Cartoline in piazza Alimonda da tutto il mondo. Ora sono un libro L’altare è stato azzerato, non la memoria. Che ora sforna "Fragili, resistenti" Raccolte le centinaia di missive depositate dai postini sulla cancellata Tra i simboli la maglia con Che Guevara e anche una pagina del Corano
di MICHELA BOMPANI
Indirizzo: Carlo Giuliani, piazza Carlo Giuliani, Genova. Ne sono arrivate a centinaia, da tutto il mondo, di cartoline così, in piazza Alimonda. E i postini le hanno consegnate, (…)
Home > contributions
contributions
-
IL DRAMMA DEL G8 : Carlo, ultimo domicilio conosciuto
20 maggio 2005 -
G8 di Genova, la Fnsi chiede 200mila euro per le violazioni alla libertà di stampa
20 maggio 2005di be.mo.
La Federazione Nazionale Stampa Italiana si è costituita parte civile nel processo in corso a Genova a carico di 28 poliziotti, tra i quali alti dirigenti e funzionari delle forze dell’ordine, imputati per la violenta irruzione e i pestaggi nelle scuole Diaz-Pascoli la notte del 20 luglio del 2001 durante il G8. Per quell’irruzione la Fnsi chiede un risarcimento di 200 mila euro da destinare ad un fondo di solidarietà per la libertà di stampa.
In particolare il sindacato dei (…) -
Attentato fascista all’ Astra19
20 maggio 2005ORE 12 CONFERENZA STAMPA VIA CAPRAIA 19
Questa notte, verso l’una, un attentato fascista ha colpito i locali di Astra19 - spazio pubblico autogestito, in via Capraia 19, nel quartiere del Tufello, a Roma.
Una carica d’esplosivo, sistemata all’esterno della sede, ha fatto saltare la porta d’ingresso (in acciaio), causando ingenti danni alle strutture interne.
Solo il caso ha voluto che all’interno non ci fosse nessuno: solo un’ora prima, infatti, nella sala erano presenti decine di (…) -
GETRONICS: I LAVORATORI NAPOLETANI BOICOTTANO E RIDICOLIZZANO LA MANAGER DI SCHISANO
19 maggio 2005(Nino Stella) - Avevano preparato tutto per bene. Avevano garantito la presenza di tutti i lavoratori e le lavoratrici di Napoli. Erano partite email, convocazioni ed ordini di servizio. I “dirigenti”, i manager, i capetti della Getronics di Napoli volevano fare bella figura con Patrizia Benedetti manager della filiale italiana della multinazionale e con la schiera di galoppini-manager vestiti di blu, con auricolari e telefonini ultramoderni. Erano venuti da Milano in nome e per conto del (…)
-
Del G8 non frega più niente a nessuno.
19 maggio 2005Del G8 non frega più niente a nessuno.
La distruzione della memoria sul G8 è figlia di quella politica scellerata che ha visto coinvolta anche la cosiddetta sinistra antagonista, Rifondazione, i Centri Sociali dell’area disobbediente e naturalmente la Sinistra Reazionaria con in testa il PdCI e DS. In questo elenco non vorrei dimenticarmi anche del signor Giuliano Giuliani.
In tribunale si può sentire la testimonianza di un pagliaccio come Gaggiano che - nella sostanza - ha detto che (…) -
QUANDO SEI NATO NON PUOI PIÙ NASCONDERTI
19 maggio 2005di Enrico Campofreda
È un’Italia che sappiamo esistere ma non vogliamo vedere, di cui utilizziamo merce e manodopera a basso costo, un’Italia globalizzata fatta di ghetti e di anime morte quella mostrata dall’ultimo Giordana, che trae spunto dal romanzo di Maria Pace Ottieri per narrare la crescita e il disincanto di un adolescente. Come il giovane Sandro viviamo ovattati nella bambagia d’una fragile opulenza, credendo d’esorcizzare i problemi del mondo, un mondo affamato e disperato che (…) -
"Sì! " di Negri alla TCE: le obiezioni di Scalzone.
19 maggio 2005di Massimo Nava - Parigi
Il referendum francese sul trattato europeo si sta trasformando nel primo grande dibattito transnazionale. Logico che nella campagna intervengano sempre più anche attori esterni, dai capi di stato agli intellettuali, ai leader di partito. Sulle colonne di Liberation, si è sorprendentemente schierato a favore del si il professor Toni Negri, l’ex cattivo maestro e fondatore di Potere Operaio, recentemente definito dalla critica francese il “nuovo Marx”. Definendosi (…) -
COMO, Provincia: il PRC presenta un ordine del giorno contro la "direttiva Bolkenstein"
19 maggio 2005ORDINE DEL GIORNO sulla Direttiva Bolkenstein
IL CONSIGLIO PROVINCIALE
Premesso che: lo scorso 13 gennaio 2004 è stata approvata dalla commissione europea la cosiddetta direttiva Bolkestein, che la discussione in parlamento europeo è iniziata l’11 novembre ed entro breve tempo concluderà il suo iter; la direttiva, annunciata come provvedimento teso a "diminuire la burocrazia e ridurre i vincoli alla competitività dei servizi per il mercato interno" è stata elaborata dopo la consultazione (…) -
LA CINA, LA NUOVA MINACCIA GLOBALE
19 maggio 2005di Vivana Vivarelli
Riporto e commento un articolo da Repubblica.
I lager cinesi che fabbricano il sogno occidentale
di FEDERICO RAMPINI
Per confezionare un paio di Timberland, vendute in Europa a 150 euro, nella città di Zhongshan un ragazzo di 14 anni guadagna 45 centesimi di euro. Lavora 16 ore al giorno, dorme in fabbrica, non ha ferie né assicurazione malattia, rischia l’intossicazione e vive sotto l’oppressione di padroni-aguzzini. Per fabbricare un paio di scarpe da jogging (…) -
Considerazioni sull’economia europea
19 maggio 2005di Viviana Vivarelli
Fare considerazioni sull’economia europea non e’ affatto facile e fare confronti tra un paese europeo e l’altro lo e’ ancor meno, meno ancora tra Europa e USA.
Parto da un articolo di Maurizio Blondet
"Colpa di Berlusconi? Magari fosse così semplice
Buttiamolo giù e l’economia riparte: un sogno. Ma la recessione italiana è il risultato di vecchi vizi, vecchie inefficienze e parassitismi, che si scontrano con una dura realtà: la globalizzazione. Al fondo del (…)




