di Patrizia
Come spettatrice della manifestazione a Piazza del Popolo a Roma,indetta dall’Unione per protestare contro il governo,la legge finanziaria,la legge elettorale, e le altre leggi vergogna approvate dal parlamento per salvare Berlusconi e i suoi amici dalla giustizia,sono rimasta colpita dalla partecipazione massiccia di tante persone che la piazza non riusciva a contenere.
Allora delle file di persone sono rimaste fuori,a via del Corso e nelle strade limitrofe.
La (…)
Home > contributions
contributions
-
A Piazza del Popolo. Prodi : Berlusconi ha umiliato l’Italia
9 ottobre 2005 -
"Il Mediterraneo non sia un abisso di inciviltà" - Intervista a : Predrag Matvejevic
9 ottobre 2005Intervista a cura di Umberto De Giovannangeli
«Il muro di Melilla, le acque di Lampedusa. Un’umanità disperata bussa alle nostre porte e ad attenderla trova spesso, troppo spesso, Muri di ostilità; barriere non solo fisiche ma mentali. Il Mediterraneo non deve trasformarsi in un abisso di inciviltà. In gioco non è solo il futuro, la vita di milioni di esseri umani. In gioco ci sono anche i valori, i principi che hanno fondato la civiltà dell’Europa». La tragedia di Ceuta e Melilla, le (…) -
CRISI ECONOMICA A VIGEVANO: INTERVIENE RIFONDAZIONE COMUNISTA
9 ottobre 2005di Roberto Guarchi
Il Prc chiede un impegno diretto del Comune per il sostegno ai lavoratori in difficoltà e progetti di sviluppo che aiutino gli artigiani e le microimprese
La crisi occupazionale si fa sempre più pesante, e come Rifondazione Comunista temiamo che la situazione possa aggravarsi nelle prossime settimane. Inoltre, a nostro parere i progetti di intervento strutturale messi in cantiere recentemente per il medio e lungo periodo non toccano la microimpresa e quindi la grande (…) -
Berlusconi, tre passi nel delirio del potere
9 ottobre 2005di Utopico - CaniSciolti
Berlusconi, da uomo che ha costruito le sue fortune sulla comunicazione, soprattutto televisiva, ha introdotto e promosso un vocabolario semplice come quello della televisione, ma colorato da espressioni proprie del linguaggio degli affari che caratterizzano il Berlusconi-imprenditore per catturare audience politica e non solo.
Il linguaggio e lo stile di Berlusconi non hanno portato niente di sconvolgente o innovativo nella struttura perchè, in fondo, le armi (…) -
Quì siamo al sicuro, no?
9 ottobre 2005di Doriana Goracci, Capranica
E’ una domenica di ottobre, è piovuto tanto. Stiamo ad asciugarci al sole al bar-giardino fuori porta. Come gli uomini anziani sul muretto al bar del paese, come quelli che escono dalla messa, come chi passeggia prima di pranzo e chi cerca funghi e castagne.
Si commentano le notizie dei giornali, drammatiche notizie : migliaia di morti dopo il terremoto in India,Pakistan, Afghanistan, ma non c’era stato un ciclone con centinaia di dispersi in Sud America, (…) -
DARWIN’S NIGHTMARE
9 ottobre 2005di Enrico Campofreda
La catena è perfetta e perversa, come piace al capitale più cinico e bieco. L’aereo atterra su una pistaccia polverosa di Mwanza, è carico di armi ma tutti fan finta di non sapere a cominciare dai piloti russi alla guidano l’Ilyushin. Stanno lì qualche ora - talvolta vanno e vengono facendo due viaggi in giornata - oppure si fermano più a lungo a ubriacarsi e fottere le ragazze locali, prostitute per sopravvivere.
Contraggono l’Aids perché il pastore del luogo, in (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... uscire dalla precarietà (8)
9 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
La precarietà e l’insicurezza non riguardano più fasce sociali determinate o gli esclusi dal processo produttivo (i disoccupati, i sottoccupati, ecc.). La precarietà e l’insicurezza divengono oggi la condizione generale cui il neoliberismo condanna tutte e tutti, a partire da chi lavora.
Le condizioni di sfruttamento del lavoro sono cresciute in modo esponenziale con le leggi che hanno consentito di poter dissimulare in forme di lavoro fintamente autonomo e (…) -
Pasquale Balsamo, il gappista che faceva le battute ...
9 ottobre 2005L’antifascismo sui banchi di scuola, porta San Paolo, via Rasella. La guerra che continua a nord, infine la Liberazione e poi la politica e il giornalismo. Una vita da ribelle.
PASQUALE BALSAMO Una frase da ricordare "Allora tu, quando vai al processo Kappler, gli spari". "A’ coso, ma che sei matto? così m’arrestano subito". "Che c’entra? è una rappresaglia". "Ma noi non facciamo rappresaglie, compagno D’Onofrio"
di ALESSANDRO PORTELLI
Questa è la storia di uno spirito libero, un (…) -
Appuntamenti di donne e uomini: ricapitoliamo...
9 ottobre 2005di Doriana Goracci
1)martedì 11 ottobre 2005 ore 18
Alla casa internazionale delle donne arriva la nave della pace. Peaceboat è una ONG nata nel 1983 a Tokio, e con sedi anche in alcune città europee, per promuovere e costruire una cultura di pace nel mondo. Ogni viaggio Tokio A/R con scali in tutto il mondo dura più di tre mesi.
Il prossimo scalo è nel porto di Civitavecchia. Il gruppo di donne all’interno del programma generale che lavora sulle politiche di genere ha chiesto alle (…) -
"UNA FIRMA PER ILARIA, UNA FIRMA PER GIORGIO E LUCIANA ALPI"
9 ottobre 2005Una firma per Ilaria. Una firma di solidarietà per Giorgio e Luciana Alpi, minacciati di querela per diffamazione da Carlo Taormina, presidente della "Commissione parlamentare d’Inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin", con la sola colpa di aver "osato" criticare il metodo e le procedure che il presidente Taormina applica ai lavori della Commissione. (Comitato spontaneo di solidarietà a Giorgio e Luciana Alpi
APPELLO
"UNA FIRMA PER ILARIA, UNA FIRMA PER GIORGIO E LUCIANA (…)