Roma, 16 dic. (Apcom) - La verifica con il governo e la consultazione degli iscritti sul rapporto con il medesimo: sono i punti politici che il segretario di Rifondazione Franco Giordano proporrà oggi alla discussione del Comitato politico nazionale del suo partito.
Ce ne sarebbe un terzo, il rinvio del Congresso, ma su quello, dopo il sì della direzione e quello largamente maggioritario dei dirigenti locali consultati dalla segreteria nazionale, a sollevare obiezioni saranno probabilmente (…)
Home > contributions
contributions
-
PRC;IL COMITATO POLITICO NAZIONALE DISCUTE LA VERIFICA DI GOVERNO
18 dicembre 2007 -
Intervista a Franco Turigliatto / “La sinistra? Minaccia, ma non fa nulla“
18 dicembre 2007di Michela Giachetta
Ha un giudizio “complessivamente negativo” sia del “personaggio”, sia del governo, il senatore di Sinistra critica, Franco Turigliatto. Il personaggio di cui parla è il generale Roberto Speciale, il cui caso ha provocato non poco malessere all’interno della maggioranza. “Questo è innegabile”, dice Turigliatto, anche se poi puntualizza: “Ma io sono fuori dalla maggioranza”, visto che è stato cacciato dal Prc in occasione del voto sulla guerra in Afghanistan che ha (…) -
Rifondazione Comunista : una fine annunciata
18 dicembre 2007Perché lasciamo Rifondazione Comunista
Quando Rifondazione mosse i suoi primi passi, 16 anni fa, tanti di noi colsero in quel fatto non solo e non tanto una sorta di risposta allo scioglimento del PCI, ma il segno di una volontà politica e culturale fortemente consapevole sia della necessità di fare i conti con l’esperienza del comunismo storico novecentesco, sia della necessità di una rivisitazione analitica delle categorie interpretative della realtà fin lì usate. Un’ipotesi progettuale (…) -
Rifondazione a pezzi nel Bresciano
18 dicembre 2007Un vero e proprio terremoto politico ha colpito la segreteria provinciale di Brescia di Rifondazione Comunista. Nel Bresciano, si sapeva, erano molti a non vedere di buon occhio la nascita della Sinistra Arcobaleno, nuova realtà politica che ha fuso in un unico soggetto la sinistra Ds, Comunisti Italiani, Verdi e la stessa Rifondazione.
Contrarissimo a questa iniziativa si è dimostrato il coordinamento dei Giovani Comunisti, che con un comunicato stampa ha annunciato il proprio (…) -
Bertinotti, Rifondazione Comunista e l’attuale fase politica
18 dicembre 2007di Luigi Vinci
Do per nota a chi legga l’intervista di Fausto Bertinotti del 4 dicembre su Repubblica. Ne condivido le considerazioni critiche sull’anno e mezzo di esperienza di governo Prodi, in specie quelle che affermano la separazione degli orientamenti di questo governo dall’insieme dei capitoli di attesa del popolo di sinistra, quindi la crisi dell’Unione. Non sto a elencare questi capitoli. Condivido anche il giudizio di una difficile reversibilità della situazione. Non sembrano (…) -
Dal Molin, io non voto la fiducia
18 dicembre 2007di Lalla Trupia Deputata di Sinistra Democratica
E’ giunto il momento che una questione tutt’altro che locale, ma di grandissimo interesse nazionale, approdi nella sede propria: il Parlamento. A questo fine, i capigruppo de La Sinistra-L’Arcobaleno e tutti i deputati veneti impegnati in questa battaglia, oggi hanno depositato una mozione formale presso la Camera dei Deputati. Per quel che mi riguarda, dovendo scegliere dove stare domani e sabato (a Roma si vota la fiducia sul (…) -
Forzare l’orizzonte per costruire la cosa rossa
18 dicembre 2007di Vittorio Mantelli e Alessandro Favilli
La prospettiva di forme unitarie tra le forze di sinistra che si riconoscono in qualche modo nell’ambito delle teorie critiche del capitalismo è una necessità. Ci troviamo di fronte ad una spinta unitaria che parte contemporaneamente da quello che chiamiamo «popolo della sinistra» e dalle strutture organizzative, più o meno fragili, della sinistra stessa. La cosiddetta “cosa rossa” è un passaggio per molti versi obbligato. La questione della (…) -
La Cosa Rossa cade nei sondaggi
18 dicembre 2007di Francesco Verderami
ROMA—«Forse potremmo morire per Danzica, certamente non moriremo per Prodi». Il paradosso della politica italiana è che si può pronunciare un epitaffio anche per un governo in vita. Perché non c’è dubbio che ieri Prodi alla Camera, con la fiducia sul Welfare ha ottenuto quanto chiedeva. Ma se pezzi consistenti della maggioranza - come spiega Diliberto - vedono nel premier una sorta di «dracula» che «vampirizza» gli alleati, allora per l’esecutivo diventa (…) -
Libertà per Michele e Andrea- Presidio il 22 Dicembre a Perugia
18 dicembre 2007Il Comitato 23 Ottobre chiama alla mobilitazione per l’immediata liberazione di Michele e Andrea e per la salvaguardia della loro integrità psichica e fisica. SABATO 22 OTTOBRE, SOTTO IL CARCERE DI CAPANNE, A PARTIRE DALLE ORE 15, PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ E DI LIBERTA’.
Il silenzio annienta le persone e la verità. Libertà per Michele e Andrea. L’intera città di Spoleto, il suo Consiglio Comunale, parlamentari ed esponenti della società civile hanno chiesto una soluzione rapida, due mesi di (…) -
quale sinistra?
18 dicembre 2007– quale sinistra ? - a cura di Paolo De Gregorio – 18 dicembre 2007
Dopo i 50.000 euro donati da Bertinotti al parroco di Tor Tre Teste (Roma Est) e il suo pellegrinaggio sul monte Athos, dopo le esternazioni di D’Alema che si dice attirato dal sacro dopo aver parlato col Cardinale Martini, ecco Veltroni che oggi dichiara che “è giusto portare Cristo in politica”, e il rifondarolo ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero sostiene di seguire di più il Vangelo di San Matteo che il (…)