di Antonio Padellaro
Giovedì, sulla prima pagina del Corriere della sera, è apparsa una vignetta di Giannelli che mostra l’Unità trasformata in una barchetta di carta. La battuta è: «Barche». Evidente il riferimento alla famosa imbarcazione di D’Alema mentre sulle allusioni che ci riguardano le interpretazioni possono essere varie. La più cattiva (e dunque la più probabile) è che secondo il brillante umorista questo giornale è l’ultimo natante rimasto a disposizione di D’Alema e della (…)
Home > contributions
contributions
-
La nostra barca di carta
8 gennaio 2006 -
INTELLETTUALI E SINISTRA QUANTA IPOCRISIA
8 gennaio 2006di VINCENZO CERAMI
MA DOVE si sono nascosti gli scrittori e gli intellettuali di sinistra, ora che finalmente avrebbero qualcosa da dire? I Pasolini e gli Sciascia non esistono più? Queste sono le domande che assillano Franco Cordelli e chi altro si sente in dovere di esternare il proprio disdegno, naturalmente “dall’interno”. Il discorso di Cordelli ( Corriere della Ser a, 3 gennaio) era prevedibile, un film visto già mille volte. Non risulta che lui si possa definire artista da (…) -
Cosimo Rossi intervista Fausto Bertinotti : Io ci provo
8 gennaio 2006di Rossi Cosimo
Anarchico per apprendistato, comunista per identità, movimentista per passione, partitista per convinzione, sindacalista per professione, consiliare per esperienza, referendario per pratica, lettore per abitudine generazionale, salottiero per frequentazioni, operaista per amicizie, intransigente per educazione, giocatore d’azzardo per vocazione, lezioso per vanità... Una cosa, invece, Fausto Bertinotti non vuole farla: “il ministro”. Nel 1998 fu protagonista della rottura (…) -
Il Correntone : Ds-Unipol, scontro sulla linea D’Alema
8 gennaio 2006Il correntone: commessi errori politici. A rischio l’unità in direzione Bobo Craxi: riabilitate mio padre. Pannella alla Quercia: ascoltate la vostra gente Mussi: "Non ci sono reati, ma dobbiamo discutere dei limiti della nostra azione" Minoranza all’attacco dopo che il presidente ha detto: "Nulla di cui chiedere scusa"
ROMA - Il correntone ds all’attacco. Le parole di Massimo D’Alema - che all’Unità spiega: il partito non ha praticamente nulla da rimproverarsi - non sono piaciute a Fabio (…) -
Intervista al segretario della Quercia alla vigilia della direzione di mercoledì
8 gennaio 2006"Il nostro partito è sano, da Consorte azioni contrarie all’etica" Banche e coop, parla Fassino "La mia verità su Ds e Unipol"
di MASSIMO GIANNINI
ROMA - "Sono certamente giorni amari. Forse i più amari della mia vita politica...". Chiuso nel suo ufficio a Via Nazionale, Piero Fassino respinge colpo su colpo le accuse e i sospetti sullo scandalo di Bankopoli. E grida forte il suo "non ci sto". "C’è una campagna di aggressione indecente nei nostri confronti - esordisce il segretario dei (…) -
Immagini e trasformazioni postindustriali americane
8 gennaio 2006di Gioacchino Toni
Lo storico Eric J. Hobsbawm (1995), nella sua ricostruzione-interpretazione di quello che ha chiamato “Secolo breve”, il Ventesimo secolo, coglie, nella contemporaneità, l’idea diffusa che nel corso del Novecento si sia passati per una, seppur breve, Età dell’oro. L’autore individua nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e la prima metà degli anni Settanta l’apice di successo ottenuto dal modello capitalista su scala planetaria e, sul finire di (…) -
Sanguineti accusa: "Un pezzo di sinistra ha perso l’etica. Io sto con Bertinotti"
8 gennaio 2006Intervista al poeta. Impegno intellettuale, politica, questione morale: "S’è rotto il rapporto di fiducia con i lavoratori"
di Angela Azzaro
Per Edoardo Sanguineti la separazione tra politica e etica, a sinistra, inizia prima del caso Unipol. Ha radici lontane. Anche se non troppo. Quando il centrosinistra stava al governo e avviò quella deriva che ha portato al tradimento della Costituzione, con la partecipazione alla guerra nel Kosovo, e al tradimento dei diritti degli sfruttati. "E’ (…) -
Massimo D’Alema, ovvero l’odiato più amato di tutti
8 gennaio 2006Il presidente dei Ds si nutre dell’avversione che c’è nei suoi confronti e la trasforma puntualmente nell’osanna del suo popolo Piace alla sinistra Nonostante i dissensi, le opposizioni interne alla Quercia hanno sempre nutrito una forte simpatia per D’Alema. Ecco come una volta ha spronato i parlamentari parafrasando Rino Formica: «La politica è sangue e merda. Del sangue me ne occupo io, al resto pensateci voi..» Piace alla destra Nel salotto buono lo ritengono «un prepotente» e criticano (…)
-
Un tuffo tra Eisenhower e Kennedy: Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
8 gennaio 2006L’America si cerca negli anni 50 "Brokeback Mountain", "Good Night and Good Luck", "Capote", la parabola di Johnny Cash in "Walk the Line", con un tuffo nel passato tra Eisenhower e Kennedy Hollywood si interroga sul presente degli Stati uniti
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN NEW YORK
"Watergate e parecchio di ciò che successe intorno a Watergate e al Vietnam, negli anni Settanta, è servito a erodere l’autorità che io ritengo necessaria a far sì che un presidente possa essere efficace, (…) -
La sinistra ed il capitalismo ( illuminante assai !)
8 gennaio 2006La sinistra che vuole correggere il capitalismo
di EUGENIO SCALFARI
Sui risvolti politici della vicenda Unipol si è già scritto e detto quasi tutto, ma c’è ancora qualcosa da aggiungere in attesa che la Direzione Ds si pronunci l’11 gennaio.
Le questioni che secondo me meritano un chiarimento ulteriore sono almeno tre: quella della diversità della sinistra, quella del fuoco incrociato contro i Ds e, l’ultima, sulla emendabilità del capitalismo italiano. È inutile aggiungere che si (…)