de Enrico Campofreda
Mentre a Cannes Gitai presenta il suo nuovo lavoro Free Zone, la dittatura della distribuzione elargisce al pubblico italiano solo ora il film che il regista israeliano aveva presentato al 61° Festival del Cinema di Venezia. Sono trascorsi nove mesi e traiamo anche da questo la conferma che l’Italietta catodico-berlusconiana è diventata l’ultima landa d’Europa. Recensiamo la pellicola per il valore della denuncia civile.
“Gli squali allevano nel profondo del mare dei (…)
Home > contributions
contributions
-
TERRA PROMESSA
23 maggio 2005 -
Milano : diritti Umani e Popoli Indigeni nella Colombia di Uribe
23 maggio 2005Milano, Giovedì 26 maggio 2005
Ore 20,30 - Camera del Lavoro - Sala Grandi - C.so di P.ta Vittoria, 43
Associazione Rayos de Sol, Associazione Selvas.org
O R G A N I Z Z A N O
Diritti Umani e Popoli Indigeni nella Colombia di Uribe
Incontro con:
Judith Maldonado Mojica,
Melissa Ballesteros Rodríguez
Avvocatesse, rispettivamente Direttrice e Vicepresidente della Corporación - Colectivo de Abogados Luis Carlos Pérez - Colombia
Intervengono:
Giovanni Zampariolo
CGIL - (…) -
APPELLO ALLA SOCIETÀ CIVILE ITALIANA PER SOSTENERE I DESPLAZADOS
23 maggio 2005Nel marzo del 2004 centinaia tra comitati, associazioni, centri sociali, singoli cittadini hanno partecipato alla straordinaria mobilitazione popolare che - costruita dal basso, e con l’aiuto fondamentale dei media alternativi - portò a raccogliere, nell’arco di cinque mesi, più di 25.000 euro ,inviati al Caracol “Corazon centrico de los zapatistas delante del mundo”, di Oventik, per sostenere l’emergenza alimentare dei desplazados (profughi interni) raccolti negli accampamenti costruiti (…)
-
Referendum 12-13 giugno - 10 scienziati in sciopero della fame
23 maggio 2005Dieci ricercatori e accademici italiani firmano una lettera aperta a Ciampi e alle massime autorità dello Stato, i vertici Rai e Mediaset
Scienziati, sciopero della fame
"Manca informazione sui referendum"
ROMA - Uno sciopero della fame, per chiedere iniziative immediate contro la "mancata informazione" sui referendum dei prossimi 12 e 13 giugno. E’ la forma di protesta che adotteranno, dalla mezzanotte di oggi, dieci ricercatori, scienziati e accademici italiani, che hanno scritto una (…) -
La natura della crisi attuale
23 maggio 2005Siamo in piena recessione produttiva. Anche il Pil batte il passo. La bilancia commerciale è in deficit. L’Italia è ufficialmente in crisi, dopo 4 circa anni di affanno e debolezza cronica. Qual è la natura di questa crisi?
Premettiamo, innanzitutto, che se il sistema produttivo è nel suo complesso in crisi, non tutti i settori e tutte le imprese lo sono allo stesso modo, e alcune per niente. Fanno eccezione, infatti, i monopoli, soprattutto quelli statali (come Eni, Enel, Finmeccanica, (…) -
I nostri Si’ ai 4 quesiti referendari sulla legge in materia di procreazione medicalmente assistita
23 maggio 2005Comitato per la cancellazione della legge sulla procreazione assistita
Dopo la decisione della Corte Costituzionale, che ha bocciato il quesito totalmente abrogativo, sosteniamo la campagna referendaria per i 4 Si’ ai quesiti che cancellano le parti più crudeli della Legge 40. Siamo per la cancellazione di questa legge che limita la libertà di scelta delle donne sul proprio corpo, nega la laicità dello Stato dettando norme che impongono a tutte/i scelte morali di parte, violando (…) -
Repressione : La ricetta dei nuovi liberali
23 maggio 2005di Piero Sansonetti
In un clima di generale indifferenza, a Bologna l’altro giorno hanno arrestato tre studenti. Ieri mattina il giudice ha confermato la decisione: restano in galera, niente libertà provvisoria. Evidentemente li considera pericolosi. Sono accusati di avere occupato un’aula universitaria, cosa che credo quasi tutti i lettori e i redattori di Liberazione hanno fatto almeno una volta nella loro vita. Vi sembra un gran reato?
L’allarme non è tanto per gli arresti ma per la (…) -
Berlusconi rassicura sui conti pubblici: «Non saremo declassati»
23 maggio 2005Il balletto del cavaliere
di Carla Casalini
«No, no, assolutamente no: non abbiamo preoccupazioni di declassamento da parte delle agenzie di rating». Silvio Berlusconi usa la tattica che meglio conosce, mettere in ombra sotto una coltre di parole la realtà stridente del disastro economico nostrano, su cui è intervenuto il commissario dell’Unione europea Almunia annunciando una procedura contro l’Italia per «eccesso di deficit». Sul deficit, Berlusconi spera che l’Europa sarà clemente. (…) -
Referendum : vorrei raccontare cosa significa sentirsi mamme ma non poterlo essere...
23 maggio 2005Vorrei raccontare cosa significa sentirsi mamme ma non poterlo essere, sentirsi pronte e adeguate per questo compito ma non poterlo svolgere, sentire tutti i giorni un vuoto che non si può colmare.
Vorrei raccontare la mia storia che è la storia di una persona normale la cui vita è stata travolta da una malattia il cui nome si chiama “infertilità”.
Otto anni fa fui operata di endometriosi, una patologia che determina, in molti casi, una condizione di sterilità. Mi sono curata per anni, (…) -
DOPO L’ALITALIA ANCHE IN FIAT: I LAVORATORI CHE SCIOPERANO SONO SANZIONATI
22 maggio 2005Alla SEVEL di Atessa (Ch), dove la Fiat produce il Ducato, le lavoratrici e i lavoratori che lo scorso sabato hanno aderito allo sciopero proclamato dal Sincobas contro lo straordinario stanno ricevendo a centinaia la comunicazione aziendale che preannuncia il taglio di un sesto del premio annuo (pari a 91,00 euro) con la minaccia di ulteriori tagli qualora aderissero ad altri scioperi in occasione dei prossimi sabati e domeniche di straordinario già programmato.
Oltre al provvedimento ai (…)




