FERRERO: DOLORE PER SCOMPARSA CARLA CASALINI
FIRMA IMPORTANTE DEL QUOTIDIANO "IL MANIFESTO"
Telegramma di condoglianze del segretario del Prc Paolo Ferrero per la scomparsa della giornalista del manifesto Carla Casalini
Apprendo con dolore e tristezza la notizia della scomparsa della giornalista del manifesto Carla Casalini, firma storica e sempre interessante di quel giornale dalla sua nascita. Non dimenticherò facilmente i suoi articoli e le sue inchieste, specialmente quelle sui (…)
Home > contributions
contributions
-
Paolo Ferrero: DOLORE PER SCOMPARSA CARLA CASALINI
6 novembre 2008 -
Bruxelles, la sinistra vince in commissione lavoro: max 48h/settimana
6 novembre 2008Bruxelles, la sinistra vince in commissione lavoro: max 48h/settimana
Il 16 dicembre il voto in aula
di Roberto Farneti
In nessun paese dell’Ue può essere consentito un orario di lavoro superiore alle 48 ore a settimana. E ogni deroga a questo principio va eliminata nei prossimi 3 anni. Il pronunciamento della commissione Lavoro del Parlamento europeo, che ieri ha approvato a maggioranza la relazione dello spagnolo socialista Alejandro Cercas, rappresenta un deciso schiaffo all’intesa (…) -
Raid a «Chi l’ha visto?» dopo la cinghiamattanza
6 novembre 2008Raid a «Chi l’ha visto?» dopo la cinghiamattanza
di Giacomo Russo Spena
Il programma di Rai3 manda in onda un filmato inedito che mostra l’aggressione del 29 ottobre a Roma del Blocco agli studenti. Ed estremisti di destra vanno all’assalto della redazione. Minacce da Forza Nuova: «Verremo sotto le vostre case». Video su piazza Navona, poi il blitz e le telefonate minatorie
Nella notte il lancio di uova marce nel cortile della sede Rai. La mattina successiva telefonate minatorie: (…) -
Colaninno, un nostalgico del caporalato
6 novembre 2008Colaninno, un nostalgico del caporalato.
La vicenda Alitalia ha per posta la qualità dei rapporti sociali, di cui si tenta un radicale imbarbarimento
di Dino Greco, membro del direttivo nazionale Cgil
Non c’è sindacalista degno di questo nome che non avverta un disagio acuto ed un senso di profonda inquietudine di fronte a quanto in queste ore sta accadendo in Alitalia. Non ci riferiamo più - in questo frangente - alla catastrofica soluzione prevalsa per quello che con involontario (…) -
ALITALIA, ARRIVA IL LICENZIAMENTO SENZA RIASSUNZIONE
6 novembre 2008ALITALIA, ARRIVA IL LICENZIAMENTO SENZA RIASSUNZIONE
Giustificate e sacrosante le azioni di protesta dei lavoratori contro Cai.
Dichiarazione di Ugo Boghetta, responsabile Dipartimento Lavoro del Prc
"I lavoratori Alitalia stanno ricevendo le lettere collettiva per la Cassa Integrazione e Mobilità ai sensi della legge 223/91. Ciò significa che entro poco più di un mese dovrebbe esserci il passaggio a Cai per la parte che verrà riassunta. Ma le macchinose, confuse e pretestuose (…) -
Festa negli Usa, morte in Afghanistan
6 novembre 2008Festa negli Usa, morte in Afghanistan. Ancora vittime civili sotto le bombe americane
KABUL – In questi giorni la parola “cambiamento” sembra irrimediabilmente andare a braccetto con l’America. Eppure, mentre in gran parte del pianeta si continua a salutare positivamente l’elezione di un presidente Usa democratico, in Afghanistan continuano a cadere bombe marcate Stati Uniti. All’indomani dell’uccisione di almeno 40 civili, altre sette persone hanno perso la vita a seguito di un raid delle (…) -
Il pride afro di Brooklyn
6 novembre 2008Il pride afro di Brooklyn
di Tiziana Rinaldi Castro, Scrittrice, vive a Brooklyn
La straordinaria mobilitazione nel pezzo d’Africa più grande degli States, le file dei neri per votare, la voglia di rivincita di chi non ha mai avuto voce, gli spiritual e la colonna sonora di Sam Cooke. E le cronache enfatiche dei mezzi di comunicazione. Il racconto di una due giorni che entrerà nella storia degli States. E non solo
A Brooklyn, su Decatur street, da una finestra aperta su questo mite (…) -
Per dare sostanza al cambiamento ora ci vuole una vera discontinuità
6 novembre 2008Per dare sostanza al cambiamento ora ci vuole una vera discontinuità
di Fabio Amato, Responsabile Esteri Prc
Le elezioni statunitensi del 4 Novembre 2008 passeranno alla storia. Per la prima volta alla Casa Bianca siederà un figlio dell’america che ha origini africane, miste, meticcie. Non più un bianco, come tutti coloro che lo hanno preceduto. In questo Obama è la rappresentazione vivente del sogno americano, come ribadito proprio dalle sue prime parole dopo la vittoria. Un mito che (…) -
Cgil verso lo sciopero generale "Ce la faremo anche stavolta"
6 novembre 2008Cgil verso lo sciopero generale "Ce la faremo anche stavolta"
Grande assemblea nazionale a Roma. Epifani: "La data verrà decisa dal prossimo direttivo"
di Fabio Sebastiani
«Ogni volta che hanno tentato di metterci in un angolo si sono dovuti ricredere. Avverrà anche queta volta. Anche questa volta ce la faremo». Il discorso del segretario generale della Cgil finisce tra una ovazione generale. I diecimila dell’assemblea nazionale dei quadri e dei delegati della Cgil sono tutti in piedi. (…) -
La parola agli esperti
6 novembre 2008"Mc Cain è una garanzia per la difesa della civiltà cristiana sotto attacco dei musulmani".
(Roberto Castelli, Lega Nord, 3 novembre 2008).
"John Mc Cain offre maggiore sicurezza contro l’Islam e l’immigrazione clandestina".
(Roberto Cota, Lega Nord, 3 novembre 2008).
"Dovesse vincere Obama, prenderei le distanze della Casa Bianca".
(Maurizio Gasparri, Pdl, 2 novembre 2008).
"Ed è subito Sarah", "Vi fareste governare da Obama?", "Perché l’idraulico Joe è il miglior alleato del (…)