi legge], 7 novembre (25 ottobre secondo l’antico calendario giuliano che vigeva all’epoca in Russia) è l’anniversario della Rivoluzione d’ottobre. Incidenze ricorda questo evento con le parole di un grande anarchico italiano:
Armando Borghi
Noi facemmo della rivoluzione russa la nostra stella polare
Ebbene sì, noi siamo qui a proclamarlo: noi facemmo della rivoluzione russa la nostra stella polare. Esultammo alle sue audacie, alla sua vittorie sanculotte, ai suoi (…)
Home > contributions
contributions
-
A. Borghi: Noi facemmo della rivoluzione russa la nostra stella polare
8 novembre 2008 -
La Gelmini gioca con il potere
7 novembre 2008Il governo e’ senza dubbio alcuno intenzionato a scovare tutti i problemi del management dell’azienda Italia. Dai problemi creati dai fannulloni, a quelli degli spendaccioni. Dai figli imbecilli di madri sciagurate (come se le donne fossero ora anche animali da riproduzione ed allevamento di nobili cervelli) ai froci, alle puttane, barboni e zingari. Insomma una cosa che si dovrebbe lasciar fare ad uno con tanto di master in amministrazione d’azienda statale. Eppure non e’ cosi. I fatti lo (…)
-
Oabama: "Amo l’Italia". Di fianco a lui Spike Lee avverte: "Berlusconi no no no!
7 novembre 2008Il video qui
-
Parte la campagna d’inverno contro le pelliccie
7 novembre 2008di Gualtiero Crovesio
Inizia la stagione fredda e, come ogni anno, tocca assistere al proliferare di capi in pelliccia. Alcuni integrali, vecchio stile. Altri, la maggior parte, contenenti singoli inserti di pelo animale, così come la moda suggerisce da alcuni anni. Ma la moda non è entità astratta, e a farla solo nomi e cognomi dietro cui si celano marchi e stilisti - di cui gli italici Dolce e Gabbana o Giorgio Armani sono solo alcuni tra i tanti tristi esempi - che all’alba del 2009 (…) -
Il problema della sinistra è teorico
7 novembre 2008Il problema della sinistra è teorico
di Fabrizio Seri Cpf Roma
Caro Partito, ho tenacemente combattuto la battaglia congressuale per far vincere la seppur timida proposta di innovazione presentata nel secondo documento e penso che sia necessario continuare in quella direzione. Quello che non mi convince dell’area Rifondazione per la sinistra è questa fretta espressa in una continua proposizione del "fare" la cosidetta prassi politica, come se il problema della sinistra diffusa fosse di (…) -
Ma la Bologninan non ci ha insegnato nulla?
7 novembre 2008Ma la Bologninan non ci ha insegnato nulla?
di Giovanni Bronzino, Catania
Forse ha ragione Rina Gagliardi quando dice che nell’idea che lei sostiene di superare il Prc per un nuovo partito genericamente di sinistra «non c’è alcuna proposta di abiura o di "pentimento" e soprattutto non c’è alcuna bis-Bolognina», ma checché ne dica le argomentazioni usate sono le stesse che usò Occhetto per superare il Pci per il Pds. Soprattutto quando Gagliardi conclude che «bisogna adeguare la propria (…) -
La scissione? Sì, la scissione dell’atomo
7 novembre 2008La scissione? Sì, la scissione dell’atomo
di Mario Iatonna
Cari compagni, mi sembra che l’atteggiamento che i compagni di Rifondazione per la Sinistra stanno portando avanti dalla fine del Congresso di Chianciano abbia dello sconcertante. Infatti, dopo aver perso di misura tale Congresso (nonostante le polemiche sulle poco trasparenti esplosioni di iscritti in circoli dove la mozione Vendola ha poi ottenuto consensi plebiscitari) è cominciata una tensione scissionistica che francamente (…) -
Il nostro obiettivo: il rilancio di Rifondazione
7 novembre 2008Il nostro obiettivo: il rilancio di Rifondazione
di Paolo De Prai
Ha ragione Paolo Ferrero, il nostro obiettivo è il rilancio di Rifondazione (e del comunismo), non il superamento dell’istanza rivoluzionaria, che la si chiami socialismo o comunismo, cosa questa già vista molte volte in Italia. Il primo punto da riaffermare è questo: la politica è una prassi che senza teoria è cieca, la teoria senza la prassi è morta e il marxismo è la teoria della nostra prassi.
Quindi, senza marxismo (…) -
Sotto la spocchia cova il conflitto
7 novembre 2008Sotto la spocchia cova il conflitto
di Francesco Piccioni
Colaninno «azzera» chi non firma
Buffo destino, per la parola «coraggio». Silvio Berlusconi, ieri, l’ha usata per ringraziare gli imprenditori che hanno aderito alla sua «cordata», nonostante lui stesso avesse temuto che potevano anche «rinunciare». E quindi, «grazie a questi coraggiosi imprenditori che vogliono fare di Alitalia una compagnia dedita al profitto». Ci mancherebbe... Il capocordata si era sentito già omaggiare con (…) -
Piazza Navona. Nitto Palma:"E’ stata la destra a iniziare"
7 novembre 2008Piazza Navona. Nitto Palma:"E’ stata la destra a iniziare"
di Matteo Alvisi
ROMA - Le immagini parlano da sole. E così non ci sono più libere interpretazioni sugli episodi del 29 ottobre scorso avvenuti in piazza Navona , che è stata per alcuni minuti il teatro di accesi scontri tra il Blocco Studentesco di estrema destra e gli studenti che manifestavano contro la riforma Gelmini. A confermare questa tesi non sono solo i tanti video divulgati su Youtube, e quelli messi in onda dalle (…)