Siamo molto preoccupate per quanto accaduto in sede di elezione della nuova presidenza alla commissione della difesa. L’esclusione di Lidia Menapace a seguito del mercato notturno dei voti, così come dichiarato da alcuni esponenti dell’opposizione di centro destra, a tutto vantaggio di altri mercati, quelli delle armi, non solo ci indigna profondamente ma ci rappresenta in modo preoccupante una debolezza trasversale di fondo delle istituzioni appena elette, riguardo alle politiche di (…)
Home > contributions
contributions
-
COMUNICATO- Donne in Nero, rete italiana
9 giugno 2006 -
Viaggio nel mondo dei call center
9 giugno 2006da "repubblica on line" del 9.6.06
Vi lavorano oltre 400mila persone, guadagnano tra i 5 e i 7 euro all’ora. L’analisi delle loro condizioni di lavoro in un’indagine Cgil presentata oggi
Stress continuo, paga da fame viaggio nel mondo dei call center
di FEDERICO PACE
All’inizio ci sono delle aspettative. Dopo, restano solo le delusioni. Per le condizioni di lavoro, per le prospettive professionali, per lo stress continuo e per le paga che rimane sempre troppo bassa. Quello che (…) -
THE WIND THAT SHAKES THE BARLEY
9 giugno 2006di Enrico Campofreda
Un film che narra la storia di chi ha coraggio ma anche paura, di chi agisce e non si fa bloccare dal tradimento “arduo era per le parole di dolore prender forma, spezzare i legami che ci vincolano ... Così dissi: la valle nella montagna cercherò al mattino presto per aggiungermi ai coraggiosi uomini uniti, mentre dolci venti scuotono l’orzo”, cantava il poeta Robert Dwyer Joyce.
Con la lotta del popolo irlandese contro l’invasione britannica Loach è tornato al tema (…) -
Riforma della Costituzione: perché votare NO
9 giugno 2006che avrà luogo
martedì 13 giugno 2006 - ore 17.30 al Teatro Miela Trieste
alla quale interverranno:
– Franco Ippolito, Presidente di Magistratura Democratica;
– prof. Flavia Dimora e prof. Paolo Giangaspero, dell’Università di Trieste ed esperti di diritto costituzionale;
– Franco Belci, segretario generale della CGIL di Trieste;
– sen. Fulvio Camerini, Presidente del Comitato Salviamo la Costituzione.
Seguirà un dibattito aperto a tutti gli intervenuti.
magistratura democratica -
Disarmiamoli!
9 giugno 2006Sono passati più di due anni dalla costituzione del Comitato nazionale per il ritiro dei militari italiani dall’Iraq e l’obiettivo della nostra ragion d’essere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’agenda politica italiana.
L’opinione pubblica del paese nella sua gran maggioranza è contraria alla presenza dei soldati italiani in Iraq. Le forze politiche di centro sinistra, tra mille contraddizioni, hanno vinto la campagna elettorale inserendo il ritiro nel programma di governo. (…) -
L’acqua nel programma dei 100 giorni
9 giugno 2006di Emilio Molinari
A come acqua: "L’acqua è un BENE COMUNE, la cui proprietà e gestione deve rimanere in mano pubblica". Questo è quanto sta scritto nel programma di governo dell’Unione.
E questo è uno di quei 3 o 4 impegni come il ritiro delle truppe dall’IRAK senza se e senza, la revisione della legge30.che il nuovo governo non può eludere.
Uno di quelli che dà l’idea del cambiamento con il passato, un segnale forte per i fatidici primi 100 giorni.
Invece il documento d’intenti (…) -
Prodi: ancora polemiche per l’intervista al settimanale tedesco. Pdci e Prc furiosi
9 giugno 2006Forza Italia chiede un dibattito parlamentare. Bondi: "Odio razziale"
Prodi nella bufera per Die Zeit. Palazzo Chigi smentisce
di GIANLUCA LUZI
ROMA - Insulti, reazioni rabbiose, richieste di scuse, addirittura una proposta di dibattito parlamentare. La lunga intervista di Romano Prodi al settimanale tedesco Die Zeit ha provocato un terremoto e ha messo il presidente del Consiglio sotto il fuoco incrociato. Non solo della destra, ma anche del versante comunista del centrosinistra. Quel (…) -
Giordano protesta con Prodi: "Riconosca il ruolo di Rifondazione"
9 giugno 2006di Stefano Bocconetti
Polemica e forti tensioni dopo l’intervista-gaffe del premier a un giornale tedesco
Una brutta storia. Un brutto silenzio. E poi ancora una brutta intervista. Più una smentita così e così, di quelle che suonano un po’ obbligate. Della serie: non avevo voluto dire esattamente così, l’aggettivo andrebbe spostato due righe sopra, ecc. Insomma, alla fine, anche una brutta smentita. Tutte cose che messe assieme suonano quasi come una sfida per Rifondazione. E allora, ce (…) -
La politica, facciamo che sia femmina
9 giugno 2006di Loredana Fraleone
Se si potesse attribuire un genere ai partiti, Rifondazione comunista sarebbe sicuramente considerata femmina. Non solo per via della Rifondazione, un sostantivo inequivocabile nel genere, ma soprattutto per il ruolo che le viene assegnato in un panorama politico ed in una società fortemente contrassegnati da paradigmi maschilisti. Altro che quote rosa opportunisticamente sbandierate a destra e a manca! La politica è dominata dalla furbizia, dal grido, (…) -
La filosofa con la pistola: Claudia Mancina e il caso-Menapace
9 giugno 2006di red
I generali, si sa, nutrono per la guerra un «amore terribile» e sconfinato. Lo stesso vale, più o meno, per i produttori di missili, per i commercianti di cannoni, per i dirigenti del Pentagono - e per numerose altre categorie, la cui coscienza e i cui sentimenti sono spesso determinati dal loro essere sociale. Ma che c’entrano i filosofi, o le filosofe, con la passione militarista? Chi è dedito agli studi, o alla nobile arte della “sapienza”, non dovrebbe quanto meno coltivare (…)