La legge sull’immigrazione detta Bossi-Fini rappresenta per molti aspetti non solo una vergogna per un Paese civile di vecchie e nuove emigrazioni, ma nella sua contorta applicazione una grave lesione dei diritti umani e civili dei migranti, anche di quelli internati per 60 giorni nei "Centri di permanenza temporanea" (Cpt) per "colpa" dell’unico reato commesso: la fuga da guerre e carestie.
Gran parte dell’informazione, purtroppo, definisce ancora oggi i Cpt "centri di accoglienza" e (…)
Home > contributions
contributions
-
Basta con la censura sui Cpt e su Mare Nostrum
19 maggio 2005 -
Ti presto Giacomo
19 maggio 2005di Giancarlo Pacchioni
Martedì 17 maggio 2005, guardando la trasmissione Ballarò, ho appreso due notizie tragicomiche dal Ministro Prestigiacomo.
Il ministro ha chiamato una legge approvata dal suo malgoverno con il nome salva-Previti ed ha dichiarato candidamente che la Mivar (azienda italiana che produce televisioni) è in crisi perché produce televisioni con il tubo catodico. Il suo commento è stato che tutti adesso acquistano televisori al plasma.
Rimango basito per entrambe le (…) -
VENDOLA: VIA LE BASI MILITARI DALLA PUGLIA
19 maggio 2005L’annuncio alla marcia Gravina-Altamura. Sfilano in 8 mila
Ha aspettato la prima manifestazione di piazza, una marcia pacifista e ambientalista di 14 km da Gravina ad Altamura, tra poligoni militari e un parco che sta cercando di sottrarre agli scempi e alla lottizzazione del suo predecessore Raffaele Fitto, per lanciare la prima sfida al governo Berlusconi. «Per quanto riguarda la smilitarizzazione del territorio, faremo come Soru in Sardegna», ha annunciato il neopresidente della Puglia (…) -
Violenze a Bolzaneto, a processo 45 tra carabinieri, agenti e medici penitenziari
19 maggio 2005Il 12 ottobre la prima udienza per gli abusi nella prigione del G8
di Checchino Antonini
Ci sarà un pubblico dibattimento, e inizierà il 12 ottobre prossimo, per le violenze e gli abusi (visto che ancora non esiste una legge ad hoc sulla tortura), avvenuti nel luglio 2001, nel carcere provvisorio di Bolzaneto. Con una decisione a sorpresa, era attesa per venerdì prossimo, il gup di Genova, Maurizio De Matteis, ha rinviato a giudizio 45 persone, tra agenti e funzionari di ps (14) e della (…) -
Abusi a Bolzaneto A giudizio in 45
19 maggio 2005Dopo la Diaz, via libera al processo per Bolzaneto. Rinviati a giudizio a Genova 45 tra agenti e medici penitenziari, poliziotti e carabinieri. Abusi vari, lesioni, percosse e violazione delle norme europea sulla tortura
di ALESSANDRO MANTOVANI
Sarà una lotta contro la prescrizione, che scatterà nel gennaio 2008. Entro quel termine bisognerà arrivare alle condanne di primo grado per assicurare almeno il risarcimento alle 150 parti civili ammesse al processo per Bolzaneto. Quasi tutti i (…) -
RICORDANDO INDRO MONTANELLI
18 maggio 2005di Viviana Vivarelli
Indro Montanelli e’ stato una delle voci piu’ rappresentative di una destra liberale ancorata a valori idealistici, ancora autonoma e degna di rispetto, e in questo senso fu l’ultimo di una stirpe di Italiani fieri che avevano il senso della propria indipendenza ideale, termine ormai obsoleto ed ignoto ai nuovi cultori del servilismo strisciante, quelli che ai padroni baciano le mani e che sono disposti a seguirli in tutte le loro contorsioni autogiustificative.
Nel (…) -
La Catena di San Libero 18 maggio 2005 n. 284
18 maggio 2005di riccardo orioles
Catania. La destra respira, e ringrazia Bianco. Ossigeno per Berlusconi,battuta d’arresto per la marcia - fin qua inarrestabile - del centrosinistra. Come in Lombardia, presentare il "moderato" non ha pagato: il centrosinistra, rinunciando alle capacita’ di mobilitazione e speranza che avrebbe potuto coagulare un candidato veramente alternativo, ha preferito ripresentare il vecchio rassicurante notabile, ed ha pagato. Vendola vince, Bianco perde: mettiamola cosi’, e poi (…) -
APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI CLEMENTINA CANTONI
18 maggio 2005Clementina Cantoni, una giovane cooperante italiana che collabora con Care International, è stata rapita la sera del 16 maggio nel centro di Kabul. Clementina era a Kabul da tre anni, attiva in un progetto a favore delle vedove, migliaia in Afghanistan, un paese attraversato da 25 anni di guerra e in cui per questi lunghi anni l’occupazione è stata garantita quasi esclusivamente dall’economia di guerra, dove il tasso di analfabetismo raggiunge l’87%, dove le donne, usate a pretesto dalla (…)
-
NO alla Costituzione Europea
18 maggio 2005In nome dell’Europa, sosteniamo il NO all’approvazione del Trattato per una Costituzione Europea (TCE) Per la prima volta nella storia europea una costituzione non si limita a fissare principi, diritti e modalità di funzionamento.
Nella parte III sono definite molto dettagliatamente (322 articoli su 448 del Trattato) anche le scelte politiche ed economiche, un livello di precisione (in alcuni casi di confusione) mai visto che ha valore di giurisprudenza.
E per una durata illimitata, con (…) -
RIMINI : APPELLO REFERENDUM L.40
18 maggio 2005Appello, sottoscritto dalle donne del PRC e dei DS di Rimini e dell’associazione Ala Calle, rivolte ai rappresentanti delle forze politiche locali perché si dichiarino pubblicamente a favore del sì ai referendum.
La Legge 40 approvata dal Parlamento è una legge proibizionista, negatrice del processo storico in quanto non tiene conto dei cambiamenti intervenuti nella società italiana, nemica dell’autodeterminazione delle donne e che lascia intendere la volontà di abrogare la legge 194 (…)




