Cari amici, Sono Antonella Spada, che al momento si trova a Quito in Ecuador.
Immagino che avrete giá persone che vi stanno informando su quello que sta succedendo in queste ore in Ecuador.
Sono rientrata da circa due ore dalla manifestazione di protesta contro il governo del collonelo Lucio Gutierrez.
La manifestazione era stata convocata per le 17.00 sotto la croce del papa nel “Parque de la Carolina”, nel nord della cittá. L’obiettivo dell’appuntamento era radunare il piú possibile (…)
Home > contributions
contributions
-
Dall’Ecuador: Repressione, morte e dittatura strisciante.
21 aprile 2005 -
Sì al voto per i migranti - venerdì 22 aprile 2005 dalle 15.00 alle 19.00
21 aprile 2005Anci Toscana: "Sì al voto per i migranti"
da www.carta.org
Un seminario per il diritto di voto per migranti, una questione che e’ sempre piu’ legata agli enti locali. Per questo la Consulta per l’immigrazione di Anci Toscana organizza un seminario ’’per lavorare in direzione dell’inserimento dell’elettorato attivo e passivo per i migranti negli statuti comunali’’. ’’Un passo gia’ compiuto - ricorda una nota di Anci Toscana - dal Comune di Genova, che ha modificato il proprio (…) -
Curcio, il 22 a Firenze con il Consumatore Lavorato
21 aprile 2005Comunità di Base delle Piagge ed Elettropiu’ Spazio Pubblico Autogestito vi invitano all’incontro con
Renato Curcio per dialogare sui diritti dei lavoratori a partire dai libri curati dall’autore IL CONSUMATORE LAVORATO, IL DOMINIO FLESSIBILE e L’AZIENDA TOTALE editi dalla cooperativa editoriale Sensibili alle foglie.
Venerdì 22 aprile ore 21 Elettro+ via Pienza 33, Firenze ----------------------
Renato Curcio (a cura di), IL CONSUMATORE LAVORATO 2005, p. 136, Euro 14,00 ISBN (…) -
Plinio: «Il 25 aprile è da abolire»
21 aprile 2005LA MEMORIA Polemica in consiglio comunale sul ruolo degli aderenti alla Rsi. Il centro sinistra boccia la definizione di "militari belligeranti" Offensiva di An contro la ricorrenza. Il Ds Ronzitti: fumus fascista di Andrea Plebe
Abolire il 25 aprile, giorno della Liberazione, perché non è una festa di tutti: "egemonizzata" dalla sinistra comunista, non è il simbolo dell’identità italiana «bensì l’epilogo tragico di una guerra civile e fratricida». Così attacca, a (…) -
Il 25 aprile, per la Costituzione
21 aprile 2005Coronando un’azione sistematicamente volta a cancellare le conquiste civili e sociali maturate in sessant’anni di vita democratica, una maggioranza estranea alla storia, ai valori e alla cultura della Resistenza ha sancito lo smantellamento definitivo dei beni pubblici repubblicani generati dalla lotta di liberazione. Il governo Berlusconi ha imposto, a colpi di maggioranza, una riscrittura eversiva della Seconda parte della Carta che compromette l’equilibrio tra i poteri costituzionali (…)
-
Getronics: Adesso Roberto Schisano considera i lavoratori una "grande famiglia"...
20 aprile 2005Nino Stella) - Roberto Schisano ricorre alle “tecniche di comunicazione” . Insieme ai suoi manager vuole incontrare i lavoratori della Getronics....La solita email è stata inviata a tutti i lavoratori. Usano sempre le stesse parole, le identiche frasi fatte. Manager che sono standardizzati in tutto, anche nel linguaggio, nel tono di voce. Un tono nasale, inconfondibile, li accumuna. Uniformati, mettono la divisa anche alla voce. Valigetta, abito firmato, cliché convenzionali, tono nasale. (…)
-
Mediaset: "investitori istituzionali" o prestanome di Berlusconi?
20 aprile 2005Mediaset: "investitori istituzionali" o prestanome di Berlusconi? di mazzetta 18 Apr 2005 Secondo Fedele Confalonieri il 50% dei titoli Mediaset è in mani straniere, l’80% dei quali ad investitori anglosassoni (il 10% a non-anglosassoni, sono in mano al prestanome Ben Ammar che nega, o ad altri amichetti mediorientali?). In realtà nessuno ha ancora identificato gli "investitori istituzionali" che si sono accaparrati la quota vicina al 17% messa in vendita la settimana scorsa. Il (…)
-
Le dimissioni di Berlusconi: subito un governo fotocopia. Follini e Fini si inchinano
20 aprile 2005di red
Silvio Berlusconi ha portato a Ciampi le sue dimissioni: «Nessuno dei partiti della maggioranza politica - ha detto il premier al Senato - ha chiesto di cambiarla. Anzi, tutti hanno chiesto un nuovo governo che sia fondato sulla stessa coalizione. Accetto questa sfida». Per riuscirci, purtroppo, tocca rispettare la Costituzione e le richieste di Ciampi: «Ora - ammette Berlusconi - non mi posso sottrarre al passaggio di una normale crisi di governo».
Quale sarà il prezzo della (…) -
Il passato rimosso, il futuro che manca
20 aprile 2005La vicenda della lotta armata in Italia incombe sul presente anche perché non si è mai voluto procedere a un confronto sulle ragioni che la determinarono. E gli epigoni si sono potuti giovare di questa rimozione.
di Paolo Persichetti
Era una calda sera d’estate quella del 24 agosto 2002 e l’Italia aveva urgente bisogno di recuperare uno di quei giovani maledetti degli anni ribelli per offrirlo in pasto all’opinione pubblica. Una grossolana impostura, escogitata con l’intento di fornire (…) -
Ecuador, "cacelorazos" contro il presidente: duri scontri con la polizia
20 aprile 2005di red
«Que se vadan todos» (se ne vadano tutti), «Lucio fuera» (via Lucio). Così come era accaduto nel dicembre del 2001 a Buenos Aires, anche nelle principali città dell’Ecuador, la protesta contro il governo di Lucio Gutierrez si combatte in piazza a suon di coperchi e pentole (i cacelorazos). Dall’inizio del mese, da Quito a Guayaquil, migliaia i dimostranti si sono radunati nelle piazze del Paese (seguendo il tam tam della radio popolare Luna) per chiedere le dimissioni del presidente (…)




