A Firenze, ieri, un primo intreccio di esperienze di lotta. Però Cossiga avvelena l’aria. E la ministra fa cacciare la stampa
Studenti, prove di assemblea nazionale ma l’appuntamento è a Roma il 14, 15 e 16
di Checchino Antonini
Gli studenti continuano a ragionare e a mostrarsi anche nel week end. Cossiga continua ad avvelenare il clima suggerendo a Manganelli, successore di De Gennaro, come costruire la strategia della tensione. Gelmini sull’orlo di una crisi di nervi fa cacciare i (…)
Home > contributions
contributions
-
Studenti, prove di assemblea nazionale ma l’appuntamento è a Roma il 14, 15 e 16
9 novembre 2008 -
DATI ISTAT, MAINARDI: PREOCCUPANTE DIFFUSIONE DELLA POVERTA’ IN REGIONE
9 novembre 2008DATI ISTAT, MAINARDI (PRC EMILIA ROMAGNA): PREOCCUPANTE DIFFUSIONE DELLA POVERTA’ IN REGIONE
Dichiarazione di Nando Mainardi, Comitato Regionale Prc Emilia Romagna Riteniamo preoccupanti, per l’Emilia-Romagna, i dati Istat riguardanti la diffusione della povertà nel Paese ripresi oggi dalle pagine bolognesi de "L’Unità".
Il 6,2% delle famiglie emiliano-romagnole, cioè mezzo milione di persone, vive al di sotto della soglia di povertà: un dato ancor più negativo se si considera che nel (…) -
Negli Usa viene eletto Obama. In Italia se sei migrante non puoi nemmeno votare
9 novembre 2008Negli Usa viene eletto Obama. In Italia se sei migrante non puoi nemmeno votare
di Stefano Galieni, responsabile Immigrazione Prc
Due segnali a indicare che forse qualcosa sta cambiando. Il primo, il più eclatante è contenuto in una intervista rilasciata da Epifani, segretario generale Cgil, al Corriere . Una richiesta semplice e netta al governo: sospensione per due anni dell’applicazione della Bossi Fini per permettere la regolarizzazione dei tanti migranti che lavorano stabilmente in (…) -
Riforme, asse Fini-D’Alema
9 novembre 2008Proposte condivise: commissione bicamerale sul federalismo e bozza Violante come base di partenza
Riforme, asse Fini-D’Alema
di Romina Velchi
Attenti a quei due. Gianfranco Fini e Massimo D’Alema, sorrisi e strette di mano, dialogano sulle riforme - in un workshop ("Federalismo e riforme istituzionali") organizzato ad Asolo dalle rispettive fondazioni (Fare Futuro e Italianieuropei) - e fanno rispuntare la bicamerale e risorgere la bozza Violante.
Che il presidente della Camera abbia (…) -
Fermato Garzón: le fosse dei «rossi» restano chiuse
9 novembre 2008Fermato Garzón: le fosse dei «rossi» restano chiuse
di Maurizio Matteuzzi
Il giudice Baltazar Garzon fa sempre parlare di sé. Sia quando ordina l’arresto a Londra del dittatore cileno Pinochet o condanna a 25 anni il marinaio argentino Adolfo Scilingo (che buttava dagli aerei le vittime vive della dittatura militare nel Rio de la Plata), sia quando non dà tregua non solo ai terroristi dell’Eta ma anche ai partiti e gruppi della sinistra nazionalista basca (gettando il 10-15% della (…) -
PIOBBICHI-LOMBARDI: PREZZI, BARILLA NON VUOLE DIMINUIRE PREZZI PASTA
9 novembre 2008PIOBBICHI-LOMBARDI: PREZZI, BARILLA NON VUOLE DIMINUIRE PREZZI PASTA, I GAP GIA’ LO FANNO E CON SUCCESSO. CHIEDIAMO PANIERE A PREZZI POLITICI
Dichiarazione di Francesco Piobbichi, responsabile dipartimento Partito sociale, e di Angela Lombardi, responsabile dipartimento Consumo-Sportelli-Assistenza lavoro
La Barilla afferma di stare dalla parte delle famiglie italiane, ma comunica che il prezzo della pasta di qualità non può essere diminuito. Vorremmo far notare a Governo e Barilla che i (…) -
PAOLO FERRERO: CROLLI BORSE NON HANNO ALCUNA RELAZIONE CON VITA REALE
9 novembre 2008CROLLI BORSE NON HANNO ALCUNA RELAZIONE CON VITA REALE DEI CITTADINI. COSA ASPETTA GOVERNO PER SOSTENERE CONSUMI E RILANCIARE ECONOMIA REALE FAMIGLIE?
Novembre 6, 2008
Se una misura positiva per l’economia reale come il taglio dei tassi d’interesse, determina il crollo delle borse, questo signifca solo che il sistema delle Borse e della finanza non c’entra nulla con la vita e i problemi reali delle persone, dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie.
Cosa apsetta il governo ad (…) -
Falce e martello, scandalo per i benpensanti
9 novembre 2008Falce e martello, scandalo per i benpensanti
di Tonino Bucci
All’Aquila le opere di oltre cento artisti in mostra per tutto il mese di novembre
Diciamo la verità. I simboli hanno la vita più lunga dei partiti. I partiti possono scomparire. Un simbolo, no. Vive di vita propria nell’immaginazione e nelle idee degli individui. All’Aquila si è inaugurata la mostra "La falce e il martello, simboli di ferro", organizzata dal Museo sperimentale d’arte contemporanea del capoluogo abruzzese (…) -
Bologna in regime di "occupazione" Cofferati chiude il Pratello
9 novembre 2008E’ un luogo simbolo della libertà cittadina: dalla lotta ai nazisti, a Radio Alice a oggi
Bologna in regime di "occupazione" Cofferati chiude il Pratello
Franco Berardi Bifo
La situazione a Bologna tende a divenire pericolosa, perchè Cofferati sta usando gli ultimi mesi di potere che gli restano per vendicarsi di questa città che lo ha trattato come merita, costringendolo alla fine a rinunciare alla ri-candidatura.
Quest’uomo è ancora alla testa di una piccolo manipolo di burocrati e (…) -
La memoria come risorsa antifascista
9 novembre 2008La memoria come risorsa antifascista
di Enzo Collotti
È proprio vero che i fatti della seconda guerra mondiale non meritano che l’oblio? E’ questa la domanda che si è tentati di porsi di fronte alle tante manifestazioni di insofferenza che accompagnano la riesumazione di episodi editi o inediti relativi a questo evento epocale con i suoi caratteri di scontro frontale nella lotta per la civiltà, nel momento in cui invece il fronte della memoria sembra ricompattarsi nell’appagamento della (…)