Dal suo blog, l’esponente del Pdl avanza pesanti insinuazioni "Abbasso la mignottocrazia, viva la Repubblica" "Calendarista delle pari opportunità quali favori ha fatto al premier?"Il senatore Guzzanti ancora contro la Carfagna, duro attacco a Berlusconi di MARCO PASQUA ROMA - Paolo Guzzanti, senatore di Forza Italia, torna a criticare Silvio Berlusconi e, stavolta, attraverso le pagine del suo blog, se la prende anche con Mara Carfagna. Il ministro viene definito "calendarista alle pari (…)
Home > contributions
contributions
-
Abbasso la mignottocrazia, viva la Repubblica
3 novembre 2008 -
i massacri di cristiani
3 novembre 2008– i massacri di cristiani - a cura di Paolo De Gregorio, 3 novembre 2008
Ernesto Galli Della Loggia (cognome inquietante che ricorda appartenenze massoniche), sul Corriere della Sera si lamenta che l’Occidente volta le spalle al cristianesimo perché non interviene a fermare gli eccidi di cristiani in atto in India, Iraq, Filippine e sostiene: “sotto i nostri occhi si sta consumando una gigantesca frattura storica, non vogliamo essere, non ci sentiamo più delle società cristiane”. I (…) -
SPERIAMO CHE OBAMA DIVENTI PRESIDENTE DEGLI USA
3 novembre 2008Per avere un briciolo di speranza che gli Stati Uniti d’America non opprimano più altri popoli esportando ipocritamente democrazia truffaldina e affaristica.
Per avere un briciolo di speranza che gli Stati Uniti d’America non ricattino più le economie delle altre nazioni.
Per avere un briciolo di speranza che gli Stati Uniti d’America con un Presidente nero si avvii veramente verso una società multirazziale di donne e uomini liberi.
Per avere un briciolo di speranza che gli Stati Uniti (…) -
Si vergognavano di noi
3 novembre 2008Si vergognavano di noi. Alzavano lo sguardo e muovevano le labbra arriciandole verso il basso, come i mafiosi sprezzanti nella loro commedia che uccide sempre due volte, con il piombo prima e con i sentimenti dopo. Lo sguardo uccide dentro. Ti toglie il fiato, la speranza e rinchiude nel carcere del silenzio e dell’indifferenza di un paese che non ha nulla da dire ma molto da insegnare. Lo sguardo di chi uccide dentro cosciente che fuori i suoi complici finiranno il lavoro sporco. Non (…)
-
COME IL PIANO DI SALVATAGGIO INCREMENTERA’ I BONUS DEI BANCHIERI A WALL STREET
3 novembre 2008A Wall Street lo Zio Sam ha un nuovo nome, “Sugar Daddy”. I bonus per i trader e i banchieri d’affari sono previsti in caduta del 40% quest’anno. Ma a detta degli analisti e dei consulenti del lavoro la flessione sarebbe molto più grave, forse pari al 70%, se non fosse per gli sforzi del governo atti a sostenere le società finanziarie. “La paga di fine anno a Wall Street sarà più alta di quanto sarebbe stata senza il governo e le fusioni,” dice Alan Johnson, un leading compensation (…)
-
Bologna, 7 novembre: R-esistenze femministe
3 novembre 2008Venerdì 7 novembre alle ore 18 a XM24 (v. Fioravanti, 24 - Bologna), in occasione del 64° anniversario della battaglia di Porta Lame, il Laboratorio Femminista Kebedech Seyoum presenta all’interno della terza edizione di R-esistenze:
Donne e lesbiche negli anni del nazifascismo tra resistenze, sopravvivenze e complesse complicità
Lidia Martin: Le poche feroci: donne in armi nella Resistenza Paola Guazzo: Fuori e dentro la norma. Considerazioni sulla soggettività lesbica durante il (…) -
PAOLO FERRERO: Perché ci diciamo comunisti
3 novembre 2008Perché ci diciamo comunisti
di Paolo Ferrero
Da un po di tempo Liberazione pubblica con grande rilievo articoli che chiedono di abbandonare il nome comunista. Al fondo la tesi riproposta in varie salse è che la parola comunismo è inutilizzabile perché l’esperienza storica concreta ne ha stravolto il significato. Tra chi propone di abbandonare il nome comunista vi è chi si pronuncia a favore del nome sinistra, chi a favore del socialismo, chi non propone nulla. Tutto questo si (…) -
Perché ancora Marx
3 novembre 2008Perché ancora Marx
di Marcello Musto
Nel corso delle ultime settimane, da quando la crisi finanziaria internazionale si è sviluppata così violentemente da sradicare, con le furie dei propri venti, non solo alcune delle più grandi istituzioni del capitalismo americano, ma lo stesso modello neoliberale spacciato come pensiero unico fino a pochi mesi fa, tutti i principali quotidiani internazionali, non importa se di tendenza riformista o liberale, hanno reso omaggio a Karl Marx e alle sue (…) -
Metalmeccanici. Gianni Rinaldini annuncia il prossimo sciopero generale
3 novembre 2008Metalmeccanici. Gianni Rinaldini annuncia il prossimo sciopero generale
di Francesco Mancuso
"La Fiom e’ con il movimento studentesco". Lo ribadisce più volte il segretario, Gianni Rinaldini, mentre apre la sua relazione ai delegati dell’assemblea nazionale di Roma richiamando la protesta di piazza degli studenti e condannando gli scontri di piazza Navona. "Noi, la Cgil, il popolo antifascista- spiega- siamo e saremo un argine insormontabile alle provocazioni che sono alimentate anche (…) -
«Sciopero generale»
3 novembre 2008«Sciopero generale»
di Loris Campetti
Carlo Podda, segretario Fp-Cgil, propone l’unificazione delle lotte. «Comunque, noi ci fermiamo con la Fiom»
«Non siamo stati noi a rompere il percorso unitario dei sindacati del pubblico impiego: la decisione è stata presa, e subito dopo la straordinaria giornata unitaria di lotta della scuola, da due confederazioni, la Cisl e la Uil. Noi manteniamo le tre giornate di sciopero e il programma decisi unitariamente, e a questo punto giungeremo a uno (…)