COMUNICATO STAMPA dell’8 GIUGNO 2006
RADIO VATICANA / IL COORDINAMENTO DEI COMITATI DI ROMA NORD INVIA UNA ISTANZA URGENTE AL NUOVO GOVERNO ITALIANO CHIEDENDO LO SPOSTAMENTO DEGLI IMPIANTI RADIOFONICI DELLA RADIO VATICANA DA ROMA NORD IN UN LUOGO SUFFICIENTEMENTE LONTANO DALLA PRESENZA UMANA. I RISULTATI DELLE INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE DI QUESTI ANNI E LA VIOLAZIONE DEGLI ACCORDI DELLA COMMISSIONE BILATERALE ITALIA - SANTA SEDE ALLA BASE DELLA URGENTE RICHIESTA DEI CITTADINI DI ROMA NORD. (…)
Home > contributions
contributions
-
Via Radio Vaticana dai luoghi abitati !
8 giugno 2006 -
APRITE QUELLA PORTA.....
8 giugno 2006ROMA/POLITICHE SOCIALI UNA PORTA BLINDATA ERETTA PER CONTROLLARE GLI ANZIANI E GLI OPERATORI: E’ QUANTO SUCCEDE NELLA CASA DI RIPOSO DEL COMUNE DI ROMA DI VIA VENTURA 60 COME DOCUMENTA QUESTO FILMATO PRODOTTO DA SUTTVUESS, CORRISPONDENZE METROPOLITANE E COORDINAMENTO OPERATORI SOCIALI. UNA MENTALITA’ CHE FA PARTE DI VECCHIE LOGICHE MANICOMIALI. CHIEDIAMO AL SINDACO VELTRONI CHE TRA LE PRIME ATTIVITA’ DELLA SUA GIUNTA PROGRESSISTA CI SIA L’APERTURA DI QUELLA PORTA BLINDATA. Una (…)
-
Lidia Menapace: il masochismo dell’Unione
8 giugno 2006Il senatore dell’Idv, Sergio De Gregorio, dopo un accordo con la Cdl, scalza dalla presidenza della commissione Difesa la pacifista Lidia Menapace. Inquietanti i retroscena
di Angelo Notarnicola
Brutta botta per l’Unione al Senato. Un golpe del centrodestra ha strappato a Lidia Menapace (Prc) la presidenza della Commissione Difesa. Il colpo di mano è stato possibile grazie alla complicità di Sergio De Gregorio, senatore dell’Idv, nominato presidente - grazie al proprio voto e a tutti (…) -
Il Blitz alla Diaz atteso con rassegnata serenità
8 giugno 2006Avevano vissuto con "rassegnata serenità" la possibilità che la polizia arrivasse alle scuole Diaz e Pascoli quella notte del 21 luglio del G8 2001. Lo ha detto ieri mattina in aula, davanti ai giudici presieduti da Gabrio Barone, Massimiliano C., corrispondente dal media center della Pascoli di radio Gap.
Era successo, dunque, ha spiegato Massimiliano che nel pomeriggio, mentre lui e molti altri giovani erano davanti all’ingresso delle due scuole, avevano visto passare un gippone della (…) -
Diaz, l’orrore corre via radio in un nastro rivive la notte dell’odio
8 giugno 2006Nell’aula-bunker sentito ieri per la prima volta il documento audio sull’irruzione Diaz, l’orrore corre via radio in un nastro rivive la notte dell’odio
Si sente un urlo secco "Braccia contro il muro", poi le grida di terrore dei presenti Il registratore azionato da un giornalista tedesco al momento dell’arrivo degli agenti MASSIMO CALANDRI
«BRACCIA contro il muro, faccia a terra!» è un urlo secco, cui seguono le grida di terrore dei presenti, il trambusto di chi scaraventa banchi e (…) -
Insultò Berlusconi dandogli del "buffone"
8 giugno 2006"E’ stata una semplice critica per spingere a rispetto delle leggi". Il legale dell’ex premier: "Sgomento e amarezza, una sentenza pericolosa".
La Cassazione annulla la multa. Piero Ricca era stato condannato a un’ammenda di 500 euro per aver urlato all’allora premier: "Buffone fatti processare"
La Cassazione ha annullato la multa inflitta a Piero Ricca che insultò Silvio Berlusconi urlando "buffone" fuori dall’aula del processo Sme. L’espressione "buffone, fatti processare" non va (…) -
Per quanto ancora
8 giugno 2006di Doriana Doriacci
Domenica scorsa, 4 giugno, p. Angelo Cavagna, recatosi come ogni domenica al carcere della Dozza a Bologna per celebrare la messa con i detenuti, ha ricevuto questo scritto da uno di loro, che lo ha pregato di farlo avere al vescovo di Bologna Carlo Cafarra.
Ora lo pubblichiamo e lo diffondiamo a tutti i nostri indirizzi che abbiamo in rubrica. Lo riteniamo infatti una testimonianza significativa e vera.
Desmond Idaeho, così si chiama il detenuto, è indiano. Ha (…) -
Demagogia Royal: "il precariato? colpa delle 35 ore"
8 giugno 2006di Anna Maria Merlo, Parigi
"La riduzione del tempo di lavoro è stata concepita più come uno strumento di creazione di posti (350mila) che come lo sbocco di una riflessione sulle condizioni di lavoro. La contropartita delle 35 ore è stata una spettacolare flessibilizzazione del tempo di lavoro".
Ségolène Royal, la più popolare candidata socialista per le presidenziali del prossimo anno, critica apertamente la misura più simbolica del governo Jospin: le 35 ore, che hanno accresciuto "dal (…) -
DUE COSTITUZIONI: UNA COMMEMORAZIONE
7 giugno 2006di Carmelo R. Viola
Sinceramente mi sorprendo come i cosiddetti “costituzionalisti” non abbiano notato che la nostra Repubblica ha ben due Costituzioni, fuse e confuse in una. La cosa è ben comprensibile se si pensa che la carta costituzionale sia il prodotto di due diverse concezioni dello Stato: una che preferisco definire “garantista” (di che? dei diritti naturali, ovviamente) e che porta dritto allo Stato sociale o “di diritto”; l’altra che, a nome di un malinteso liberalesimo, (…) -
L’Unione Parigi: UN VOTO per la COSTITUZIONE
7 giugno 2006UN VOTO per la COSTITUZIONE
Al referendum costituzionale VOTA NO per annullare gli stravolgimenti berlusconiano-leghisti.
Domenica 25 e lunedì 26 giugno andiamo a votare NO al referendum per difendere la Costituzione Repubblicana del 1948, nata dalla Resistenza al nazifascismo.
Con il nostro NO respingiamo le modifiche volute dal governo Berlusconi e approvate dal parlamento precedente a maggioranza Forza Italia - Alleanza Nazionale - Lega.
Il disegno autoritario -devolution- delle (…)