Una fonte Usa anticipa i risultati dell’inchiesta, ma restano le divergenze sulla velocità dell’auto e sulle comunicazioni fra Italia e Usa
Calipari, soldati Usa non colpevoli "Procedure eseguite alla lettera"
Per la commissione i soldati hanno rispettato le loro consegne
Sgrena: "Uno schiaffo al Paese e anche al suo governo"
WASHINGTON - La commissione militare americana, incaricata di indagare sull’uccisione di Nicola Calipari, ha stabilito che i soldati che hanno ucciso il (…)
Home > contributions
contributions
-
Per gli Usa e’ tutta colpa di Calipari
26 aprile 2005 -
Quel francobollo dimenticato
26 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il programma filatelico 2005 delle Poste Italiane fece già discutere nell’occasione del francobollo commemorativo di Luigi Calabresi, oggi lascia fortemente perplessi la mancanza di un francobollo commemorativo del sessantesimo anniversario della Liberazione.
Tuffiamoci nel passato e ripercorriamo alcuni passi significativi della memoria storica della filatelia italiana.
I primi francobolli della Repubblica Italiana sono quelli della serie “Democratica”, la (…) -
CIAMPI:DALLA COSTITUZIONE LA RINASCITA DELL’ITALIA
26 aprile 2005Ciampi: "Dalla Costituzione è venuta la rinascita d’Italia"
Dalla Resistenza, alla caduta del fascismo, l’unità ritrovata e una Carta fondamentale alla base "della nostra convivenza civile"
MILANO - Ecco il testo del discorso del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, a Milano per il 60° della Liberazione.
"Presidente emerito della Repubblica, presidente della corte costituzionale, rappresentanti del senato, della camera dei deputati e del Governo, autorità, cari (…) -
Grandi cortei ovunque per il 25 Aprile
25 aprile 2005Liberazione: 70mila a Milano, 30mila a Roma. Ciampi: la Resistenza vive nella Costituzione.
di Marco Fiorletta
La rinuncia del premier di partecipare insieme al Presidente della Repubblica alla manifestazione organizzata a Milano per il 60° della Liberazione, ha scatenato le polemiche. Il corteo è partito intorno alle 15 dai Bastioni di Porta Venezia dove era fissato il raduno. In testa numerosi leader del centrosinistra: il segretario dei Ds Piero Fassino, quello di Rifondazione (…) -
I partigiani romani di Bandiera Rossa
25 aprile 2005"BANDIERA ROSSA" PROTAGONISTA DIMENTICATO DELLA RESISTENZA ROMANA
“Chi scrive non saprebbe piu’ identificare, oggi, la casa cui si riferisce questo lontano ricordo di un giorno dell’occupazione (era molto probabilmente in Via Belluno, nella zona di Piazza Bologna), ne’ dire perche’ si trovasse in quel luogo.
Restano pero’ nella memoria due nitidi fotogrammi : i pianerottoli e le scale gremiti di un numero imponente di paracadutisti tedeschi in tuta mimetica e un carro armato “Tigre”, nel (…) -
LA SUA PERSONALISSIMA LIBERAZIONE
25 aprile 2005La sua personalissima Liberazione
"Fini ha detto che Mussolini, in una certa fase temporale, è stato un grande statista. Dopo, ovviamente, ha represso la libertà e portato il paese alla guerra, così è chiaro che il risultato finale è di condanna, ma per un certo periodo Mussolini fece cose positive, e questo è un fatto confermato dalla storia". (Silvio Berlusconi al "Washington Post", 27 maggio 1994).
"Quella di Mussolini era una dittatura molto più... benigna. Mussolini non ha mai (…) -
Lettere di condannati a morte della Resistenza
25 aprile 2005Ottavio Cirulli
Cara Amore mio purtroppo questo e’ stato il mio destino. Io in questo momento che scrivo sento il piu’ grande dolore della mia vita. Penzi tu Anna amore mio ai bei nostri cari figlioli. Maria tu bella mia sappiati guardare e porti alto l’onore come e’ quello di tuo babbo tesoro mio.
Atte Michelino che se il più bello lavori che e’ il tuo dovere e stai attento a mamma e ai tuoi fratelli e sorelle. Che io sempre ti vegliero’ io staro’ sempre accanto avvoi.
Piccola mia (…) -
KEN LOACH, VERSO IL REFERENDUM FRANCESE : FERMIAMO QUESTA COSTITUZIONE
25 aprile 2005di Ken Loach
Messaggio inviato da Ken Loach ai/alle compagni/e della Lcr (Ligue Communiste revolutionnaire) in occasione del meeting dell’8 aprile scorso a Parigi, a cui hanno partecipato 2.000 persone e che ha aperto la campagna per il No al referendum sulla Costituzione europea.
Dopo la Guerra Fredda che ha diviso l’Europa, ci si dice che la nuova Costituzione sia un passo in avanti. Ma in quale direzione? E’, come affermano i socialdemocratici, un mezzo per garantire i diritti sociali (…) -
Bergamo, 25 aprile 1945 - 25 aprile 2005
25 aprile 2005Oggi come ieri, Resistenza.
IL 60° ANNIVERSARIO della Liberazione si caratterizza per noi quest’ann onell’attualità del significato della Resistenza. La Resistenza oggi simboleggia la difesa della nostra storia, passata presente e futura.
Lo stravolgimento della Storia della Resistenza attuato attraverso da un lato la riabilitazione della figura dei fascisti come poveri italiani che agivano in buona fede e dell’altro la costruzione di falsi storici ad hoc che definiscono i partigiani (…) -
DAll’Arci,nel giorno della resistenza:The Partisan de L.Cohen
25 aprile 2005Un’incredibile mobilitazione per la Resistenza e in difesa della costituzione oggi in tutt’Italia. Il parere di Bertinotti:
25 APRILE/ BERTINOTTI: BANDIERE ROSSE RISPONDONO AD ALBERTINI 25/04/2005 - 15:10 L’autogoverno è uno dei lasciti della liberazione
Milano, 25 apr. (Apcom) - Sono le stesse bandiere rosse che oggi sventolano al corteo organizzato per celebrare il 60esimo anno della Liberazione a rispondere al sindaco di Milano Gabriele Albertini che ieri aveva fatto un appello (…)




